Sono aperte le iscrizioni alla seconda sessione di ammissione per il Corso triennale di I livello in Mediazione linguistica (Diploma equipollente alla laurea universitaria) della Civica Scuola Altiero Spinelli.
Hai tempo fino al 1° luglio 2025 per candidarti!
Titolo riconosciuto e professionalizzante
Il corso forma mediatori linguistici pronti per il mondo del lavoro, capaci di operare in contesti internazionali, aziendali, culturali e creativi. Grazie a docenti esperti e a un approccio didattico pratico e laboratoriale, svilupperai competenze linguistiche solide e specifiche.
Dopo il primo anno comune potrai scegliere tar due due percorsi:
- Mediazione linguistica per la comunicazione internazionale
- Mediazione linguistica per lo Spettacolo e l’Audiovisivo
Dove lavora un mediatore linguistico?
In ambiti come:
- traduzione e interpretariato aziendale e istituzionale
- comunicazione e uffici stampa
- turismo, editoria, audiovisivo, eventi, arte, spettacolo, moda e design
Un corso per chi ama le lingue, la comunicazione e il dialogo tra culture.
Costruisci il tuo futuro con noi!
Scopri di più e iscriviti entro l’1 luglio!
Iscriviti alle ammissioni
Perché scegliere la Civica Altiero Spinelli?
1 - Didattica professionalizzante grazie ad una formazione sul campo in cui lo studente misura le competenze acquisite e si affaccia al mondo del lavoro con una solida preparazione e con uno sguardo consapevole e critico
2 - Formazione linguistica di alto livello e percorsi formativi completi e rilevanti per l'inserimento nel mercato del lavoro
3 - Costante scambio e dialogo con il mondo del lavoro grazie alla collaborazione con partner e istituzioni attraverso progetti formativi incontri, conferenze e stage
4 - Rapporto unico e personale con il docente grazie al numero ridotto di studenti nei gruppi-classe
5 - Docenti madrelingua, professionisti del mondo della traduzione, dell'interpretazione e della mediazione linguistica e docenti universitari
6 - Approfondimento della conoscenza della realtà geopolitica europea e internazionale
7- Conoscenza trasversale e strumenti adeguati per poterla applicare a diversi settori lavorativi
8 - Grande attenzione all’evoluzione tecnologica delle professioni negli ambiti di riferimento
9 - Professionalità, competenza e consapevolezza: impegno nel trasmettere professionalità e nel sostenere lo studente nella crescita come cittadino attivo e attento alla vita sociale e culturale
10 - Istituto storico che opera nel campo dell'Alta Formazione, nato nel 1980 con una forte vocazione "civica"