Trigos

Ritratti - 1 giugno, Juan Trigos - in collaborazione con Icarus Ensemble

Concerti/incontri dal vivo con i grandi protagonisti della musica d'oggi - compositori, correnti, celebrazioni, epoche, visioni

Auditorium Lattuada, MI - ingresso libero

Ritratti
Concerti/incontri dal vivo con i grandi protagonisti della musica d'oggi
compositori, correnti, celebrazioni, epoche, visioni
Auditorium Lattuada, c.so di Porta Vigentina 15/a, Milano ore 17.30

1 giugno 2024
Juan Trigos

Dopo l'omaggio a Virginia Guastella, si conclude sabato 1 giugno, con l'appuntamento dedicato a Juan Trigos, la programmazione primaverile di Ritratti, rassegna di concerti monografici del sabato pomeriggio, da anni seguita da affezionati e appassionati spettatori, che la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado dedica a compositori di generazioni e poetiche differenti, a giovani emergenti e a singoli protagonisti della musica d'oggi o a specifici contesti nazionali e culturali del panorama contemporaneo.

Mutuato dall'ambito pittorico, Ritratti tratteggia la fisionomia di alcuni tra i massimi esponenti della musica di ricerca.

Juan Trigos si è diplomato in Messico in pianoforte e in composizione, e ha poi proseguito la formazione in Italia studiando direzione d'orchestra. La sua carriera ha avuto sin dagli esordi rinomanza e respiro internazionali. La ricerca di un linguaggio musicale personale lo ha condotto a un concetto che egli definisce Folklore astratto, un processo in cui astrae e assimila varie tradizioni musicali letterarie e vernacolari in una retorica compositiva moderna. Abstract Folklore include creazioni in diversi generi come il balletto, l'opera, la cantata e la musica da camera. Propone inoltre un modo unico di affrontare le forme del concerto e della sinfonia. Trigos dirigerà l'Icarus Ensemble nell'esecuzione dei propri brani, di Víctor Rasgado e Augusta Read Thomas. Il compositore, oltre a dirigere l'Icarus Ensemble, che con la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado cura il ciclo, introduce i brani prima del concerto e illustra al pubblico il programma.In apertura, nell’ottica della contaminazione di generi, alcuni allievi dalla Scuola eseguiranno brani scelti con i propri docenti e con il compositore ospite della rassegna.

_______________________

Allievi della Civica Scuola di Msuica Claudio Abbado
Programma
P. Hindemith, Sonata per tromba e pianoforteLorenzo Brioschi, tromba; Daniele Panizza, pianoforte

Ritratto - 2
Ritratto di Juan Trigos - 1 giugno 2024

_______________________
- Juan Trigos, da II Ciclo per pianoforte solo
I. Cante
II. Ostinato irregolare
IV. Carillon
VI. Omaggio a Donatoni
- Víctor Rasgado, Kukaricarus, per ensemble
- Juan Trigos, da Cantata Concertante n. 1 Magnificat Guadalupano
Comentario II, versione per soprano, flauto e chitarra
Comentario III, versione per soprano e chitarra
- Augusta Read Thomas, Acrobats, per ensemble
- Juan Trigos, Bagatella per Bartók, per ensemble

Icarus Ensemble
Claudia Piga, flauto
Alberto Delasa, clarinetto
Giorgio Genta, chitarra
Diego Petrella, pianoforte
Francesco Pedrazzini, percussioni
Yoko Morimyo, violino
Luca Colardo, violoncello
Daniela D’Ingiullo, voce
Juan Trigos, direttore
_______________________

