Fondazione Milano

Le iniziative per il popolo ucraino

Continuità formativa per studenti e studentesse di teatro e musica e lezioni di italiano intensive

Fondazione Milano tra le istituzioni culturali milanesi che si stanno mobilitando con azioni di sostegno e accoglienza

CONTINUA
Fondazione Milano

Fondazione Milano inaugura l'anno accademico 2021/2022

Annunciato l'impegno del Ministero della Cultura a sostenere la Fondazione, un vero e proprio Politecnico delle Arti, e il riconoscimento del Ministero dell'Università per il corso Danzatore.

CONTINUA
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Terzo Corso con riconoscimento universitario (AFAM) per la Scuola Paolo Grassi

Dal 7 febbraio 2022 il triennio per Danzatori e Performer è riconosciuto come corso AFAM

Corso Accademico di primo livello in Danza Contemporanea - Indirizzo performativo coreografico teatrale

CONTINUA
Fondazione Milano

Inaugurazione Anno Accademico 2021/2022

Lunedì 7 febbraio 2022 ore 11:00

Saluto delle Autorità. Testimonianze, contributi, messaggi.
Il programma della cerimonia.

CONTINUA
Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli

Iniziano le lezioni alla Civica Altiero Spinelli!

Fabrizia Parini, il nostro direttore, dà il benvenuto ai nuovi iscritti e a tutti gli studenti per l'inizio del nuovo anno accademico 2021-2022

CONTINUA
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Addio ad Aldo Minella

Chitarrista, docente della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado fino al 2014

CONTINUA
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Jadran Duncumb, nuovo docente di liuto

dall'anno accademico 2021/2022

Istituto di Musica Antica

CONTINUA
Fondazione Milano

Attività in presenza

Disposizioni dal 1 settembre al 31 dicembre 2021

Con il Decreto Legge n. 111 del 6 agosto si stabilisce che per l’anno accademico 2021-2022, fino al 31 dicembre 2021, le attività didattiche e curricolari dei corsi Universitari e Afam devono essere svolte prioritariamente in presenza. Riprendono anche le attività aperte al pubblico.

CONTINUA
Fondazione Milano

La nostra scelta di interpretare il futuro

La giornata di convegno organizzata da Fondazione Milano Scuole Civiche apre il primo confronto a livello nazionale per riflettere in modo trasversale sullo sviluppo del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale e sulle necessità e opportunità della trasformazione del rapporto con il mondo del lavoro professionale e produttivo nel settore della cultura e dello spettacolo.

CONTINUA
Fondazione Milano

Convegno online: La nostra scelta di interpretare il futuro

17 maggio 2021

Formazione e creatività tra i vincoli e le opportunità della pandemia

CONTINUA
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Europe: Union of Theatre Schools and Academies

Da oggi E:UTSA ha un membro nuovo: la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

E:UTSA sta per "Europa: Unione delle Scuole e Accademie di Teatro" ed è una piattaforma di Scuole Europee, che supporta progetti, collaborazioni e la creazione di un network di studenti, al fine di agevolarne la formazione e la professione. Da oggi anche la Paolo Grassi ne fa parte.

CONTINUA