News ed Eventi
Segnalazioni
NOVITA' A.A. 2025_26
AL VIA LE ISCRIZIONI PER IL CORSO DANZA CONTEMPORANEA
Partenza anticipata anche per le ammissioni al Corso di Diploma Accademico di primo livello in Danza Contemporanea - Indirizzo performativo coreografico teatrale (AFAM) con tre diverse sessioni d’esame
Webinar di presentazione del Corso Organizzazione dello spettacolo
venerdì 23 maggio 2025 - h.15:30
in diretta con Carolina Pedrizzetti per scoprire tutto sul biennio più amato dagli organizzatori di di eventi, festival, spettacoli dal vivo per il teatro, la musica e la danza.
Open@Art – al Cinema Mignon
Il Liceo artistico “Giulio Romano” di Mantova e Guidizzolo presenta i cortometraggi ispirati alla magia del cinema e alle sue professioni realizzati nell'ambito del progetto Open@Art
La Civica Scuola Luchino Visconti ha collaborato all'iniziativa con la supervisione di docenti e coordinatori nella realizzazione del progetto d’animazione
La Civica Scuola di Cinema protagonista su Rai Radio 3: i progetti delle studentesse e degli studenti in onda a "Hollywood Party"
Ospiti della trasmissione: EPITAPH 2048, un’installazione interattiva e una live performance e CIO' CHE RESTA, un documentario immersivo, girato in 360 stereoscopico
Appuntamento su Rai Radio 3, lunedì 14 aprile alle 19.00
"About the Soufflé" di Nicola Settis al Cinema Arcadia
Il cortometraggio del nostro diplomato verrà presentato l'11 marzo 2025 al cinema di Melzo
CONTINUAPrende il via il 15 marzo Dedica 2025 il viaggio fra esilio, memoria e identità con Kader Abdolah
Lo scrittore iraniano-olandese voce della libertà e del dialogo interculturale tradotto da molti anni da Elisabetta Svaluto Moreolo, docente alla Civica Scuola Altiero Spinelli
20 marzo | Presentazione della nuova edizione italiana del libro "Il Messaggero" con Kader Abdolah e Alessandra Iadicicco, docente alla Civica Scuola Altiero Spinelli
DOC FACTORY | Giovani documentarist3 della Civica Scuola Luchino Visconti | 4 Martedì al Cinema Beltrade
A partire dall'11 marzo la Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti porta al Cinema Beltrade 11 documentari realizzati dai suoi giovani filmmaker
Prossimo appuntamento: martedì 3 giugno alle ore 19.30 | Al Cinema Beltrade in via Nino Oxilia 10 a Milano
La Civica Scuola Luchino Visconti (at) Sguardi Altrove
Con il documentario "Ma’" di Arianna Maria Casati, Jasna Camilla Rossi e Bianca Maria Thiebat
In programma due proiezioni: il 12 marzo alle ore 17.00 e il 28 marzo alle ore 19.00
Propedeutico di Organizzazione teatrale
Una novità del 2025 per chi vuole apprendere i principi di base dei mestieri dell'Organizzazione teatrale
dal 20 marzo al 29 maggio 2025 tutti i giovedì lezioni di 3 ore dalle 19:00 alle 22:00 con i docenti del Corso Accademico
Successo per "Il Giro dell’acqua" a Fipadoc 2025
Selezione al Festival francese del documentario realizzato da Arianna Biguzzi, Marco Mancini, Antonio Rizzo, Giorgia Sernicola, Valentina Sommariva
CONTINUAPer "Cinema Night Rural" dialogo in sala fra Barbara Grespi, il regista Michelangelo Frammartino e Luca Mosso, direttore di Filmmaker
Appuntamento in Triennale mercoledì 8 gennaio alle 19.00
In occasione dell'incontro verranno distribuiti ai nostri studenti e studentesse alcuni biglietti gratuiti per l'ingresso alla mostra "Il Nostro Tempo. CinéFondationCartier"
Addio ad Antonio Sancassani, anima del cinema Mexico di Milano
Antonio Sancassani era il Cinema Mexico, il padre di un luogo sacro per Milano, amato dai cinefili, dai film-maker e dal pubblico più variegato della città
CONTINUAPREMI UBU 2024
tre ex allievi premiati, tre volte orgogliosi
CONTINUA"La miglior cosa che non avrai mai" di Efraim Medina Reyes
E' uscito per Ronzani Editore il romanzo con le nuove avventure di Rep il protagonista di "C’era una volta l’amore ma ho dovuto ammazzarlo" con la traduzione della nostra diplomata Federica Lauda
CONTINUADue vittorie della Civica Scuola Luchino Visconti al Premio Libero Bizzarri
Alla XXXI Edizione della rassegna del documentario premiati “Esseri Urbani” di Mariasole Caio, Marco Occhionero, Camilla Parodi e Simone Pontini e “Fuochi” di Ruben Gagliardini
CONTINUA