Vuoi diventare una nostra matricola?
Mediazione linguistica
La nostra laurea triennale (180 CFU - titolo equipollente a quello rilasciato dalle Università italiane) ha carattere professionalizzante e permette un inserimento in aziende appartenenti a molteplici settori, da quelli più aziendali a quelli più creativi dell'intrattenimento e dell'audiovisivo.
Iscrizioni quarta sessione: dal 29 luglio al 31 agosto
Interpretazione
Il corso di laurea magistrale forma la figura dell’interprete di conferenza secondo gli standard previsti dall’AIIC (Associazione Internazionale Interpreti di Conferenza) e dalle Direzioni generali dell’Interpretazione del Parlamento europeo (DG LINC) e della Commissione europea (SCIC). Realizzato in convenzione con l'Università di Strasburgo.
Iscrizioni seconda sessione: dal 1 al 31 agosto 2022
Relazioni internazionali (ind. Comunicazione internazionale)
Il corso di laurea magistrale offre una preparazione multidisciplinare nel campo delle relazioni internazionali e della comunicazione, con particolare attenzione ai nuovi media. Il corso si adatta alle richieste del mondo del lavoro, infatti è arricchito da progetti che ricalcano situazioni professionali. Realizzato in convenzione con l'Università di Strasburgo.
Iscrizioni terza sessione: dal 18 luglio al 26 agosto
Clicca qui per informazioni sulle ammissioni
Scopri il corso
Non hai ancora scelto il tuo percorso di laurea?
Rivolgiti al Servizio Orientamento della Civica Altiero Spinelli: potrai accedere ad incontri online di chiarimento e confronto individuali o di gruppo con i coordinatori dei corsi di laurea triennale e magistrale. Contattaci!
Perché scegliere la Civica Altiero Spinelli?
1 - Didattica professionalizzante grazie ad una formazione sul campo in cui lo studente misura le competenze acquisite e si affaccia al mondo del lavoro con una solida preparazione e con uno sguardo consapevole e critico
2 - Formazione linguistica di alto livello e percorsi formativi completi e rilevanti per l'inserimento nel mercato del lavoro
3 - Costante scambio e dialogo con il mondo del lavoro grazie alla collaborazione con partner e istituzioni attraverso progetti formativi incontri, conferenze e stage
4 - Rapporto unico e personale con il docente grazie al numero ridotto di studenti nei gruppi-classe
5 - Docenti madrelingua, professionisti del mondo della traduzione, dell'interpretazione e della mediazione linguistica e docenti universitari
6 - Approfondimento della conoscenza della realtà geopolitica europea e internazionale
7- Conoscenza trasversale e strumenti adeguati per poterla applicare a diversi settori lavorativi
8 - Grande attenzione all’evoluzione tecnologica delle professioni negli ambiti di riferimento
9 - Professionalità, competenza e consapevolezza: impegno nel trasmettere professionalità e nel sostenere lo studente nella crescita come cittadino attivo e attento alla vita sociale e culturale
10 - Istituto storico che opera nel campo dell'Alta Formazione, nato nel 1980 con una forte vocazione "civica"