54425134612 61c7a885bb c

24 maggio, Stylus Fantasticus - IV e V Branderburghese di J.S. Bach - Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca al Castello Sforzesco

Sala della Balla

ingresso libero fino a esaurimento posti; entrata dal Cortile della Rocchetta; distribuzione tagliandi d'accesso a partire dalle ore 15.00
Comune Milano
Logo Castellonuovoinaggiunta
Castello Strumenti Musicali forse il piu adatto 2
Thumbnail LOGO ridimensionato Copia

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO - FONDAZIONE MILANO

in collaborazione con il Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano
16 dicembre 2023 - 25 maggio 2024

Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - XIX edizione
al Castello Sforzesco, Sala della Balla, MI

24 maggio 2025 ore 16.00
Stylus Fantasticus
IV e V Branderburghese di J.S. Bach
Sebastiano Cristaldi, direttore

ingresso libero fino a esaurimento posti
entrata dal Cortile della Rocchetta
distribuzione tagliandi d'accesso a partire dalle ore 15.00

Il ciclo Incontri Musicali con l'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado conclude la sua affollatissima stagione il 24 maggio nella Sala della Balla del Castello Sforzesco con i Concerti Branderburghesi IV e V di J.S. Bach, composti negli anni in cui il compositore si era stabilito a Köthen (1717-1723), presso il ducato di Sassonia, per lavorare come Kapellmeister e direttore della musica da camera alla corte del principe Leopold di Anhalt-Köthen, amante della musica ed eccellente uomo di cultura.
Le sei composizioni dei Brandeburghesi, considerati uno dei capolavori più rappresentativi dell'epoca barocca, testimoniano la vena creativa del loro autore e svettano in perfetto equilibrio per la straordinaria varietà di combinazioni strumentali e strutturali. I Brandeburghesi sono preceduti dal Concerto in la minore per due flauti dolci, archi e basso continuo TWV 52 a2 di Georg Philipp Telemann, grande fautore della letteratura flautistica di cui l'opera in programma al Castello è pagina esemplare.
La direzione del concerto, intitolato Stylus Fantasticus, è affidata a Sebastiano Cristaldi.

__________________________________________________

Programma

Georg Philipp Telemann
Concerto in la minore per due flauti dolci, archi e basso continuo TWV 52 a2
Gravement - Vistement - Largement - Vivement
Matteo Taverniti, flauto I
Tommaso Petracchi, flauto II
Johann Sebastian BachConcerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Allegro - Affettuoso - Allegro
Eleonora Casolari, flauto traversiere
Jody Livo, violino principale
Sebastiano Cristaldi, clavicembalo
Concerto Brandeburghese n. 4 in sol maggiore BWV 1049
Allegro - Andante - Presto
Jody Livo, violino principale
Matteo Taverniti, flauto I
Ariadna Quappe, flauto II
Angelo Basile, violino I di ripieno
Javi Tiestos, violino II di ripieno
Matteo Giannone, viola
Chiara Cardelli, Massimo Campagna, violoncello
Fabio Longo, contrabbasso
Sebastiano Cristaldi, cembalo

_____________________________________________________
Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano

Sebastiano Cristaldi, direttore ____________________________________________________

🎻 Calendario

· 25 gennaio 2025
La Batalla De Juaniquin

Archivo Capitular de la Catedral de Puebla (México), Libro de Coro No 19Javier Artigas, direttore

· 29 marzo 2025
Concerti alle corti del nord tra Vienna e Berlino

Antonio Frigé, direttore

· 5 aprile 2025
Princeps Musicae

Musiche di G. P. Da Palestrina
Luca Colombo, direttore
in collaborazione con Ghislieri Musica: Centro di Musica Antica

· 24 maggio 2025
Stylus Fantasticus
IV e V Branderburghese di J.S.Bach Sebastiano Cristaldi, direttore

↓ Gli altri appuntamenti con la Civica al Castello Sforzesco

Progetto Medioevo
3 maggio 2025
Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia Venezia
, Biblioteca Marciana, Ms IX, 145
Claudia Caffagni, direttrice
in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus di Venezia

__________________________

Sebastiano Cristaldi, musicista originario di Acireale, ha iniziato gli studi all’età di dodici anni, attratto dal magnetico suono del clavicembalo e dalla sua misteriosa risonanza. La sua formazione è cominciata ad Acireale, dove ha conseguito la maturità scientifica con indirizzo astrofisico. Nel 2009 il suo percorso lo ha portato a Messina, presso il conservatorio “Arcangelo Corelli”. Qui, nel 2017, ha ottenuto il Diploma Accademico di I livello in pianoforte, sotto la guida del pianista Gaetano Indaco. Successivamente, nel 2019, ha completato il Biennio di II livello in clavicembalo e tastiere storiche, seguendo le lezioni della clavicembalista Paola Erdas. Nel 2018, grazie a una borsa di studio Erasmus, ha ampliato le sue competenze al Conservatoire Royal de Bruxelles, sotto la guida del clavicembalista francese Frédérick Haas. Cristaldi ha continua la sua formazione presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano partecipando ai corsi di clavicembalo e musica da camera di Lorenzo Ghielmi e Antonio Frigé.

L'Orchestra Barocca della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, realtà unica in Italia, è costituita da studenti iscritti ai corsi di alta formazione della scuola e provenienti da tutto il mondo: Brasile, Argentina, Polonia, Giappone, Francia, Spagna, Grecia, Cile. L'Orchestra, che vanta normalmente un organico dai 15 ai 30 strumentisti, è spesso accolta in spazi prestigiosi, ed è guidata da maestri che insegnano all'interno dell'istituzione e da rinomati direttori ospiti: l'Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, tra le altre attività, offre infatti agli studenti l'occasione di esibirsi con professionisti del panorama internazionale. I concerti aperti al pubblico sono il punto d’arrivo di un percorso di studio e concertazione che ha luogo presso Villa Simonetta, sede della Civica: nel corso di ogni anno accademico l’Orchestra prepara ed esegue alcune produzioni destinate all'esterno: il repertorio, per cui vengono utilizzate copie di preziosi strumenti antichi, spazia dal primo Barocco fino al Classicismo.