INCONTRI MUSICALI CON L'ORCHESTRA BAROCCA DELLA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO - XIX EDIZIONE

24 maggio 2025 ore 16.00 - Stylus Fantasticus

Castello Sforzesco, Sala della Balla

Il ciclo Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado conclude la sua affollatissima stagione il 24 maggio nella Sala della Balla del Castello Sforzesco con i Concerti Branderburghesi IV e V di J.S. Bach, composti negli anni in cui il compositore si era stabilito a Köthen (1717-1723), presso il ducato di Sassonia, per lavorare come Kapellmeister e direttore della musica da camera alla corte del principe Leopold di Anhalt-Köthen, amante della musica ed eccellente uomo di cultura. Le sei composizioni dei Brandeburghesi, considerati uno dei capolavori più rappresentativi dell'epoca barocca, testimoniano la vena creativa del loro autore e svettano in perfetto equilibrio per la straordinaria varietà di combinazioni strumentali e strutturali. I Brandeburghesi sono preceduti dal Concerto in la minore per due flauti dolci, archi e basso continuo TWV 52 a2di Georg Philipp Telemann, grande fautore della letteratura flautistica di cui l'opera in programma al Castello è pagina esemplare.

INCONTRI MUSICALI CON L'ORCHESTRA BAROCCA DELLA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO - XIX EDIZIONE

24 maggio 2025 ore 16.00 - Stylus Fantasticus

Castello Sforzesco, Sala della Balla

Il ciclo Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado conclude la sua affollatissima stagione il 24 maggio nella Sala della Balla del Castello Sforzesco con i Concerti Branderburghesi IV e V di J.S. Bach, composti negli anni in cui il compositore si era stabilito a Köthen (1717-1723), presso il ducato di Sassonia, per lavorare come Kapellmeister e direttore della musica da camera alla corte del principe Leopold di Anhalt-Köthen, amante della musica ed eccellente uomo di cultura. Le sei composizioni dei Brandeburghesi, considerati uno dei capolavori più rappresentativi dell'epoca barocca, testimoniano la vena creativa del loro autore e svettano in perfetto equilibrio per la straordinaria varietà di combinazioni strumentali e strutturali. I Brandeburghesi sono preceduti dal Concerto in la minore per due flauti dolci, archi e basso continuo TWV 52 a2di Georg Philipp Telemann, grande fautore della letteratura flautistica di cui l'opera in programma al Castello è pagina esemplare.

La direzione del concerto, intitolato Stylus Fantasticus, è affidata a Sebastiano Cristaldi.

MAGGIORI INFORMAZIONI