Il documentario Il Giro dell'acqua è stato selezionato FIPADOC nella sezione "Nuovi talenti", dedicata ai giovani registi delle scuole internazionali di cinema.
Realizzato dalle diplomate e dai diplomati della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti – Arianna Biguzzi, Marco Mancini, Antonino Rizzo, Giorgia Sernicola e Valentina Sommariva – il film ha già riscosso successo al Festival dei Popoli e ha vinto il Premio Fabrizio Pesiri – Libero Bizzarri. Il festival internazionale dedicato al documentario, si svolgerà a Biarritz, dal 24 gennaio all'1 febbraio 2025.
Il giro dell'acqua
di Arianna Biguzzi, Marco Mancini, Antonio Rizzo, Giorgia Sernicola, Valentina Sommariva
In Piemonte, nella zona detta ‘triangolo del riso’, l’inizio della stagione agricola coincide con il fluire dell’acqua portata dal Canale Cavour a ogni risicoltore del territorio. Seguiamo Matteo, agricoltore vercellese, nella sua attività quotidiana di controllo degli argini che delimitano le risaie, così come Bruno e Maurizio, acquaioli che si occupano di regolarne il flusso tramite chiuse e paratoie. Ritmicamente, a colpi di falce, gli uomini eliminano i canali dalle erbe infestanti e si prendono cura dei rivoli tra i campi, spostandosi da un luogo all’altro a bordo di vecchi motorini mentre, negli uffici idrometrici dell’Est e Ovest Sesia, il personale controlla da remoto l’intricata rete irrigua. In una zona proverbialmente fertile del nord Italia la scarsità dell’acqua sta progressivamente mutando la fisionomia dei territori e, quando la stagione arriva al termine, il futuro del ‘mare a quadri’ rimane incerto, mentre un manto di ragnatele nasconde quelle che erano le risaie.