Immagine eccezioni

Eccezioni alla legge di Moore

Spettacolo della Rassegna Teatrale TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

giovedì 27 e venerdì 28 giugno 2024
prima replica 19:15 - seconda replica 21:15
Sala Bausch - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

Crediti

testo Marzio Gandola
regia Andrea Piazza
con Vincenzo Di Giovanni, Cinzia Lorelli, Giulia Prevedello e con la partecipazione in video di Agata Bervini
tutor regia Elisabetta Carosio
comunicazione e promozione Valentina Spezzani, Tiziano Aglio
tutor comunicazione e promozione Valeriya Kilibekova

scene e costumi Laura Mariani, Celeste Nardelli
realizzazione scene Laura Mariani, Celeste Nardelli, Claudio Olivares
tutor scenografia e costumi Davide Petullà
musiche Silvio Uboldi, Gregory Sobrio
tutor musiche Mario Arcari

Sfoglia l'album fotografico dello spettacolo

Note di regia di Andrea Piazza

Il testo di Marzio Gandola affonda nel mondo della scienza, nel rapporto tra vita e tecnologia, arte e simulazione, porta al paradosso esistenziale il meccanismo dell’intelligenza artificiale per chiedersi: che cosa è davvero vero? Cosa fa la verità? Un thriller su una scomparsa che diventa una sfida tra il Creatore e le creature, un’indagine sul limite, sull’eccezione alla complessità, sulla virtualità e la realtà. In uno spazio bianco astratto e artificiale, che mostra e insieme nasconde, i tre protagonisti si muovono come creature in trappola: sono alla caccia di una scomparsa e non si rendono conto di essere loro stessi il mistero. Cercano, osservano, indagano e sono cercati, sono osservati, sono indagati. Come il pubblico, che guarda ed è guardato, che assiste e insieme crea. Come noi, ogni giorno, con i nostri cellulari e computer. Dove sta la realtà? Nella scena bianca, negli attori e nei personaggi? Nel sistema di occhi, vivi e virtuali, che osservano? Nella realtà tangibile degli oggetti oppure nella finzione impalpabile che c’è nelle parole e nello sguardo?

Note al testo di Marzio Gandola

Un laboratorio di ricerca scientifica; più precisamente, un laboratorio in cui si allena l’intelligenza artificiale. Una giovane ricercatrice, Alice, scompare nel nulla: nessun indizio, nessuna pista, nessuno sa se è stata rapita o uccisa, se è scappata, ha cambiato identità o si è suicidata. Un mistero, come la scomparsa di un altro grande fisico, Ettore Majorana. Forse ha scoperto qualcosa che non doveva scoprire? Nel laboratorio rimangono soltanto i suoi due colleghi, senza risposte, tenuti sotto assedio dalla polizia, dall’opinione pubblica e dai media, i quali per farsi aiutare a ricostruire cosa può essere successo ad Alice si rivolgono a una giornalista d’inchiesta loro amica. Inizia l’indagine. Le poche informazioni esistenti vengono condivise, collegate le une alle altre, date in pasto all’intelligenza artificiale nella speranza che la macchina riesca a scorgere risposte dove nessuno sta vedendo nulla. E le risposte iniziano ad arrivare, ma sono qualcosa per cui nessuno dei tre protagonisti è pronto. La scomparsa di Alice è molto più di un problema di polizia. È la scomparsa del limite tra vero e falso, tra realtà e simulazione. La scomparsa dell’umano, o forse la scoperta della sua più vera essenza: la finzione.

NEWS CORRELATE

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

TESTE INEDITE 2024 - World Wide Web

VII Edizione della rassegna teatrale realizzata dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, in collaborazione con il Seoul Institute Of The Arts, l’Accademia delle Belle Arti di Brera per scenografie e costumi, la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado per le musiche e il Teatro Elfo Puccini di Milano per la messa in scena

6 spettacoli originali prodotti dalla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
con il coinvolgimento di chi recita, scrive, dirige, danza e organizza per il teatro alla Scuola Paolo Grassi
con il sostegno del Ministero della Cultura
In collaborazione con
chi ha creato scene e costumi della Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera
chi ha composto le musiche della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado – IRMus
chi ha scritto e diretto della Seoul Institute of the Arts
Il Teatro Elfo Puccini che ospita la rassegna

dal 27 giugno al 12 luglio 2024
Sala Fassbinder e Sala Bausch - Teatro Elfo Puccini
C.so Buenos Aires 33, Milano

CONTINUA