Crediti
The Rest Will Be Familiar to You from Cinema
di Martin Crimp da Le Fenicie di Euripide
epilogo da Mermer Blakeslee
a cura di Thea Dellavalle
assistenti alla regia Giorgia Azzellini, Giacomo Diegoli, Sara Mino
Interpreti
Creonte Guglielmo Potecchi
Figlia di Tiresia Paulette Rufin
Tiresia Lua Omi’ Quagliarella
Meneceo Gaia Curto
Messaggero Pietro Vuolo
Giocasta Chiara Maggio
Antigone Alessia Carkanji
Ufficiale Federico Tallon
Edipo Massimiliano Di Giacinto
Girls tutte/i le/i precedenti e Giorgia Azzellini, Giacomo Diegoli, Sara Mino
Luci, costumi, scene e oggetti di scena a cura dello staff tecnico della Scuola Paolo Grassi
info e prenotazioni
Ingresso gratuito - prenotazione obbligatoria
per prenotare scrivere a r.paparella@fondazionemilano.eu
Nota di regia
The rest will be familiar to you from cinema è una riscrittura contemporanea delle Fenicie di Euripide.
La guerra è scoppiata.
Nel palazzo di Tebe assediato e in difficoltà si cerca una soluzione che possa ribaltare le scarse probabilità di vittoria. Nella seconda parte del testo la realtà della guerra irrompe in scena nella sua drammaticità, al centro il tema del potere e del controllo, la fragilità dei principi quando bene collettivo e scelta personale configgono, il rischio dell'ipocrisia.
Il coro delle "girls", misteriose ragazze Fenicie (?), continua a interrogarci con le sue domande, mettendo in crisi ruoli e distanze.
Martin Crimp gioca con il tempo e con le stratificazioni culturali e, pur restando fedele allo sviluppo della trama dell'originale, la mette in attrito con i linguaggi della contemporaneità e ci fa riflettere sul legame fatale tra conflitto e potere, sul lato oscuro dell'essere umano, sul suo "terribile amore per la guerra", sull'intrinseco legame tra violenza e storia umana.
Cos'è che non vediamo, non riusciamo o non vogliamo vedere?
Da cosa distogliamo lo sguardo?
Thea Dellavalle