VSM LEZIONI APERTE DAVID CHAN 14 febbraio 2025 11

David Chan il 15 febbraio dirige gli studenti del Progetto Masterclass Accademia Abbado all'ADI Design Museum

a conclusione delle masterclass di violino e musica da camera tenute presso Volvo Studio Milano

in collaborazione con Volvo e con il supporto di Fondazione BPM
FONDAZIONE BPM Logo BN

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
in collaborazione con Volvo Car Italia
e con il supporto di Fondazione BPM

Progetto Masterclass Accademia Abbado
della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

David Chan a Milano

15 febbraio 2025 ore 18.00
concerto degli studenti della masterclass di violino e musica da camera di David Chan
David Chan, direttore

ADI Design Museum - Milano
via Compasso d'Oro 1
ingresso libero

Le quote di iscrizione sono di 530€ per la musica da camera e di 400€ per l'Orchestra, tuttavia, grazie al contributo di Fondazione BPM e Volvo Car Italia, i corsi saranno completamente gratuiti

Attività d’eccellenza e spazi straordinari: continua con successo il progetto Masterclass Accademia Abbado della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che, grazie al contributo di Fondazione BPM e di Volvo Car Italia, ospita il 15 febbraio presso ADI Design Museum il maestro David Chan, tra i più prestigiosi e abili violinisti della sua generazione, attualmente alla 25esima stagione presso l'Orchestra del MET di New York, di cui di recente è stato nominato anche Direttore Artistico. Le giornate di studio, aperte al pubblico, che si sono svolte dal 10 al 14 febbraio presso Volvo Studio Milano, altro spazio simbolo dei mille volti della città di Milano, culminano quindi con l'esibizione presso uno dei luoghi più rappresentativi della Milano contemporanea, ADI Design Museum, dove gli studenti che hanno frequentato le masterclass sono diretti da David Chan in un programma che prevede musiche di Elgar Mahler, P.T Čajkovskij. Il concerto è a ingresso libero senza prenotazione.

Programma
E. Elgar, Serenade for String Orchestra in E minor, op. 20
allegro piacevole - larghetto - allegretto
G. Mahler, dalla Sinfonia n. 5
adagietto - Sehr langsam (Adagietto, molto lento)
P.T Čajkovskij, Serenata in do maggiore op.48 per orchestra d'archi
Pezzo in forma di sonatina. Andante non troppo/allegro moderato - valse. Moderato. Tempo di valse - elegia.
Larghetto elegiaco - finale (Tema russo). Andante/allegro con spirito

Ensemble d’Archi Masterclass Accademia Abbado

Alfredo Reyes Logounova, Tiziano Giudice, Gaia Anastasi, Pietro Bonomi, Lucrezia Bussola, Eleonora Podestà, Samuele Preda, Filippo Taccogna, violini I
Arianna Bandera, Giovanni Putzulu, Amos Bono, Pietro Destefanis, Tommaso Galindo Pacheco, Clara Gerelli, Alessio Santagata, violini II
Maria Cecilia Villani, Giampaola Lavorata, Gianmarco Andreoli, Niki Gallegos, Tommaso Malacalza, Jacopo Martinazzi, viole
Claudio D'Alicarnasso, Chiara Kaufman, Susanna Bonz, Tobia Liviabella, Carla Nieddu, Simone Stefanello, violoncelli
Mattia Previati, Matteo Mirri, contrabbassi
Mary da Ros, arpq
David Chan, direttore

PH Marci Clark

_____________________

Le lezioni aperte di David Chan rientrano nel progetto d’eccellenza della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado denominato Masterclass Accademia Abbado - Professore d’orchestra.

