News ed Eventi
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Nasce a Milano Masterclass Accademia Abbado - Professore d'Orchestra
Progetto di eccellenza nel nome di Claudio Abbado con le prime parti delle più importanti orchestre internazionali e musicisti provenienti da famosi complessi cameristici
Berliner Philharmoniker, Boston Symphony Orchestra, Chamber Orchestra of Europe, Chicago Symphony Orchestra; Filarmonica della Scala, Gewandhausorchester, Israel Philharmonic Orchestra, London Symphony Orchestra, Lucerna Festival String, Lucerne Festival Orchestra, Mahler Chamber Orchestra, Metropolitan Opera House, New York Philharmonic, Orchestre de la Suisse Romande, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, Orchestra Mozart, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Philadelphia Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra, Sächsische Staatskapelle Dresden, San Francisco Symphony, Sinfonieorchester Basel, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Tonhalle-Orchester Zürich, West Eastern Divan Orchestra, Wiener Philharmoniker
Borodin Quartet, Emerson Quartet, Jerusalem Quartet, Quatuor Ébène, Trio Sitkovetsky, Tokyo String Quartet
27 maggio, Arpistica, in Isole di suono
penultimo appuntamento
Auditorium Lattuada
29 maggio, Allegro vivace e con brio - Orchestra della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado diretta da Renato Rivolta
Auditorium “Stefano Cerri”, MI - in collaborazione con Municipio 3 Milano
Si ringrazia AIMA - Associazione Italiana Musicisti Amatoriali
Dal 16 aprile - Aperte le iscrizioni alle ammissioni - a. a. 2025 - 2026
Antica, Classica, Ricerca Musicale (IRMus), Composizione Popular Music, Civici Corsi di Jazz, I Civici Cori, CEM (Centro di Educazione Musicale)
CONTINUADal 13 maggio - Torna la rassegna Musica Antica a San Satiro
13, 15, 22, 27 maggio; 3, 5, 10 giugno 2025 - in collaborazione con Società del Quartetto
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Allievi e docenti 5€
gli Open day di maggio 2025 della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
9, 12, 13, 20, 28 maggio 2025 a Villa Simonetta
Istituto di Musica Classica; IRMus - Istituto di Ricerca Musicale
Piano2Forte, 3 giugno Premiazione Emil Sjoberg e Samuele Lindo dei Civici Corsi di Jazz
Aula Magna Università Bocconi, MI ore 11.00 e ore 17.00 Concerto - con Michele Di Toro
CONTINUAdal 3 maggio - Aspetti della popular music globale, II edizione - 3,10, 17, 31 maggio
Auditorium Lattuada - 4 seminari gratuiti aperti al pubblico a cura di Claudio Sanfilippo (3 maggio), Marcello Lorrai (10 maggio), Mario Arcari (17 maggio), Pierluigi Tosi (31 maggio)
musica brasiliana, raï algerino, world music, musica reggae
I Civici Cori - Schubert, Mendelssohn, Bruckner
25 maggio, ore 16,30 Chiesa di S. Maria Assunta e S. Giacomo Apostolo, Romano di Lombardia (BG)
Le altre date - 14 giugno Sondrio, Chiesa Collegiata - Domenica 22 giugno Chiesa di San Fedele, MI
23 maggio, Note in giardino - Legni e ottoni in concerto
Giovani talenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
ingresso libero
24 maggio, Stylus Fantasticus - IV e V Branderburghese di J.S. Bach - Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca al Castello Sforzesco
Sala della Balla
ingresso libero fino a esaurimento posti; entrata dal Cortile della Rocchetta; distribuzione tagliandi d'accesso a partire dalle ore 15.00
Break in Jazz 2025 - dal 19 al 22 maggio alle 13.00
pausa pranzo musicale nel centro di Milano
piazza San Fedele
24 e 25 maggio - Gli studenti della Civica Abbado in Piano City Milano 2025
Auditorium Lattuada e Auditorium Baldoni
Una rivoluzione silenziosa che ribalta le dinamiche: la musica non aspetta il pubblico,
ma gli va incontro nelle piazze nel centro della città, anche nelle case e in spazi non convenzionali
12-15 maggio 2025 - Kyril Zlotnikov a Milano - Masterclass di musica da camera con il violoncellista Kyril Zlotnikov - 15 maggio lezione conclusiva aperta a Volvo Studio Milano
Progetto Masterclass Accademia Abbado a Volvo Car Italia - in collaborazione con Volvo Car Italia, il supporto di Fondazione BPM, il contributo di Fondazione AEM
15 maggio, ore 19.00 lezione conclusiva aperta - ingresso libero con registrazione