Vuoi entrare a far parte de I Civici Cori
della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado?
Abbiamo bisogno di voci, soprattutto maschili
Sono aperte le iscrizioni per far parte de I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano, di cui si sta completando l'organico per le attività del 2025 - 2026.
Si richiedono in particolare voci maschili: tenori, baritoni e bassi.
I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, fondati nel 1980 e diretti dal 2004 da Mario Valsecchi, hanno alle spalle una solida tradizione nella città di Milano e rappresentano una realtà consolidata, e sempre in evoluzione, di attività formativa e di espressione artistica offerta a chiunque. Tutti coloro che sono interessati all'esperienza corale, anche se sprovvisti di qualsiasi conoscenza musicale, possono infatti frequentare i corsi de I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado che, anche attraverso concerti aperti alla città in sedi prestigiose, hanno l'obiettivo di promuovere la pratica corale e lo studio di un vastissimo repertorio.
🔴 Iscrizioni ______________________________________
Per i nuovi iscritti è previsto un colloquio preliminare gratuito per conoscere le caratteristiche vocali individuali, la preparazione musicale ed eventuali esperienze già maturate.
per iscriversi inviare una mail al maestro Mario Valsecchi: mario_valsecchi@libero.it
I colloqui si svolgono in presenza nel periodo 8 - 15 settembre 2025.
L'anno accademico inizia lunedì 13 ottobre 2025.
🔴Altre info ______________________________________
Fondati nel 1980, diretti dal 2004 da Mario Valsecchi, I Civici Cori hanno l'obiettivo di promuovere la pratica corale e lo studio di un vastissimo repertorio. L’offerta formativa dell’Istituto de I Civici Cori appartiene alla fascia definita amatoriale e, come tale, si rivolge agli appassionati di musica, anche privi di conoscenze tecniche, che desiderino accostarsi non solo alla pratica musicale, ma anche allo studio e all'allestimento, spesso in sedi prestigiose della città, di rare opere del patrimonio corale: composizioni rinascimentali, classiche, romantiche e contemporanee per soli, coro e orchestra. La frequenza ai corsi consente a ogni partecipante di affinare le proprie capacità vocali, acquisire o approfondire la preparazione tecnica e perfezionare i meccanismi della coralità.
Mario Valsecchi coordina e dirige I Civici Cori - Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. È inoltre organista titolare presso la chiesa arcipresbiteriale di Calolziocorte (LC), direttore artistico e musicale di Nova et Vetera - Orchestra da Camera di Lecco, direttore del coro da camera della Cappella Mauriziana, direttore della Cappella Musicale della Cattedrale di Bergamo.
È direttore artistico di rassegne musicali nelle province di Lecco e Bergamo. In qualità di organista si dedica, in particolare, allo studio e all’esecuzione del repertorio barocco, romantico e contemporaneo. Predilige programmi monografici, dedicati a un autore, a una scuola organistica o a un preciso riferimento liturgico. Svolge un’intensa attività direttoriale, particolarmente dedicata ai capolavori della musica “sacra”, tra i curi Johannes passion di J. S. Bach, gli oratori Giuseppe in Egitto di L. Rossi, Caino e Abele di B. Pasquini, La Giuditta di A. Scarlatti, La Susanna di A. Stradella, Jephte di G. F. Haendel, La Creazione di J. Haydn, Oratorio di Natale di Saint-Saëns, Stabat Mater di T. Traetta e di J. Haydn, cantate e messe di J. S. Bach, W. A Mozart, J. Haydn, Schubert, F. Mendelssohn, Passio secundum Joannem di A. Pärt. È autore di numerose composizioni polifoniche scritte, in particolare, per la Cappella Musicale del Duomo di Bergamo.