Il concerti sono dedicati a compositori che si sono dedicati anche alla musica corale: Felix Mendelssohn, Anton Bruckner e Franz Schubert
- Categoria: CONCERTI E RASSEGNE
I Civici Cori - Schubert, Mendelssohn, Bruckner
25 maggio, ore 16,30 Chiesa di S. Maria Assunta e S. Giacomo Apostolo, Romano di Lombardia (BG) - 14 giugno Sondrio, Chiesa Collegiata - Domenica 22 giugno Chiesa di San Fedele, MI
Il repertorio scelto da I Civici Cori per la stagione 2024/2025 appartiene a quella ampia letteratura corale sviluppata in Germania nel XIX secolo, in epoca, così detta Romantica. La pratica corale in Germania a quel tempo ha già alle spalle una lunga tradizione, frutto di un’estesa pratica, soprattutto in ambito “sacro”, liturgico, ma anche fuori dalle chiese, su testi poetici di varia natura. I compositori che si dedicano a questo repertorio non sono solo sconosciuti Kapellmeister attivi nelle cattedrali di grosse città o anche di paesi, svolgendo prevalentemente in quegli ambiti la propria professione musicale. Tale ruolo, nelle chiese o in ambiti “profani”, spesso viene svolto anche da compositori che figurano oggi in primo piano nella storia della musica europea.
- Categoria: CONCERTI E RASSEGNE
I Civici Cori - Schubert, Mendelssohn, Bruckner
25 maggio, ore 16,30 Chiesa di S. Maria Assunta e S. Giacomo Apostolo, Romano di Lombardia (BG) - 14 giugno Sondrio, Chiesa Collegiata - Domenica 22 giugno Chiesa di San Fedele, MI
Il repertorio scelto da I Civici Cori per la stagione 2024/2025 appartiene a quella ampia letteratura corale sviluppata in Germania nel XIX secolo, in epoca, così detta Romantica. La pratica corale in Germania a quel tempo ha già alle spalle una lunga tradizione, frutto di un’estesa pratica, soprattutto in ambito “sacro”, liturgico, ma anche fuori dalle chiese, su testi poetici di varia natura. I compositori che si dedicano a questo repertorio non sono solo sconosciuti Kapellmeister attivi nelle cattedrali di grosse città o anche di paesi, svolgendo prevalentemente in quegli ambiti la propria professione musicale. Tale ruolo, nelle chiese o in ambiti “profani”, spesso viene svolto anche da compositori che figurano oggi in primo piano nella storia della musica europea.