News ed Eventi
Tutte
2/2 Parco Lambro@Cinema Trevi
Il documentario dei nostri diplomati in proiezione al cinema della capitale, nella sezione Satellite "Visione per il cinema futuro"
In libreria le "Poesie criminali" di Gaia Formenti
E' uscito in questi giorni nelle librerie "Poesie criminali" di Gaia Formenti, scrittrice e filmmaker e oggi nostra docente al corso di regia.
Il libro è una raccolta di poesie ispirate ai casi di cronaca nera italiani più famosi come Yara Gambirasio, Cogne, Meredith, Olindo e Rosa
2-3/2 Incontri della Civica: Gianfranco Pannone
2 e 3 febbraio 2017
GIANFRANCO PANNONE
Un incontro e un workshop dedicati al cinema documentario
Doppio appuntamento con Gianfranco Pannone tra i più apprezzati e affermati documentaristi del panorama cinematografico italiano e internazionale.
Pietro Sarubbi al cinema con "Vista mare"
Pietro Sarubbi, attore e docente della Civica Scuola di Cinema, è nel cast del film "Vista mare" del giovane regista Andrea Castoldi, uscirà nelle sale il 3 febbraio 2017.
1/2 "Un altro me" di Claudio Casazza al Beltrade
Mercoledi 1 febbraio alle ore 21.00, al Cinema Beltrade, si inaugura con Un altro me di Claudio Casazza, il Mese del Documentario .
Il documentario di Claudio Casazza, nostro diplomato al corso di documentario, già vincitore del Premio del Pubblico al 57/mo Festival dei Popoli, è stato il più votato tra ben 21 opere presentate in concorso internazionale.
30/1 Corsi OdG: Reportage in zone a rischio
La sicurezza nei reportage e servizi all’estero in zone a rischio e di conflitto.
Strumenti, comportamenti, conoscenza per lavorare meglio e in sicurezza.
L’incontro mira a preparare pur in maniera basilare i giornalisti a muoversi e lavorare in zone a rischio o di guerra.
Teatri come Afghanistan, Libia, Iraq, ma anche paesi balcanici durante i poderosi flussi migratori richiedono attenzione e preparazione.
Anche una manifestazione di piazza in Italia può aprire scenari in cui la sicurezza è messa a rischio.
31/01 AREA M - Coristi anonimi - Upcycle Cafè - Jazz e teatro musicale, zona 3
Consulta tutto il calendario di gennaio 2017
30/01 Jazz al Piccolo - Border line - orchestra ospite Jazz Workshop Orchestra
Jazz al Piccolo, Orchestra senza confini, XIX Ed. - 30.01/10.04.2017
26/1 Incontri della Civica: Adil Azzab e Andrea Pellizzer
Giovedì 26 gennaio 2017
ore 14.30 proiezione del film
My Name is Adil, di Adil Azzab, Andrea Pellizzer e Magda Rezene
Italia 2016, 74’
a seguire incontro con i filmmaker Adil Azzab e Andrea Pellizzer
25/01: Ucraina, il ritorno della Guerra Fredda? Mikhail Beznosov e Emanuele Valenti ai Seminari del Mercoledì
Continua il ciclo dedicato alla Geopolitica e Relazioni internazionali dei Seminari del Mercoledì.
25 gennaio 2017 ore 16
Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
via Francesco Carchidio 2 Milano
Ucraina, il ritorno della Guerra Fredda?
con Mikhail Beznosov. Conduce Emanuele Valenti.
29/01 La magia della chitarra classica - Un omaggio al maestro Aldo Minella - Consiglio Regionale Lombardia
Rassegna musicale Ragazzi che concerto! - Auditorium Giorgio Gaber
PINTERESQUE
Harold Pinter in “Shorts” e “Atti unici”
19 Spettacoli itineranti per spazi insoliti in 3 week end dedicati a Harold Pinter
VENERDÌ 20 -SABATO 21gennaio
VENERDÌ 27- SABATO 28gennaio
VENERDÌ 03- SABATO04febbraio
Visioni del progetto didattico curato da Maurizio Schmidt, sviluppato e realizzato dagli
attori e registi diplomandi della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
6 serate uniche 6 programmi diversi con 11 attori e 4 registi
28/01 Tesori italiani e tedeschi del Seicento, direttore Daniele Bragetti
Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca al Castello Sforzesco
19/1 Incontri della Civica: FRANCESCO INVERNIZZI di Magnitudo Film
Protagonista dell’appuntamento di Giovedì 19 Gennaio sarà Francesco Invernizzi, fondatore insieme ad Aline Bardella della casa di produzione Magnitudo Film.
18/1 Luca Bigazzi@Civica Scuola di Cinema
Luca Bigazzi, direttore della fotografia che ha lavorato con i maggiori registi italiani, da Sivio Soldini a Francesca Archibugi passando per Gianni Amelio, Paolo Sorrentino, Carlo Mazzacurati, e vincitore di ben 7 David di Donatello incontrerà gli studenti del primo anno per una lezione introduttiva in cui presenterà ai ragazzi i principi base della sua professione.