La oltre decennale collaborazione tra Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Bergamo Film Meeting vede confermati anche per questa edizione del festival (8 - 16 marzo 2025) i consueti appuntamenti: la selezione dei migliori cortometraggi del Cilect Prize realizzati dagli studenti e dalle studentesse delle scuole di cinema di tutta Europa, proposti nella sezione EUROPE NOW! del BFM e l’Incontro della Civica che vedrà protagonista la regista e sceneggiatrice Alice Nellis.
EUROPE, NOW! Cinema europeo contemporaneo “Boys & Girls” - The Best of Cilect Prize
Nell’ambito della sezione EUROPE, NOW! Cinema europeo contemporaneo anche quest’anno sarà proposta una selezione di cortometraggi realizzati dagli allievi e dalle allieve di scuole aderenti al CILECT (Centre International de Liaison des Ecoles de Cinéma et de Télévision) di cui la Civica fa parte dal 2001. La selezione di quest’anno comprende corti europei tra i vincitori e finalisti del CILECT Prize 2024, votati dalla comunità di studenti e studentesse ed insegnanti delle 180 scuole membro: 10 cortometraggi da 9 paesi, di cui 3 fiction, 4 documentari e 3 animazioni.
Tra questi Vision d’été il documentario pluripremiato prodotto dalla Civica Scuola Luchino Visconti e realizzato dalle diplomate Anna Crotti, Anais Landriscina e Lucrezia Giorgi.
Mercoledì 12 marzo | Bergamo, Auditorium di Piazza Libertà
Ore 20.00 - Germana Bianco, responsabile delle relazioni internazionali e festival della Civica Scuola di Cinema, presenterà la selezione e l’attività della Scuola nell’ambito del CILECT Prize. A seguire proiezione del cortometraggio Szemem sarka/ Con la coda dell’occhio
Gli Incontri della Civica: Conversazione con Alice Nellis
La regista e sceneggiatrice ceca– protagonista quest’anno insieme a della sezione Europe Now! di Bergamo Film Meeting - incontra gli studenti e le studentesse della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti per raccontare la propria esperienza creativa e professionale.
Prima dell’incontro verrà proiettato Tajnosti presentato al festival nell’ambito della personale della regista.
L’incontro sarà moderato da Ilaria Feole, critica cinematografica di Film TV.
Mercoledì 12 marzo | Milano, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
Viale F. Testi 121 – Aula Magna
Ore 14.30 - Aula Magna, proiezione riservata agli studenti e alle studentesse di Tajnosti/Segreti
Ore 16.15 (circa) - Incontro con Alice Nellis, aperto al pubblico con prenotazione obbligatoria all’indirizzo incontricinema@fondazionemilano.eu
Alice Nellis
Alice Nellis (nata nel 1971 a České Budějovice) è una figura di spicco del cinema ceco contemporaneo. Inizialmente formatasi come flautista, ha poi studiato letteratura inglese e americana prima di frequentare la FAMU Film Academy di Praga dal 1996 al 2001, specializzandosi in sceneggiatura e drammaturgia.
Tra i punti salienti della sua carriera ricordiamo: il suo debutto nel lungometraggio Ene bene (2000), una tragicommedia sui rapporti familiari durante le elezioni locali, con il quale ha vinto il premio per la sceneggiatura del FAMU Festival e la Rosa Camuna di bronzo al Bergamo Film Meeting.
Výlet (Alcuni segreti, 2002) le è valso il Leone Ceco per la migliore sceneggiatura e il Premio per i nuovi registi al Festival Internazionale del Cinema di San Sebastián.
Tajnosti (Segreti, 2007), prodotto dal premio Oscar Jan Sverák, segue il viaggio emotivo di un traduttore con il quale ha vinto la Rosa Camuna di bronzo al Bergamo Film Meeting.
I suoi lavori successivi includono: Mamas & Papas(2010), Giorni perfetti (2011), Revival (2013), Angeli (2014), I sette corvi (2015), la serie HBO Pustina (Wasteland, 2016), Buko (2022), il documentario Semyon Bychkov (2022), la miniserie televisiva Náhradníci (Surrogati, 2024).
Il suo lavoro è caratterizzato da profondità emotiva, temi complessi e un'acuta comprensione delle relazioni umane. La musica svolge un ruolo centrale nei suoi film, servendo come strumento per trasmettere emozioni complesse. Oltre al cinema, lavora in teatro e in pubblicità e ha pubblicato brevi racconti in antologie.
Gli Incontri della Civica
Gli Incontri della Civica nascono all’insegna della multidisciplinarietà e dalla volontà di rafforzare l’interazione tra formazione e Industry, condividendo con la cittadinanza delle occasioni di incontro. Tra gli ospiti degli incontri: Andrea Occhipinti, Paolo Mereghetti, Massimo Cherubin, Paolo Cognetti, Marco Bellocchio, Tommaso Santambrogio, Roberta Torre, Anna De Manincor, Ursula Meier, Nevina Satta, Chiara Cucci, Ali Khamraev, Hleb Papou, Gianfranco Pannone, Daria D’Antonio, Patrice Toye e Richard Van Oosterhout, Il Terzo Segreto di Satira, Ninni Bruschetta, Jonathan Bazzi, Mia Hansen Løve, Giulia Bruno e Micol Roubini, LYNN (Sara Casani, Giulia Sreigerwalt), Francesco Bruni, UNITA (Marco Bonini, Fabrizia Sacchi, Fabrizio Gifuni), Gianluca Neri e Andrea Romeo, Valerio Jalongo, Marco Villa, Paola Dubini, Sergio Oliva, Alberto Barbera, Ester Corvi, Lionel Baier, Luca Bigazzi, Marco D'Amore, Leonardo Manera, Andrea e Bruno Bozzetto di Studio Bozzetto & Co., Michele Manzolini, Silvio Maselli, Bruno Di Marino, Massimo Fiocchi, Giancarlo Soldi, Cristiano Travaglioli, Jahmil X. T. Qubeka, Rafael Cobos, Luciana Littizzetto, Valerio Mieli, Silvio Soldini e Gigio Alberti, Maurizio Zaccaro, Italo Petriccione, Francesca Archibugi, Laura Bispuri, Manetti Bros., Susanna Nicchiarelli, Ascanio Celestini, Alain Gomis, Dagur Kari, Jim Rygiel, Ross Lipman, Mirko Perri, Anna Gastel, Nicolas Philibert, Costanza Quatriglio, Javier Zanetti, Claudio Bisio, Gabriele Salvatores, Aldo Giovanni e Giacomo, Filippo Timi, Toni Servillo…