4bd6667b 1b4f 4b5e ab61 4c5599320e48 1

La casa palude

Spettacolo della Rassegna Teatrale TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

giovedì 11 e venerdì 12 luglio 2024
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
Sala Fassbinder - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

Crediti

testo Kim Ye Kyung
regia Fabrizio Gallo
con Giovanni Bruno, Maria Nicolì
danzatori Martina Corea, Adele De Manincor, Matteo Kaeppeli, Tommaso Panigoni

tutor danzatori Davide Montagna
tutor regia Massimiliano Cividati
comunicazione e promozione Matteo Polimanti
tutor comunicazione e promozione Valeriya Kilibekova

scene Greta Austria, Ambra Santanicchio con la collaborazione di Sara Campanini
costumi Greta Austria, Sara Campanini, Ambra Santanicchio
tutor scenografia e costumi Davide Petullà
musiche Francesco Fabrizio
tutor musiche Mario Arcari

Note di regia di Fabrizio Gallo

In una tranquilla, calda, afosa giornata, l’inquilina dell’appartamento 202 si ritrova un’infiltrazione d’acqua in casa. Va al piano di sopra, all’appartamento 302, per discuterne col suo vicino ma, aprendo la porta, si ritrova intrappolata in una palude infinita. 302, un colonnello Kurtz da salotto, è l’uomo che sopravvive e domina questa palude dove si nasconde per sfuggire alla più grande minaccia che si sia mai vista: La Proprietaria di casa! Per non parlare dei coccodrilli…

Recitazione realistica, danza e video si mescolano per restituire una commedia delirante costruita a cavallo tra Milano (il regista) e Seoul (l’autrice). Oriente e Occidente si uniscono per creare un cinema-teatro-barocco italo-coreano: un ponte tra culture e linguaggi.
Ci muoviamo attraverso gli occhi di 202, la “persona comune”, come (dovrebbe essere) lo spettatore. Lo sguardo di 202 ci accompagna in un processo di scoperta progressiva che ci porta ad approfondire la vita di 302, la sua condizione da survivalista in una palude da appartamento. Lo sguardo si traduce in un processo di svelamento progressivo e di sorpresa nel susseguirsi delle scene e degli eventi.
Il progetto si ispira alle atmosfere dell’horror e della fantascienza anni ‘50, in particolare a “Il mostro della laguna nera” e “Godzilla”. Questi film erano caratterizzati da una tensione e da situazioni rese iper-drammatiche che ci aiutano a restituire al pubblico un lavoro sui toni della commedia. La presenza della danza, invece, ci aiuta a penetrare in quella parte pericolosa e inconscia della palude, ciò che si nasconde sotto l’apparenza, andando ad influenzare gli eventi del racconto.
Il cinema diventa linguaggio che ritroviamo nello stile di recitazione degli attori, nelle musiche e nella spazializzazione dei suoni, nella quadratura della scena e nella profondità della scenografia ispirata ai diorami del teatro barocco, in pratica un cinema-teatro-barocco.
Le musiche originali ispirate alle colonne sonore dei film horror-scifi degli anni ’50, unite ai suoni spazializzati, aiutano a creare quel mondo immersivo che è la palude.

Note al testo di Kim Ye Kyung

Le note qui inserite sono frutto di una conversazione tra il regista Fabrizio Gallo e Kim Ye Kyung, autrice coreana. Ve le riportiamo secondo le indicazioni di quest'ultima tradotte e interpretate da Fabrizio:
"Il testo di Ye Kyung ha molto di quella percezione del mondo tipicamente orientale, dove la metafora non è qualcosa che piove dal cielo, ma si intreccia strettamente con degli eventi che potremmo definire “quotidiani”. Per questo ho provato a rimanere il più fedele possibile alla percezione del mondo orientale cercando di evitare quei voli pindarici tipicamente occidentali ma giocando sulla forma e sull’immagine. Tutta la scrittura orientale si costruisce su sintesi e immagine, in contrapposizione all’occidente analitico e schematico."

NEWS CORRELATE

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

VII Edizione della rassegna teatrale realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, in collaborazione con il Seoul Institute Of The Arts, l’Accademia delle Belle Arti di Brera per scenografie e costumi, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per le musiche e il Teatro Elfo Puccini di Milano per la messa in scena

6 spettacoli originali prodotti dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
con il coinvolgimento di chi recita, scrive, dirige, danza e organizza per il teatro alla Scuola Paolo Grassi
con il sostegno del Ministero della Cultura
In collaborazione con
chi ha creato scene e costumi della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera
chi ha composto le musiche della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – IRMus
chi ha scritto e diretto della Seoul Institute of the Arts
Il Teatro Elfo Puccini che ospita la rassegna

dal 27 giugno al 12 luglio 2024
Sala Fassbinder e Sala Bausch - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

CONTINUA