Teste inedite sito new

TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

VII Edizione della rassegna teatrale realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, in collaborazione con il Seoul Institute Of The Arts, l’Accademia delle Belle Arti di Brera per scenografie e costumi, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per le musiche e il Teatro Elfo Puccini di Milano per la messa in scena

6 spettacoli originali prodotti dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
con il coinvolgimento di chi recita, scrive, dirige, danza e organizza per il teatro alla Scuola Paolo Grassi
con il sostegno del Ministero della Cultura
In collaborazione con
chi ha creato scene e costumi della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera
chi ha composto le musiche della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – IRMus
chi ha scritto e diretto della Seoul Institute of the Arts
Il Teatro Elfo Puccini che ospita la rassegna

dal 27 giugno al 12 luglio 2024
Sala Fassbinder e Sala Bausch - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

CREDITI GENERALI

Direzione artistica Tatiana Olear
Coordinamento del progetto Manuel Renga

Coordinamento organizzativo del progetto Lorenzo Vannacci

Tutor autori Fabrizio Sinisi, Tatiana Olear
Tutor di regia e progettazione Elisabetta Carosio (Eccezioni alla legge di Moore, Changing) Massimiliano Cividati ( Dissezioni, La casa palude) Manuel Renga (Il pianeta gigante, Girini)

Tutor comunicazione e promozione Valeriya Kilibekova
Tutor danzatori Davide Montagna

Tutor scenografia e costumi Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera Davide Petullà
Tutor compositori Civica Scuola di Musica Abbado Mario Arcari
Tutor studenti Seoul Institute of the Arts Andrea Paciotto

Consulenza light design Luigi Biondi
Consulenza sound design Hubert Westkemper
Consulenza musicale Andrea Mormina, Silvia Girardi

Consulenza scenografie Mattia Franco, Mikela Pelivani
Consulenza costumi Nunzia Lazzaro, Fabiola Soldano
Consulenza video Fabio Brusadin

Foto del progetto Denise Prandini

Reti e connessioni per una nuova generazione di artisti

Un mondo sempre più connesso ed esseri umani sempre più isolati. Questo il risultato di moltissime indagini e analisi sociologiche che provano a fotografare una realtà apparentemente unita ma profondamente frammentata. La tecnologia avvicina sempre di più, ma le persone si sentono o vogliono sentirsi sempre più lontane dalle altre.
Come vivono questa contemporaneità così complessa e stratificata le giovani generazioni? Come si relazionano con la costruzione della grammatica del prossimo futuro? I testi delle giovani autrici e dei giovani autori ritraggono fedelmente questo mondo fatto di relazioni tecnologiche, anacronistici rapporti famigliari e solitudini profonde.

I primi due lavori a debuttare saranno Eccezioni alla legge di Moore, di Marzio Gandola con la regia di Andrea Piazza, che affronta il ruolo dell’intelligenza artificiale nella ricerca scientifica e nella vita degli scienziati coinvolti e Changing, di Rebecca Benedettini con la regia di Giorgia Bolognani, che invece ci trasporta dentro un videogioco con il quale si possono forse cambiare le sorti del mondo e di sicuro quelle di una coppia di giovani partecipanti.
Successivamente andranno in scena Dissezioni di Margherita Fusi Fontana con la regia di Giammarco Pignatiello: un corpo dissezionato parla e si fa portatore di attualissime storie di compravendita, arte e amore; Girini di Aurora Tripodi, con la regia di Calogero Scalici, invece segue la vita di tre esseri umani profondamente soli e desiderosi di cura, un viaggio per trovare il coraggio e affrontare una necessaria trasformazione.
Chiuderanno la rassegna due progetti realizzati in collaborazione con il Seoul Institute of The Arts: La casa palude di Kim Ye Kyung (giovane autrice coreana) con la regia di Fabrizio Gallo, trasforma un appartamento in una vita/palude inospitale, in cui i protagonisti restano bloccati, mentre Il pianeta gigante di Luca Cardetta (già menzione al Premio Inedito Colline di Torino per la Sezione Teatrale e Segnalazione Scritture di Scena-Beyond Borders?, in collaborazione con Pav al Premio Hystrio Scritture di Scena 2024) con la regia di Seoyoung Jang (giovane regista coreana) racconta un viaggio di crescita di tre personaggi, con partenza da un piccolo paese della provincia del sud Italia e arrivo fra le stelle dell’Universo.

Sei spettacoli che puntano sulla pluralità dei linguaggi scenici, regie e interpretazioni che contaminano con disinvoltura parola con coreografia e teatro d’immagine. La rassegna rappresenta il punto di arrivo di un lungo percorso che occupa buona parte dell’ultimo anno del triennio accademico e porta diplomanti a seguire, passo per passo, una produzione, nel modo più professionale possibile.
Teste Inedite
è un progetto che mira a generare e rafforzare la collaborazione tra giovani artistǝ e professionistǝ, mettendo in campo forze, contatti e relazioni che spesso si trasformano in veri team di lavoro anche al di fuori della scuola.
Per la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi quest’anno ci sono Autrici e Autori, Registe e Registi, Attrici e Attori, Organizzatrici e Organizzatori, Danzatrici e Danzatori. Ormai rodata è la collaborazione con la Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera che è partner del progetto con Scenografi, Scenografe e Costumiste. Sono con noi i preziosi compositori e compositrici della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Gli spettacoli saranno in scena presso le sale del Teatro Elfo Puccini di Milano, una rinnovata collaborazione dopo il successo dello scorso anno del progetto Ricordare il Futuro.
Quest'anno i giovani artisti sono 66 e ad accompagnarli ci sono 20 tra docenti, tecnici e consulenti. La rassegna esiste anche grazie alla loro passione, dedizione e pazienza, che non si esaurisce con passare degli anni.

Tatiana Olear e Manuel Renga

L'esperienza di costumisti e scenografi

Il progetto Teste Inedite costituisce un’occasione preziosa per chi si appresta a mettere alla prova le competenze acquisite durante il percorso teorico di studio a Brera, e non soltanto per via dell’obiettivo primario: la realizzazione di una concreta messa in scena, ma per il valore aggiunto dato dalle azioni volte a portare a termine un’esperienza così tanto articolata e complessa.

La struttura e sequenza di queste azioni costituiscono l’aspetto fondante del percorso e portano a vivere l’ideazione, produzione e allestimento in un contesto professionale all’interno del quale le finalità comuni e reali nutrono il dialogo. Nel processo si colgono le dinamiche del fare finalizzato alle scelte della messa in scena, e la progettazione del dispositivo scenico risponde con consapevolezza all’esplicito bisogno drammaturgico della messa in scena.

Il progetto è il fortunato frutto di un dialogo più che decennale tra Istituzioni che credono alla messa in atto di percorsi di formazione condivisa.

Davide Petullà

Il calendario degli spettacoli

ECCEZIONI ALLA LEGGE DI MOORE
giovedì 27 e venerdì 28 giugno 2024 - Sala Bausch
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
testo Marzio Gandola
regia Andrea Piazza
con Vincenzo Di Giovanni, Cinzia Lorelli, Giulia Prevedello, e con la partecipazione in video di Agata Bervini
comunicazione e promozione Valentina Spezzani, Tiziano Aglio

scene e costumi Laura Mariani, Celeste Nardelli
realizzazione scene Laura Mariani, Celeste Nardelli, Claudio Olivares
musiche Silvio Uboldi, Gregory Sobrio

CHANGING
giovedì 27 e venerdì 28 giugno 2024 - Sala Fassbinder
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
testo Rebecca Benedettini
regia Giorgia Bolognani
con Flavio Innocenti, Bianca Ponzio e con la partecipazione di Michelangelo Canzi
comunicazione e promozione Luca Alberti

Scene e costumi Giada Genoni, Giorgia Moretti, Camilla Raimondi
Ideazione storyboard proiezioni Giorgia Moretti
Realizzazione scene Giada Genoni, Giorgia Moretti, Camilla Raimondi
musiche Antonietta Milone

GIRINI
giovedì 4 e venerdì 5 luglio 2024 - Sala Bausch
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
testo Aurora Tripodi
regia Calogero Scalici
con Agata Bervini, Pietro Landini, Alessandro Russo
comunicazione e promozione Silvia Salvador, Beatrice Feltri

scene e costumi Rachele Munerotto
realizzazione scene e costumi Gloria Floris, Lucrezia Fritz, Rachele Munerotto
musiche Gaia Reboni e Alice Armando

DISSEZIONI
giovedì 4 e venerdì 5 luglio 2024 - Sala Fassbinder
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
testo Margherita Fusi Fontana
regia Giammarco Pignatiello
con Sara Manzoni, Stefano Pugliese, Mario Sagone e con la partecipazione di Margherita Fusi Fontana
comunicazione e promozione Elisabetta Garrone

scene e costumi Gaia Fossati
realizzazione scene Sofia Brivio, Gaia Fossati, Federico Verdalay
musiche Stefano Acquaviva

LA CASA PALUDE
giovedì 11 e venerdì 12 luglio 2024 - Sala Fassbinder
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
testo Kim Ye Kyung
regia Fabrizio Gallo
con Giovanni Bruno, Maria Nicolì
danzatori Martina Corea, Adele De Manincor, Matteo Kaeppeli, Tommaso Panigoni
comunicazione e promozione Matteo Polimanti

scene Greta Austria, Ambra Santanicchio con la collaborazione di Sara Campanini
costumi Greta Austria, Sara Campanini, Ambra Santanicchio
musiche Francesco Fabrizio

IL PIANETA GIGANTE

giovedì 11 e venerdì 12 luglio 2024 - Sala Bausch
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
testo Luca Cardetta
regia Seoyoung Jang
con Riccardo Avramo, Michelangelo Canzi, Giorgia Cribiù
danzatori Alice Burato, Dario Garella, Gaia Mancini
comunicazione e promozione Gaia Giardina, Gianluca Sessa

scene Jacqueline Piastra
costumi Sabrina Isla Walmsley
realizzazione scene Jacqueline Piastra, Denise Merli, Sabrina Isla Walmsley
musiche Margherita De Gregorio

NEWS CORRELATE

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Il pianeta gigante

Spettacolo della Rassegna Teatrale TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

giovedì 11 e venerdì 12 luglio 2024
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
Sala Bausch - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

CONTINUA
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Dissezioni

Spettacolo della Rassegna Teatrale TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

giovedì 4 e venerdì 5 luglio 2024
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
Sala Fassbinder - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

CONTINUA
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

La casa palude

Spettacolo della Rassegna Teatrale TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

giovedì 11 e venerdì 12 luglio 2024
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
Sala Fassbinder - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

CONTINUA
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Girini

Spettacolo della Rassegna Teatrale TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

giovedì 4 e venerdì 5 luglio 2024
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
Sala Bausch - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

CONTINUA
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Eccezioni alla legge di Moore

Spettacolo della Rassegna Teatrale TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

giovedì 27 e venerdì 28 giugno 2024
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
Sala Bausch - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

CONTINUA
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Changing

Spettacolo della Rassegna Teatrale TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

giovedì 27 e venerdì 28 giugno 2024
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
Sala Fassbinder - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

CONTINUA