Informazioni e procedure di sicurezza per i dipendenti, i collaboratori, gli studenti, i fornitori, i candidati agli esami di ammissione, i visitatori
Protocolli di gestione emergenza Coronavirus
I ‘Protocolli di gestione dell’emergenza Coronavirus’ sono elaborati in ottemperanza al 'Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro' - siglato dalle parti sociali il 30/06/2022, in aggiornamento alle precedenti versioni dello stesso siglate il 14/03/2020 ed il 06/04/2021 - e firmati dal Comitato per il contrasto del Covid-19 appositamente costituito.
I protocolli sono costantemente aggiornati in funzione dell’evoluzione dell’emergenza e delle disposizioni normative nazionali e regionali.
Ultimo aggiornamento: 20 ottobre 2022
Fondazione Milano esorta ad osservare la massima cautela all'insorgenza di sintomi
In presenza anche di uno solo dei seguenti sintomi:
tosse
mal di gola
raffreddore intenso
disturbi gastroenterici
febbre da 37,5°C
perdita del gusto
perdita dell'olfatto
si esorta a non recarsi assolutamente presso le sedi di Fondazione Milano Scuole Civiche.
In presenza di sintomi occorre rivolgersi al Medico di Base, che procederà con i provvedimenti che riterrà opportuni (periodo di osservazione della evoluzione dei sintomi, test sierologico, tampone naso-faringeo, segnalazione all'ATS di riferimento).
Nel caso in cui anche uno solo di questi sintomi si presenti presso le sedi di Fondazione Milano il referente Covid inviterà a lasciare la sede, far rientro presso il domicilio e contattare il Medico di Base per un corretto inquadramento.
Il referente Covid per le Scuole è il Direttore del Dipartimento e, in sua assenza, il Responsabile dell’Organizzazione del Dipartimento; per gli Uffici centrali il referente Covid è la Responsabile Area Risorse Umane e, in sua assenza, Giuseppe Filomeno e Daisy Radoicovich.
Il rientro presso le sedi sarà stabilito e certificato dal Medico di Base.
Isolamento e quarantena
Indicazioni per il rientro in comunità in casi di Covid e contatti di casi Covid
Disposizioni vigenti per i rientri dall'estero
Le informazioni per i cittadini italiani in rientro dall’estero e per i cittadini stranieri in Italia
Convenzioni
Fondazione Milano ha ampliato le convenzioni per i servizi sanitari riservate a studenti, dipendenti e collaboratori
Servizi sanitari
Uso dei dispositivi di protezione individuale
Utilizzo
L'uso della mascherina è raccomandato per accedere alle sedi di Fondazione Milano.
L'uso dei guanti è consigliato solo nel caso di maneggio di materiale ad uso promiscuo.
Smaltimento
La mascherina e i guanti usati devono essere smaltiti utilizzando i contenitori per la raccolta indifferenziata. Nelle sedi di Fondazione Milano sono collocati contenitori dedicati e appositamente contrassegnati.
Dotazione
Fondazione Milano fornisce le mascherine FFP2 ai dipendenti. Viene redatta una scheda di consegna che deve essere vidimata dal lavoratore ad ogni consegna.
Collaboratori, studenti e fornitori esterni dovranno entrare nelle sedi di Fondazione Milano muniti delle proprie mascherine.
Regole generali per l'accesso alle sedi
- Mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
- si raccomanda di indossare la mascherina FFP2;
- lavarsi frequentemente le mani;
- evitare abbracci e strette di mano;
- evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri;
- mantenere sgombera e in ordine la propria postazione di lavoro/studio per consentire un’adeguata pulizia e sanificazione periodica. È a disposizione in ogni sede materiale igienizzante per sanificare la postazione/l’attrezzatura/gli strumenti durante la giornata;
- in particolare negli spazi comuni e aree break, mantenere una distanza interpersonale di almeno un metro, limitando gli assembramenti.
- Per ogni Scuola e sede attenersi scrupolosamente ai Protocolli pubblicati di seguito.