News ed Eventi
Progetti
Quando i lillà fiorirono...
i vostri contributi
per chi ci ha lasciato
microMACRO
un microworkshop per MACROEVENTI in collaborazione con il Politecnico di Milano
Politecnico e Fondazione Milano si incontrano per ragionare sull’opportunità di un progetto
culturale legato all’organizzazione di eventi caratterizzati da un alto livello di complessità.
Il primo incontro è previsto per il 19 marzo e si svolgerà a distanza.
Gli studenti della Civica Altiero Spinelli al Parlamento Europeo
Esperienza che si svolge nell'ambito della collaborazione con il Parlamento europeo e la Commissione europea
CONTINUAQuando i lillà fiorirono l’ultima volta sulla porta del giardino…
Inoltrate alla Civica i vostri contributi, idee, messaggi, video, audio - per ricordare chi ci ha lasciati
CONTINUAStorylab 2020: Milano Pitch
20 progetti inediti di giovani autori incontrano i grandi player dell’audiovisivo e dell’editoria
I progetti vincitori e i progetti selezionati
Monumentale 4 kids
Una rassegna di spettacoli teatrali per ragazzi (8-13 anni) nei suggestivi spazi del Cimitero Monumentale di Milano
Lo spirito creativo di Bruno Munari e l’opera immortale di Alessandro Manzoni sono i protagonisti degli spettacoli che si susseguiranno in tre giornate e cinque appuntamenti gratuiti.
Nasce FM People
La community degli alumni delle Scuole Civiche di Fondazione Milano: diplomati, testimonial, sostenitori
Un network in cui è possibile valorizzare i profili dei diplomati, scoprire le storie dei testimonial, sostenere con una donazione le attività delle Scuole. Tra i primi che si sono uniti Marco D’Amore, Il Terzo Segreto di Satira, Paolo Cognetti, Roberta Torre, Andrée Ruth Shammah, i Trejolie.
Milano Pitch 2020 - Editoria, Cinema e Tv incontrano i nuovi talenti
Per favorire l’incontro tra giovani scrittori, autori, sceneggiatori e il mondo dell’editoria e della produzione cinematografica e televisiva
Bando promosso dalla Civica Scuola di Cinema, ALMED e Noesis
12 febbraio 2020, pitch day al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano
Riparte FM Web Radio
Da lunedì 13 gennaio alle 13:30, ripartono le trasmissioni degli studenti con il programma Frequenza Obbligatoria
Dopo il successo del progetto pilota - che ha visto la nascita della trasmissione Frequenza Obbligatoria in onda dal lunedì al giovedì nel periodo da febbraio a maggio 2019 ogni giorno da una Scuola diversa per un totale di 54 puntate - si riparte con una nuova edizione e con alcune novità: la trasmissione si estende anche il venerdì con la partecipazione dei Civici Corsi di Jazz.
La Civica Luchino Visconti al lavoro per il bando SIAE - Dalla parte di chi crea
“Per chi crea” Edizione 2018 - Live e promozione nazionale e internazionale
Con "Minör", documentario realizzato da ex studenti, la Scuola si aggiudica il bando per la realizzazione del doppiaggio/sottotitolazione e la distribuzione all'estero dell'opera
Seminario FM web radio
Sabato 30 novembre, dalle 10:00 alle 13:30, presso la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
Dopo il successo del progetto pilota - che ha visto la nascita della trasmissione Frequenza Obbligatoria in onda dal lunedì al giovedì nel periodo da febbraio a maggio 2019 ogni giorno da una Scuola diversa per un totale di 56 puntate - si riparte con una nuova edizione e con alcune novità
La Civica Luchino Visconti al Modena Viaemili@docfest
Selezione per “Cocon”, "Minör" e “I re del lago" realizzati dagli studenti della Scuola
Dal 7 al 11 novembre a Modena
#ComunicaLiber 2019
E' on line l’ebook che raccoglie le campagne sociali ideate dagli studenti dell'Altiero Spinelli
Il progetto realizzato in collaborazione con Liber Liber
E' in libreria "Il Principe Felice e altre storie" di Oscar Wilde tradotto dalle nostre laureate
Un eccellente esempio di traduzione collaborativa nato all'interno del percorso letterario Inglese-Italiano alla Civica Altiero Spinelli
CONTINUA"Le mani in carta" vincitore del premio “Le 7 vite della carta”
Un progetto nato dalla collaborazione tra Comieco, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti e Milano Film Festival
Al secondo posto il video "Un’altra possibilità", 20 i lavori in gara che con tecniche e letture differenti hanno raccontato
il valore della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone