Fao Giahs En

GIAHS: esperienza internazionale e valorizzazione del territorio italiano

Spunti per un percorso di formazione

Mercoledì 21 novembre alle 15 in Aula S06, appuntamento con FAO, Civica Scuola Altiero Spinelli e CiBi - Arte e scienza del cibo

L'incontro è organizzato dalla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli e la rivista CiBI - Arte E scienza del cibo e si svilupperà come una tavola rotonda in cui i vari relatori presenteranno il progetto internazionale GIAHS (Globally important Agricultural Heritage Systems).
In tutto il mondo, sistemi e paesaggi agricoli peculiari sono stati creati, formati e gestiti da generazioni di agricoltori e pastori a partire dalle diverse risorse naturali presenti contribuendo al mantenimento e all’adattamento della biodiversità agricola a livello globale.
Al fine di salvaguardare e supportare i sistemi del patrimonio agro-culturale mondiale, nel 2002 la FAO ha avviato un’iniziativa per la conservazione dinamica dei sistemi di patrimonio agricolo globale (GIAHS). L’iniziativa GIAHS promuove la sensibilizzazione collettiva al tema, il riconoscimento e accreditamento nazionale e internazionale dei sistemi del patrimonio agricolo, nell’ottica di un approccio integrato che combini l’agricoltura sostenibile e lo sviluppo rurale.
Per l'Italia, in questo momento, l'unico sito accredito è quello del "Consorzio del Soave": Chiara Mattiello, Marketing Communication Manager, racconterà questa esperienza di valorizzazione del territorio.
Interverranno inoltre Paola Chessa Pietroboni, Direttore CiBi - Arte e scienza del cibo e Clelia Puzzo, Programme Specialist - Globally Important Agricultural Heritage Systems - GIAHS.

Dopo il saluto di Marilena Adamo, Presidente di Fondazione Milano, introduce e modera la tavola rotonda Fabrizia Parini, Direttore della Civica Scuola Altiero Spinelli.

L'incontro rappresenta un'occasione per gli studenti che vogliono crearsi nuovi sbocchi professionali o diverse opportunità di stage presso qualche realtà italiana che vuole accreditarsi o in strutture della FAO.

La locandina dell'appuntamento del 21 novembre 2018

Utilizzo Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com