Corso triennale di I livello in Mediazione linguistica
Lingue applicate e tecnologie per la comunicazione interculturale
Sono aperte le iscrizioni alla terza sessione di ammissione per il Corso triennale di I livello in Mediazione linguistica (Diploma equipollente alla laurea universitaria) della Civica Scuola Altiero Spinelli.
Il nostro corso offre una formazione solida e attuale nell’ambito delle lingue applicate alla comunicazione internazionale, con un focus trasversale sull'AI e le nuove tecnologie.
Dopo il primo anno comune potrai scegliere tra due percorsi:
- Mediazione linguistica e Language Technologies
- Mediazione linguistica per l’Audiovisivo e lo Spettacolo
Dove lavora il mediatore linguistico?
In ambiti come:
- traduzione e interpretariato aziendale e istituzionale
- comunicazione e uffici stampa
- marketing
- turismo, editoria, audiovisivo, eventi, arte, spettacolo, moda e design
Un corso per chi ama le lingue, la comunicazione e il dialogo tra culture.
Costruisci il tuo futuro con noi!
Iscrizione alle ammissioni (terza sessione): fino al 23 settembre 2025
Iscriviti alle ammissioni
Corso biennale in Comunicazione internazionale
Master of Arts (M.A.) francese in convenzione con l'Università di Strasburgo
Il corso biennale - sia in presenza che a distanza - forma professionisti con una solida padronanza di due lingue straniere e competenze multidisciplinari in comunicazione, economia e diritto internazionale. Un percorso ideale per chi vuole lavorare in contesti globali e affrontare le sfide della contemporaneità con strumenti concreti.
In un mondo sempre più dominato dalla digitalizzazione, crescono problemi complessi che richiedono competenze umane, culturali e strategiche. Alla Civica Altiero Spinelli proponiamo un corso che integra conoscenze tecniche e soft skills essenziali: comunicazione interculturale, public speaking, lavoro in team, relazioni internazionali, lobbying e visione sistemica.
Il piano di studi, arricchito da docenti esperti e da un semestre di stage professionalizzante, include insegnamenti su:
- Geopolitica e relazioni internazionali
- Comunicazione pubblica e media digitali
- Project management e content creation
- Giornalismo multilingue
Un corso pensato per formare comunicatori internazionali pronti a operare in aziende, istituzioni, ONG e media, capaci di generare valore e costruire ponti tra culture.
Iscrizione alle ammissioni (terza sessione): fino al 23 settembre 2025
Iscriviti alle ammissioni
Corso biennale in Traduzione
Master of Arts (M.A.) francese in convenzione con l'Università di Strasburgo
Corso biennale in Traduzione con frequenza sia in presenza che a distanza, in orario pomeridiano-serale, per i nuovi iscritti a partire dall’anno accademico 2025-26.
Il corso ha il marchio di qualità "Master europeo in traduzione" (European Master's in Translation) che viene conferito dalla Commissione Europea ai migliori corsi universitari di secondo ciclo per traduttori. Forma traduttori professionali in grado di lavorare sul mercato nazionale e internazionale in due lingue di lavoro oltre alla propria con una formazione in traduzione audiovisiva, settoriale (in ambito medico, tecnico-scientifico, giuridico, finanziario, tecnologico) e narrativa.
Il 70% delle lezioni è costituito da laboratori di traduzione.
Tra gli insegnamenti:
- Uso dell’AI per la traduzione
- Teoria della traduzione
- Sottotitolazione per persone sorde
- Audiodescrizione
- Transcreation
- Project management
- Technical writing
- Istituzioni europee
Iscrizione alle ammissioni (terza sessione): fino al 23 settembre 2025
Iscriviti alle ammissioni
Perché scegliere la Civica Altiero Spinelli?
1 - Didattica professionalizzante grazie ad una formazione sul campo in cui lo studente misura le competenze acquisite e si affaccia al mondo del lavoro con una solida preparazione e con uno sguardo consapevole e critico
2 - Formazione linguistica di alto livello e percorsi formativi completi e rilevanti per l'inserimento nel mercato del lavoro
3 - Costante scambio e dialogo con il mondo del lavoro grazie alla collaborazione con partner e istituzioni attraverso progetti formativi incontri, conferenze e stage
4 - Rapporto unico e personale con il docente grazie al numero ridotto di studenti nei gruppi-classe
5 - Docenti madrelingua, professionisti del mondo della traduzione, dell'interpretazione e della mediazione linguistica e docenti universitari
6 - Approfondimento della conoscenza della realtà geopolitica europea e internazionale
7- Conoscenza trasversale e strumenti adeguati per poterla applicare a diversi settori lavorativi
8 - Grande attenzione all’evoluzione tecnologica delle professioni negli ambiti di riferimento
9 - Professionalità, competenza e consapevolezza: impegno nel trasmettere professionalità e nel sostenere lo studente nella crescita come cittadino attivo e attento alla vita sociale e culturale
10 - Istituto storico che opera nel campo dell'Alta Formazione, nato nel 1980 con una forte vocazione "civica"