Compositore messicano-americano, Juan Trigos è creatore del concetto Folclore Astratto. Tra le sue composizioni più significative si trovano sei opere, quattro sinfonie, tre cantate, concerti per più strumenti, vari brani per gruppi da camera e per strumenti solisti. La sua Sinfonia n. 3 Ofrenda a los muertos (Offerta per i morti), è stata commissionata ed interpretata in prima assoluta dalla Houston Symphony (USA). La sua musica è stata eseguita in molte città e paesi d'Europa, America (Nord, Centro e Sud) e Giappone in importanti sale da concerto come il Teatro alla Scala di Milano in Italia, Bertus Van Berlage Hall di Amsterdam (Paesi Bassi), Palacio Nacional de Bellas Artes (Messico), Jones Hall (Houston, Texas) e Alice Tully (Lincoln Center, New York). Nel 2023 è stato premiato con uno dei più importanti riconoscimenti in Canada, The Azrieli Commission for International Music, per la composizione Simetrías Prehispánicas (Simmetrie Preispaniche), per coro e ensemble, la cui prima mondiale è prevista nell'ottobre del 2024 nell'interpretazione di coro e musicisti dell'Orchestra Sinfonica di Montreal, e sarà seguita da altre due esecuzioni internazionali e dalla registrazione in CD. Precedentemente Trigos è stato riconosciuto Professore Eminente del semestre invernale del 2022 della Schwob School of Music della Columbus State University (Georgia, USA). Nel 2020 ha ricevuto una commissione dalla Fromm Music Foundation della Harvard University (USA). Come compositore nel 2017 è stato invitato dalla Eastman School of Music di Rochester (New York, USA), come Howard Hanson Visiting Professor. È membro onorario del Sistema Nazionale di Creatori d’Arte del Messico. I suoi ultimi due CD monografici (iTinerant 2015 e 2016) sono dedicati alla musica sinfonica. Il primo include tre dei suoi Concerti (clarinetto, quattro chitarre e ottavino). Il secondo la Sinfonia n. 4 Nezahualcoyotl Icuicahan (Canti di Nezahuacoyotl) e il balletto Sansón (suite). In uscita un CD monografico pubblicato da Naxos, contenente alcune delle sue composizioni per chitarra più importanti. Come direttore d'orchestra si è specializzato nella musica del XX secolo e contemporanea. Ha commissionato, presentato in anteprima, promosso e registrato un ampio catalogo di brani con numerosi cori e orchestre in tutto il mondo. Attualmente è direttore musicale e titolare del The Last Hundred Ensemble (Miami, FL), Sinfonietta MIQ (Guanajuato, Messico) e UK New Music Ensemble (Lexington, KY). In passato è stato direttore musicale e titolare delle Orchestre Sinfoniche di Oaxaca e Guanajuato, dell'Orquesta de Cámara de Bellas Artes (Città del Messico) e direttore principale dell'Eastman BroadBand Ensemble (Rochester, NY, USA). Nella sua esperienza come insegnante di composizione è stato assistente di Franco Donatoni. Attualmente Juan Trigos insegna composizione all’University of Kentucky, College of Fine Arts di Lexington (KY, USA) ed è direttore titolare del UK New Music Ensemble dello stesso istituto.

Icarus Ensemble nasce nel 1994. Ensemble di livello internazionale, è presente in Messico, in Argentina, Stati Uniti, Olanda, Belgio, Inghilterra, Galles, Giappone, Svizzera, in Croazia, Francia, Egitto, Germania, Azerbaijan, Indonesia, Lituania, Irlanda, Romania, Moldavia. In Italia ha suonato per quasi tutte le maggiori istituzioni e Festival (3 partecipazioni alla Biennale di Venezia, l'ultima con Matteo Franceschini premiato con il Leone d'argento nel 2019). È stato ensemble in residenza al Teatro di Reggio Emilia. Nell'autunno 2021 è risultato vincitore del concorso indetto dal Ministero degli Affari Esteri per il progetto Vivere all'italiana in musica, realizzando un video e un CD consultabili sulle pagine del Ministero. Tra le collaborazioni si segnalano quelle con i registi Yoshi Oida per la realizzazione dell’opera “Alex Brucke Langer” di Giovanni Verrando (2003), con Daniele Abbado per l’opera “The Rape of Lucretia” di Benjamin Britten (2004) e per “Miracolo a Milano” di Giorgio Battistelli (2007/2008), con Franco Ripa di Meana per “Il tempo sospeso del volo” di Nicola Sani (2007), con l’artista Christian Boltanski per l’installazione “Tant que nous sommes vivants”(2005), con Lorenzo Mijares per “De Cachetito Raspado” di Juan Trigos, con gli studi Agon, Fabrica (Benetton), Otolab (Sincronie 2004, 2005, Chew-Z 2006 e Rec 2006) con Luca Scarzella (per “Lips, Eyes, Bang”di Luca Francesconi, per “The Rape of Lucretia di Britten” e per “Conversazioni con Chomsky” di Emanuele Casale), con Roberto Paci Dalò e i Giardini Pensili per lo spettacolo “Organo Magico Organo Laico”, con gli attori John De Leo, Michele De Marchi, Ivana Monti. Le ultime produzioni hanno incluso esponenti della scena elettronica e post-techno internazionale quali Staalplaat Soundsystem (Olanda), Pan Sonic (Finlandia), Andi Toma dei Mouse on Mars (Germania). Tra i direttori ospiti si segnalano Marco Angius, Giorgio Bernasconi, Franco Fusi, Erasmo Gaudiomonte, Andrea Molino, Renato Rivolta, Yoichi Sujiama, Juan Trigos, Pierre André Valade, Pierangelo Valtinoni, Jonathan Webb. Icarus è regolarmente ospite di trasmissioni radiofoniche Rai e i suoi concerti sono stati trasmessi dalle reti nazionali giapponesi, messicane, argentine, olandesi, francesi, svizzere, rumene e azerbaigiane. Ha inciso per Ricordi, Stradivarius, Bottega Discantica, Sincronie, Ariston, Spaziomusica. Nel 2007 ha dato vita a Icarus Junior, formazione under 15 che si è esibita su diversi palcoscenici internazionali e che nel 2014 si è trasformata in Icarus vs Muzak, attuale formazione supportata da Icarus per favorire l'inserimento di giovani esecutori nei circuiti musicali. Icarus vs Muzak collabora coi più importanti compositori europei nell'ambito delle nuove tecnologie ed è invitato in festival nazionali e internazionali. Icarus dedica alla cura di questo ensemble l'organizzazione di tutoraggi dedicati da parte di esecutori internazionali di alto livello (il percussionista indiano B. C. Manjunath, i solisti di MusikFabrik di Colonia.