L'appuntamento di giovedì 3 luglio di Notturni in Villa vede, per lo Spazio Anteprima Elektronica, l'esecuzione di brani originali di musica elettronica.
La fascia delle 21.00 con Cortometraggi d'animazione è riservata, come da consolidata tradizione, all'IRMus - Istituto di Ricerca Musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, segmento della Scuola specializzato nella formazione di figure professionali in grado di coniugare creatività e capacità performative con le nuove tecnologie. La serata prevede la proiezione di cortometraggi d'animazione: alcuni di questi, premiati in importanti festival e rassegne internazionali, sono stati diretti ed elaborati dagli allievi della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti con musiche composte dagli studenti dei corsi di Musica elettronica - Musica per l’Immagine e di Musica applicata all’immagine e al teatro della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.
Le composizioni che accompagnano i cortometraggi sono eseguite dal vivo dall'Ensemble IRMus, diretto dagli allievi del corso di Direzione d’orchestra. Al progetto hanno collaborato anche strumentisti degli Istituti di Musica Antica e Musica Classica.
Per dare tempo all'oscurità di scendere e consentire la visione delle proiezioni, Cortometraggi di animazione avrà eccezionalmente inizio alle ore 21.30.
- Giovedì 3 luglio 2025 - ISTITUTO DI RICERCA MUSICALE (IRMus)
ore 18.00 - 19.30
UanTuUan esperienza di ascolto immersivo
Cappella gentilizia di Villa Simonetta
SPAZIO ANTEPRIMA
ore 19.30 portico di Villa Simonetta
concerto all'ora dell'aperitivo
Elektronica
musica elettronica, brani originali
ore 21.00 cortile di Villa Simonetta
concerto SERALE
Cortometraggi di animazione
Musica live - Proiezione dei lavori degli studenti di Musica per l'Immagine
in collaborazione con Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
.
Faust
di Friedrich Wilhelm Murnau
musica di Andrea D’Angeli
Liu Mengnan, direzione
L'ombra
di Carmen Mutti
musica di Andrea Bevilacqua
Liu Mengnan, direzione
Dal Pozzo
di Marco Belli
musica di Fabio Seccamani
Isabella Pusineri, direzione
Cambio corrente
di Loreta Gasparyan, Valentina Fedelfio, Giulia Colombo, Ginevra Tarascio
musica di Umberto Mosole
Isabella Pusineri, direzione
Ideas in Search of Light
di "Jréna" e K. Dodal
musica di Alessandro Sicardi
Benedetto Bossuto, direzione
Fantasticheria n. 11
di Edoardo D'Amico, Lorenzo Bonaventura, Alessandro Corti
musica di Andrea La Pietra
Benedetto Bossuto, direzione
Under the skin
di Elena Menghetti
musica di Manuel Milesi
Francesco Spiri, direzione
Gazop
di Thea Ambrosini, Giovanna Gentilomo, Sara Oneda, Chiara Pagliarin, Francesca Zanoncelli
musica di Omar Gioglio
Francesco Spiri, direzione
I giorni del cane
di Giulia Boscani, Federica Ferri, Sara La Torre, Stella Scala, Mattia Spadotto
musica di Vincenzo Saulino
Giacomo Biagi, direzione
Snap Out of It
di Luca Alborghetti, Pietro Gavinelli, Greta Lo Scavo, Davide Rancati
musica di Fabrizio Zirilli
Giacomo Biagi, direzione
Ensemble IRMus
Andrea Buzzi, Letizia Caspani, Anna Cereda, flauti
Emanuele Rainoldi, clarinetto
Samuele Bertolotti, Michele Fiorelli, trombe
Cecilia Castronovo, Manuel Milesi, Valentina Paravati, saxofoni
Rubens Covelli, Juan Carlos Franchina, Jacopo Martignoni, Daniele Pisano, percussioni
Antonella Di Michele, Omar Gioglio, Umberto Mosole, Jacobo Serrano, pianoforte/synth
Lorenzo Audisio, chitarra elettrica/acustica
Emma Vittoria Melchior, arpa
Giorgia Ferrari, Thi Ly Procacci, Valeria Zanuso, voci
Leonardo Baldetti, batteria
Giulia Tisano, basso elettrico
Oscar Marino, violino e viola
Alessandro Cambini, Antonio Vaticano, violoncelli
Giovanni Amico, contrabbasso