Archivio Eventi
CONCERTI NON APERTI AL PUBBLICO
Momenti musicali - LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Milano Monza Brianza
in collaborazione con Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
- Data
- Orari 15:30 - 16:30
A CONCLUSIONE DELLE MASTERCLASS DI VIOLINO E MUSICA DA CAMERA TENUTE PRESSO VOLVO STUDIO MILANO
David Chan il 15 febbraio dirige gli studenti del Progetto Masterclass Accademia Abbado all'ADI Design Museum
in collaborazione con Volvo e con il supporto di Fondazione BPM
Attività d’eccellenza e spazi straordinari: continua con successo il progetto Masterclass Accademia Abbado della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che, grazie al contributo di Fondazione BPM e di Volvo, ospita il 15 febbraio presso ADI Design Museum il maestro David Chan, tra i più prestigiosi e abili violinisti della sua generazione, attualmente alla 25esima stagione presso l'Orchestra del MET di New York, di cui di recente è stato nominato anche Direttore Artistico.
- Data
- Orari 18:00 - 19:30
Cerimonia di Inaugurazione Anno Accademico 2024 | 2025
Sala Viscontea - Castello Sforzesco, Milano
- Data
- Orari 11:00 - 13:00
11 febbraio #ibrida1 - Serata CEM
Isole di suono - rassegna musicale con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Auditorium Lattuada
- Data
- Orari 21:00 - 22:30
-
Sede
Auditorium Lattuada
Corso di Porta Vigentina, 15/A - Milano
IN COLLABORAZIONE CON VOLVO E IL SUPPORTO DI FONDAZIONE BPM
David Chan a Volvo Studio Milano - Masterclass di violino e musica da camera aperte al pubblico, dal 10 al 14 febbraio 2025 e prova concertata finale (ore 18.30)
Progetto Masterclass Accademia Abbado
Il progetto Masterclass Accademia Abbado della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, grazie al contributo di Fondazione BPM e di Volvo, ospita dal 10 al 14 febbraio le masterclass aperte al pubblico di violino e musica da camera di David Chan, uno dei più abili violinisti della sua generazione, attualmente alla sua 25esima stagione presso l'Orchestra del MET di New York, di cui di recente è stato nominato anche Direttore Artistico.
- Data
- Orari 10:00 - 19:00
EVENTO
Controcampo italiano – Cinque registi per immaginare un Paese
Presentazione del volume (MinimumFax) che ripercorre la cinematografia dei registi Paolo Benvenuti, Antonio Capuano, Giuseppe M. Gaudino e Isabella Sandri, Franco Maresco e Corso Salani
A cura di Daniela Persico, con la partecipazione di Paolo Benvenuti e di Mario Blaconà, in collaborazione con FilmTV
Lunedì 10 febbraio, ore 18.00 - Ingresso libero con registrazione su Eventbrite
Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.00, presso l’Aula Magna della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti si terrà la prima presentazione a Milano di Controcampo italiano – Cinque registi per immaginare un Paese, edito da MinimumFax in occasione della 42° edizione del Bellaria Film Festival e della riscoperta e sistematizzazione dell’archivio del cinema indipendente italiano. Ospite speciale Paolo Benvenuti, uno dei registi in focus, che terrà una lezione sul senso intrinseco all’immagine cinematografica.
- Data
- Orari 18:00 - 19:30
-
Sede
Civica Scuola di Cinema
Luchino Visconti
Ex Manifattura Tabacchi
Viale Fulvio Testi, 121 - Milano
OPEN DAY
Per un futuro internazionale: partecipa al prossimo Open Day del corso triennale in Mediazione linguistica
Sabato 8 febbraio dalle ore 15.00 la Civica Scuola Altiero Spinelli presenta il corso triennale di I livello in Mediazione linguistica
Sabato 8 febbraio dalle ore 15.00 la Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli apre le porte agli studenti.
Per gli studenti delle scuole superiori e le loro famiglie è possibile partecipare alla presentazione del corso di Mediazione linguistica.
- Data
- Orari 15:00 - 16:30
-
Sede
Civica Scuola
Interpreti e Traduttori
Altiero Spinelli
Via Francesco Carchidio, 2 - Milano
WEBINAR DI PRESENTAZIONE
FORMAZIONE E ACCESSIBILITÀ: AL VIA IL NUOVO CORSO EXECUTIVE DI AUDIODESCRIZIONE
WEBINAR DI PRESENTAZIONE: 5 febbraio 2025 ore 18.30
La Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli, con il sostegno di Netflix, apre un nuovo corso con l’obiettivo di formare professionisti dell’audiodescrizione per rendere accessibili i contenuti audiovisivi a persone cieche e ipovedenti.
Una proposta altamente specialistica, che Netflix sostiene mettendo a disposizione 17 borse di studio.
Intervengono:
Michael Dingenouts, Direttore Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli
Laura Giordani, adattatrice dialoghista cinetelevisiva, audiodescrittrice, docente del corso
Claudia Simonetti, Dubbing Manager, Netflix
L'incontro si terrà online su Zoom.
- Data
- Orari 18:30 - 19:30
- Sede Webinar
OPEN DAY
Per un futuro internazionale: partecipa al prossimo Open Day dei Corsi biennali altamente professionalizzanti
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE | TRADUZIONE: 4 febbraio dalle ore 17.00
Per coloro che hanno già conseguito la laurea triennale o sono prossimi a conseguirla, martedì 4 febbraio dalle 17.00, è possibile partecipare alla presentazione dei corsi biennali in Traduzione e Comunicazione internazionale (indirizzo di Relations Internationales et langues). I corsi biennali, Master of Arts (M.A.) francesi, sono organizzati in convenzione con l'Università di Strasburgo.
- Data
- Orari 17:00 - 18:30
-
Sede
Civica Scuola
Interpreti e Traduttori
Altiero Spinelli
Via Francesco Carchidio, 2 - Milano
GLI INCONTRI DELLA CIVICA
Design per realtà alternative - Incontro con This is not a DUO
GLI INCONTRI DELLA CIVICA con This is not a DUO
Giulio Bordonaro e Nicoletta Gomboli (This is not a DUO) esplorano come l’immaginazione e la narrazione possano aprire nuove prospettive sul presente, attraverso il linguaggio del design speculativo.
L'incontro è riservato agli studenti e alle studentesse del I anno.
- Data
- Orari 14:30 - 18:00
-
Sede
Auditorium R05
Via Francesco Carchidio 2, Milano - Milano