Ideato e promosso dalla Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, Masterclass Accademia Abbado - Professore d’orchestra è un progetto unico e originale

nel panorama formativo internazionale poiché consente agli studenti, che si preparano ad affrontare sfide entusiasmanti e percorsi professionalizzanti di alto livello, di studiare e perfezionarsi con interpreti universalmente riconosciuti come eccellenze nel panorama musicale mondiale, attivi nelle migliori orchestre e formazioni cameristiche. Punto di forza del progetto, che è focalizzato sulla quasi totalità degli strumenti, è infatti la pluralità, che permette ai giovani, attraverso le peculiarità di ogni docente, di frequentare una serie di masterclass per acquisire le abilità tecnico-strumentali necessarie ad approfondire lo studio di un passo orchestrale e sostenere, con equilibrio, esperienza e flessibilità, audizioni e concorsi per strumentista in orchestra.

_____________________________________________

Conosciuto come uno dei più quotati violinisti della sua generazione, David Chan si sta rapidamente facendo un nome anche come direttore d'orchestra dall'insolita profondità interpretativa. Attualmente alla sua 25esima stagione come concertmaster della MET Orchestra di New York, ha recentemente ricoperto anche il ruolo di direttore musicale dell'APEX Ensemble, con il quale si è guadagnato grandi elogi per la programmazione innovativa, e di direttore musicale della Camerata Notturna, una delle principali orchestre da camera di New York.
In qualità di partner artistico del Mainly Mozart's Festival of Orchestras, ha diretto la famosa All-Star Orchestra, nonché un intero festival che riunisce musicisti della Los Angeles Philharmonic e della San Francisco Symphony e un'altra serie che unisce membri della MET Orchestra e della National Symphony Orchestra. Sempre più richiesto sul podio, nelle ultime stagioni Chan ha diretto l'Orchestre Philharmonique Royal de Liège in Belgio, l'Orchestra Filarmonica di Malta e l'Orchestre Dijon Bourgogne in Francia; i festival estivi di Grant Park e Classical Tahoe; l'Orchestra Juilliard di New York City; Musique et Vin au Clos Vougeot, dove l'orchestra del festival comprende musicisti del Metropolitan Opera, della Filarmonica di Berlino, della Filarmonica di Vienna e di tutte le migliori orchestre di Parigi.
Come solista, è apparso sotto la direzione di direttori come James Levine e Fabio Luisi, con orchestre come la MET Orchestra, la Los Angeles Philharmonic, la San Diego Symphony, la Indianapolis Symphony, la National Symphony Orchestra di Taiwan e la Moscow State Symphony. È anche un musicista da camera che si esibisce regolarmente nell'area di New York e in tutti i principali festival estivi. Oltre alle sue apparizioni in concerto, Chan è attivo come imprenditore e direttore creativo. Nel 2008, combinando il suo interesse per il vino con la sua passione per la musica, ha co-fondato il festival Musique et Vin au Clos Vougeot nella regione della Borgogna in Francia. Durante le 13 stagioni in cui ha ricoperto il ruolo di direttore artistico del festival, che abbina le degustazioni di vino alla musica e che attrae molti dei più grandi nomi della musica classica, come Yo-Yo Ma, Joyce DiDonato, Jean-Yves Thibaudet, Matthew Polenzani, Emmanuel Pahud, Menahem Pressler, Cho-Liang Lin, Gary Hoffman, Marlis Petersen e Ildar Abdrazakov.
Originario di San Diego, Chan ha iniziato la sua formazione musicale all'età di quattro anni. Dopo aver vinto i premi ai concorsi internazionali di violino Tchaikovsky e Indianapolis, ha debuttato a New York nel 1995 alla Avery Fisher Hall e alla Carnegie Hall nel 2003, eseguendo il Doppio Concerto di Brahms con la MET Orchestra. Allievo di Dorothy DeLay, Hyo Kang e Michael Tseitlin, si è laureato alla Harvard University e ha conseguito un master alla Juilliard School. Oltre a far parte della facoltà della Juilliard, è anche responsabile del prestigioso programma di esecuzione orchestrale della Manhattan School of Music; vive nell'area di New York City con la moglie, la violinista Catherine Ro, e i figli Annalise, Micah e Arianna.