News ed Eventi
Tutte
Un incidente isolato
testo di Antonio Morcillo López - regia di Riccardo Iellen
Spettacolo inserito in NUOVI INCROCI VII Edizione
Rassegna teatrale realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi dedicata alla giovane regia e alla drammaturgia contemporanea
Maggio 2024
giovedì 9 maggio ore 18:00 - Prova Generale
venerdì 10 maggio ore 20:00 - Debutto
sabato 11 maggio ore 14:00 - Replica
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, via Salasco - 4 Milano
Teatrino
Cabaret
testo di Caroline Baglioni - regia di Maddalena Conti
Spettacolo inserito in NUOVI INCROCI VII Edizione
Rassegna teatrale realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi dedicata alla giovane regia e alla drammaturgia contemporanea
Giugno 2024
giovedì 6 giugno ore 18:00- Prova Generale
venerdì 7 giugno ore 19:45 - Debutto
sabato 8 giugno ore 14:00 - Replica
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, via Salasco - 4 Milano
Aula 9
NUOVI INCROCI 2024 - VII edizione
Rassegna teatrale dedicata alla giovane regia e alla drammaturgia contemporanea
realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi in collaborazione con Fabulamundi Playwriting Europe, Premio Hystrio, OnStage! e Premio Annoni
coordinamento del progetto per il 2024 Chiara Boscaro
tutor dei progetti Alberto Cavecchi, Paolo Giorgio
allievi del 2° anno corso Regia Alessio Boccuni, Maddalena Conti, Riccardo Iellen, Martina Ponzinibio
Attrici e attori in scena Federico Antonello, Teresa Noemi Bove, Flavio Innocenti, Samuele Migone, Marica Nicolai, Claudio Pellegrini, Miriam Podgornik, Giorgio Ronco
maggio - giugno 2024
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
Tecnocina, in dialogo con Simone Pieranni
Incontro con il giornalista Simone Pieranni
Venerdì 3 maggio ore 15.00, Aula 305 - Lezione aperta a studenti e studentesse della Civica Scuola Altiero Spinelli
Masterclass Accademia Abbado - Professore d'orchestra - Daniel Stabrawa al Volvo Studio il 22 aprile
Lezioni aperte a tutti i curiosi e concerto finale a ingresso libero con prenotazione
CONTINUA23 aprile Musica da camera in trio Prima parte Brahms; Seconda parte Galli, Menotti, Shostakovich, Schnittke, Piazzolla
Rassegna Isole di suono - Auditorium Lattuada
ingresso libero - Attenzione: ore 20.00
Vuoi essere avvisato sull'apertura delle Ammissioni e Iscrizioni?
Registrati qui per ricevere aggiornamenti sull'apertura delle ammissioni!
CONTINUANuove selezioni e un premio per "Peregrinus"
L'animazione realizzata dai nostri diplomati Myrta Dell'Oro, Alice Moschini, Andrea Mulas e Martina Gammino
CONTINUAWorkshop con Arturo Serrano, visiting professor dell’Università TAI di Madrid
Iniziativa realizzata grazie al programma Erasmus+ e rivolta agli studenti e studentesse del I anno
23-24 aprile 2024
"Vision d’été" vince ai “Segni della notte”
Il documentario di Anna Crotti, Anais Landriscina e Lucrezia Giorgi si aggiudica il Premio Segni
CONTINUALa Civica sigla un accordo con Flippermusic
A disposizione degli studenti e delle studentesse della Civica Scuola Luchino Visconti l’intero catalogo musicale gratuitamente per un anno!
CONTINUA20 aprile 2024 Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca al Castello Sforzesco - direttore Luca Colombo
Legami Armonici - Capolavori sacri della famiglia Scarlatti
ingresso libero fino a esaurimento posti; entrata dal Cortile della Rocchetta; distribuzione tagliandi d'accesso a partire dalle ore 15.00
ECO
coreografia di Camilla Monga con i Danzatori del 1° anno
venerdì 19 aprile 2024 h. 17:15 - Sala Danza
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
In Paolo Grassi abbiamo le Visioni!
Raccolta di Lezioni Aperte dedicate a soli docenti e studenti della Paolo Grassi
Le Visioni Didattiche sono restituzioni collettive, letture, spettacoli, studi, narrazioni creative, performance, coreografie etc.…, rese da ciascun docente con gli allievi della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi alla fine di ciascun modulo di insegnamento.
Le visioni sono dedicate soprattutto ai docenti che dovranno proseguire il lavoro didattico con quella classe, come valutazione dei livelli di progresso (o difficoltà) raggiunti da ciascun allievo, poi agli allievi delle altre classi che dovranno - o hanno già affrontato la materia o più materie oggetto della lezione aperta.
Tali restituzioni sono aperte solo quindi all'accademia e, salvo casi particolari, non è ammesso l'ingresso al pubblico esterno.
Ci interessa tuttavia raccontare la serie di accadimenti e di personaggi teatrali che popolano gli spazi della Paolo Grassi, le aule nell'intimità delle ore di insegnamento, gli occhi attenti, i cuori e le anime degli allievi che sono la materia viva del nostro quotidiano.