Prova solo per dare idea

Girini

Spettacolo della Rassegna Teatrale TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

giovedì 4 e venerdì 5 luglio 2024
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
Sala Bausch - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

Crediti

testo Aurora Tripodi
regia Calogero Scalici
con Agata Bervini, Pietro Landini e Alessandro Russo
tutor regia Manuel Renga
comunicazione e promozione Silvia Salvador, Beatrice Feltri
tutor comunicazione e promozione Valeriya Kilibekova

scene e costumi Rachele Munerotto
realizzazione scene e costumi Gloria Floris, Lucrezia Fritz, Rachele Munerotto
tutor scenografia e costumi Davide Petullà
musiche Gaia Reboni e Alice Armando
tutor musiche Mario Arcari

Note di regia di Calogero Scalici

Quando si è pronti per il mondo?
Come si può imparare a vivere?

In uno spazio tutto bianco appaiono tre girini: Rachele, Davide e Marco. Avanzano con passo sicuro verso di noi che li guardiamo mentre provano a compiere le loro metamorfosi. Ciascuno di loro è alla ricerca di un'identità, di uno scopo, di un posto nel mondo dove poter essere visti, protetti e amati per ciò che sono.
Un obiettivo comune: agire, attraversare la strada, varcare la soglia e diventare. Ci provano, falliscono teneramente, ci riprovano ancora sino a perdere pezzi per strada e rimanere inermi di fronte alla strisce pedonali coi corpi lucidi, sfibrati e contratti.
I girini non si arrendono mai, non hanno pazienza di aspettare e nuotano vorticosi nel flusso di parole che non hanno mai pronunciato, ma una volta dentro la corrente non ci si può fermare. Bisogna continuare a parlare, a confessarsi, a difendersi con i denti e le branchie.

È interessante osservare dall'alto le ninfee. Galleggiano in superficie come singole foglie. Ma se si guarda più da vicino, si può notare che queste foglie sono tutte connesse da filamenti ad una grande radice. Le storie di Rachele, Davide e Marco, inizialmente distanti e separate, iniziano ad intrecciarsi sempre di più sino a diventare la stessa cosa.
Girini sono tre giovani, una stirpe di bambini tragici.

Note al testo di Aurora Tripodi

Girini è un testo che si dimena. È un testo in cui la ricerca di un’identità prende la forma di creature anfibie che si agitano nel fango, che tentano una metamorfosi, di raggiungere l’età adulta, spinti dal bisogno impellente di trovare un modo per sopravvivere nella società di oggi.

Si compone di tre monologhi, per tre protagonisti: Rachele, una ragazza esaurita dal mondo che la circonda; Davide, un assicuratore oppresso dalle responsabilità della vita adulta; e Marco, un uomo ossessionato dalla ricerca di una compagna. Fino a questo momento non hanno trovato il loro posto, un ruolo, una pelle che riuscissero ad abitare e qui li vediamo tentare, disperatamente, a costruirsi una nuova identità: Rachele, per ribellarsi alla propria impotenza, si farà terrorista; Davide farà un passo indietro per trovare la propria libertà tornando a vivere come un bambino; e infine Marco, che non si è mai sentito un essere umano bello, desiderabile, amabile, proverà a trasformarsi in una creatura intoccabile, il maschio perfetto, desiderato da tutte e senza fragilità.

Girini è un testo di ricerca: è possibile esistere nel mondo contemporaneo? Come è possibile esistere nel mondo contemporaneo? È una ricerca dolorosa, lacerante, che però forse, forse, ci permetterà di uscire dal nostro piccolo stagno e di incontrare l’Altro, a noi così lontano, eppure così vicino.

NEWS CORRELATE

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

VII Edizione della rassegna teatrale realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, in collaborazione con il Seoul Institute Of The Arts, l’Accademia delle Belle Arti di Brera per scenografie e costumi, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per le musiche e il Teatro Elfo Puccini di Milano per la messa in scena

6 spettacoli originali prodotti dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
con il coinvolgimento di chi recita, scrive, dirige, danza e organizza per il teatro alla Scuola Paolo Grassi
con il sostegno del Ministero della Cultura
In collaborazione con
chi ha creato scene e costumi della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera
chi ha composto le musiche della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – IRMus
chi ha scritto e diretto della Seoul Institute of the Arts
Il Teatro Elfo Puccini che ospita la rassegna

dal 27 giugno al 12 luglio 2024
Sala Fassbinder e Sala Bausch - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

CONTINUA