Puccini Messa 3973

I Civici Cori - Schubert, Mendelssohn, Bruckner

25 maggio, ore 16,30 Chiesa di S. Maria Assunta e S. Giacomo Apostolo, Romano di Lombardia (BG)

Le altre date - 14 giugno Sondrio, Chiesa Collegiata - Domenica 22 giugno Chiesa di San Fedele, MI

Domenica 25 maggio ore 16.30 Chiesa di S. Maria Assunta e S. Giacomo Apostolo, Romano di Lombardia (BG)
ingresso libero fino a esaurimento posti

Schubert, Mendelssohn, Bruckner
Gross der Herr zu allen Zeiten

Mariam Cassina, solista
Fabio Zambon, pianoforte
I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Giuseppina Airaghi, Maria Pia Boellis, Marina Bonfanti, Elena Brini, Chiara Brocanelli, Alicia Campo Bauzà, Paola Catenaccio, Chiara Antonella Cecchi, Chiarastella Dossena, Anan Honegger, Anna Iannone, Italia Iollo, Ruth Silva Loewenstein, Elisabetta Magagni, Moira Maggi, Mariella Mio, Paola Murari, Francesca Pelosi, Denise Prandini, Marina Russo, Piera Angela Saccenti, Silvana Soldano, Cristina Tapparo, Barbara Travaglini, Kateryna Zhylyuk, Jenny Wahlberg, soprani

Michela Allais, Annalisa Burbo, Silvia Cantoni, Simona Cuneo, Daniela Del Favero, Michela Guggia, Maria Luisa Lodi, Cristina Lombardo, Kaori Matsuura, Cinzia Mililli, Paola Ottino, Maria Pietra, Biancamaria Pizzi, Cristina Scagliotti, Raffaella Schirò, Lucia Stanziano, Marcella Trambaioli, Kumiko Kishigami, contralti

Enzo Bensi, Lorenzo Demaria, Fabrizio Fassone, Marzio Ferranti, Sandro Levi, Roberto Mariani, Eugenio Porcino, Maurizio Renna, Giuseppe Saldaneri, Marco Sprega, Tommaso Lazzarini, tenori

Fulvio Astori, Carlo Barbarisi, Guido Fogacci, Roberto Granata, Samuele Sosio, Valerio Calegari, bassi

Francesco Girardi, Fabio Zambon, maestri preparatori
Mario Valsecchi, direttore

______________________________________

Il repertorio scelto da I Civici Cori per la stagione 2024/2025 appartiene a quella ampia letteratura corale sviluppata in Germania nel XIX secolo, in epoca, così detta Romantica. La pratica corale in Germania a quel tempo ha già alle spalle una lunga tradizione, frutto di un’estesa pratica, soprattutto in ambito “sacro”, liturgico, ma anche fuori dalle chiese, su testi poetici di varia natura. Oltre alle Cappelle Musicali fioriscono Società e Accademie Corali. I compositori che si dedicano a questo repertorio non sono solo sconosciuti Kapellmeister attivi nelle cattedrali di grosse città o anche di paesi, svolgendo prevalentemente in quegli ambiti la propria professione musicale. Tale ruolo, nelle chiese o in ambiti “profani”, spesso viene svolto anche da compositori che figurano oggi in primo piano nella storia della musica europea. Ad alcuni di questi autori si riferisce il repertorio presentato in questo programma musicale; Felix Mendelssohn, Anton Bruckner e Franz Schubert. Compositori che oggi sono considerati di prima grandezza nel grande repertorio sinfonico non hanno disdegnato di occuparsi anche della musica corale, destinando spesso le loro opere a compagini “amatoriali” e a organici vocali-strumentali contenuti. Nei brani presentati sono facilmente riconoscibili la genialità, la comprensione dei contenuti testuali, la sapienza compositiva e la sensibilità musicale degli autori; qualità tutte che caratterizzano le loro opere concepite in forme più estese e complesse e per più ampio organico.
Mario Valsecchi, note

🌾

Programma

Felix Mendelssohn Bartholdy (1809 - 1847)
Hymne: Hör’ mein Bitten, Herr (Signore, ascolta la mia supplica)
Soprano solo, Coro (SCTB) e organo

Geistliche Lied: Doch der Herr (Ma il Signore accudisce gli erranti)
Soprano solo e pianoforte

Laudate pueri Dominum Salmo 112
(Lodate, fanciulli, il Signore)
Coro femminile (SSA) e organo

Anton Bruckner (1824 - 1896)
Psalm 22: Der Herr regieret mich (Il Signore è il mio pastore)
Coro (SCTB) e pianoforte

Franz Schubert (1797 - 1828)
Mirjam’s Siegesgesang
(Canto di vittoria di Mirjam)
Soprano solo, Coro (SCTB) e pianoforte

__________________________________________________
Mendelssohn, Bruckner e Schubert
LE DATE

- Domenica 25 maggio, ore 16,30
Chiesa di S. Maria Assunta e S. Giacomo Apostolo, Romano di Lombardia (BG)
- Sabato 14 giugno, ore 20,30
Sondrio, Chiesa Collegiata
- Domenica 22 giugno, ore 16,30
Chiesa di San Fedele, MI

​___________________________________________________

Fondati nel 1980 da Mino Bordignon, diretti dal 2004 da Mario Valsecchi, I Civici Cori hanno l’obiettivo di promuovere la pratica e lo studio di un vastissimo repertorio corale. I Civici Cori hanno sempre rappresentato un punto di riferimento musicale nella città e sul territorio: anche oggi costituiscono una realtà consolidata di attività e di espressione artistica offerta a tutti. L’offerta formativa dell’Istituto de I Civici Cori appartiene alla fascia definita amatoriale e, come tale, si rivolge agli appassionati di musica, anche privi di conoscenze tecniche, che desiderino accostarsi non solo alla pratica musicale, ma anche allo studio e all'allestimento, spesso in sedi prestigiose della città, di rare opere del patrimonio corale: composizioni rinascimentali, classiche, romantiche e contemporanee per soli, coro e orchestra. La frequenza ai corsi consente a ogni partecipante di affinare le proprie capacità vocali, acquisire o approfondire la preparazione tecnica e perfezionare i meccanismi della coralità.

Mario Valsecchi coordina e dirige I Civici Cori - Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. È inoltre organista titolare presso la chiesa arcipresbiteriale di Calolziocorte (LC), direttore artistico e musicale di Nova et Vetera - Orchestra da Camera di Lecco, direttore del coro da camera della Cappella Mauriziana, direttore della Cappella Musicale della Cattedrale di Bergamo. È direttore artistico di rassegne musicali nelle province di Lecco e Bergamo. In qualità di organista si dedica, in particolare, allo studio e all’esecuzione del repertorio barocco, romantico e contemporaneo. Predilige programmi monografici, dedicati a un autore, a una scuola organistica o a un preciso riferimento liturgico. Svolge un’intensa attività direttoriale, particolarmente dedicata ai capolavori della musica “sacra”, tra i curi Johannes passion di J. S. Bach, gli oratori Giuseppe in Egitto di L. Rossi, Caino e Abele di B. Pasquini, La Giuditta di A. Scarlatti, La Susanna di A. Stradella, Jephte di G. F. Haendel, La Creazione di J. Haydn, Oratorio di Natale di Saint-Saëns, Stabat Mater di T. Traetta e di J. Haydn, cantate e messe di J. S. Bach, W. A Mozart, J. Haydn, Schubert, F. Mendelssohn, Passio secundum Joannem di A. Pärt. È autore di numerose composizioni polifoniche scritte, in particolare, per la Cappella Musicale del Duomo di Bergamo.