Nellofficina del traduttore

Prende il via "Nell’officina del traduttore"

Percorso alla scoperta del lavoro del traduttore da lingue e letterature diverse (arabo, cinese, coreano, danese, giapponese, inglese, russo, spagnolo) con laboratorio esperienziale pensato ad hoc per i traduttori dal cinese del futuro

4 appuntamenti online: 12 giugno, 9 ottobre, 6 e 27 novembre 2021

Cina andata e ritorno, giusto il tempo di controllare che a Meishan tutto funzioni per il meglio: bramme perfette, cilindri smaglianti, punzonatrici ubbidienti, registri aggiornati, manutenzione sollecita. Insomma, tutto come l’ho insegnato io: Ragazzi, prima d’ogni altra cosa, l’impianto. Con le colate non si scherza.
Ermanno Rea, La dismissione, Feltrinelli, Milano, 2002, p. 15.

Organizzatori
Aula Confucio Università di Milano – Bicocca
Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano
Officina di Traduzione Permanente dell’Università di Milano – Bicocca
Civica Scuola Interpreti e Traduttori “Altiero Spinelli”

Prende il via il 12 giugno alle 9.00 la terza edizione del laboratorio di traduzione letteraria, introduce Silvia Pozzi, docente all’Università degli Studi di Milano-Bicocca e alla Civica Scuola Interpreti e Traduttori "Altiero Spinelli".

Ospite di questa terza edizione del laboratorio di traduzione letteraria sarà lo scrittore Lu Nei , di cui è in uscita il romanzo Giovane Babilonia (traduzione di Gloria Cella e Natalia Riva, a cura di Silvia Pozzi, Atmosphere libri). Ai partecipanti sarà assegnata la traduzione di un suo racconto, su cui lavoreranno insieme a Silvia Pozzi. Il laboratorio si concluderà con un intervento dell’autore, preziosa occasione di confronto per i partecipanti.

Programma del 12 giugno

Presenta Alessandra Pezza

Mattina
9.00-9.15 Presentazione del corso a cura di Silvia Pozzi
Ombre cinesi sulla traduzione

9.15-10.30 Lingue extraeuropee – Alessandra C. Lavagnino (cinese)
Ritradurre Cathay di Ezra Pound: un viaggio nella scrittura poetica

10.45-12.00 Le lingue dell’Officina – Ilide Carmignani (spagnolo)
Cent’anni di solitudine cinquant’anni dopo

12.30-13.30 Linguista – Federica Da Milano (glottologia e linguistica)
Nella fabbrica (linguistica) del traduttore

Pomeriggio
14.30-16.00 Laboratorio a cura di Antonio Paoliello
Sinofonia e polifonia. Tradurre le varietà del cinese

16.30-19.00 Nell’officina del traduttore – Silvia Pozzi
La cassetta degli attrezzi del traduttore

19.00-20.00 Il mondo nella traduzione – Gian Piero Piretto
Fabbrica e cultura materiale nel Novecento russo-sovietico

Struttura del laboratorio

L’intero laboratorio si svolgerà online.

Gli incontri sono distribuiti su quattro giornate, di sabato, per permettere la partecipazione ai lavoratori, il 12 giugno, 9 ottobre, 6 e 27 novembre. La pausa estiva consentirà ai partecipanti di lavorare sulla traduzione del racconto assegnato.

Ogni giornata è suddivisa in due parti:

  • la mattina è dedicata alle conferenze: con gli interventi di un traduttore da lingue extraeuropee, di un traduttore da lingue europee e di un italianista o linguista
  • nel pomeriggio si tengono gli incontri laboratoriali, suddivisi a loro volta in una prima parte tenuta da un giovane traduttore che racconterà la propria esperienza e dedicherà la propria attenzione a un aspetto particolare del processo di traduzione, e una seconda parte tenuta da Silvia Pozzi sul lavoro del traduttore dal cinese alle prese con il racconto di Lu Nei.

Consulta il programma completo e i profili dei relatori

Per maggiori informazioni

NEWS CORRELATE

Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli

Nell’officina del traduttore

Percorso alla scoperta del lavoro del traduttore da lingue e letterature diverse (arabo, cinese, coreano, danese, giapponese, inglese, russo, spagnolo) con laboratorio esperienziale pensato ad hoc per i traduttori dal cinese del futuro

Iscrizioni aperte fino al 24 maggio 2021
4 appuntamenti online: 12 giugno, 9 ottobre, 6 e 27 novembre 2021

CONTINUA

Utilizzo Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com