Vuoi diventare una nostra matricola?
C'è tempo fino al 16 settembre 2021 per potersi iscrivere alle ammissioni della seconda sessione del corso triennale di I livello in Mediazione linguistica (180 CFU - titolo equipollente a quello rilasciato dalle Università italiane). Le ammissioni avverranno a distanza.
Maggiori Informazioni sulle ammissioni e iscrizioni
Chi è il mediatore linguistico?
Alla Civica Altiero Spinelli formiamo mediatori linguistici preparati con competenze e abilità in diversi ambiti e settori da quelli più aziendali a quelli più legati al mondo dell’arte e dello spettacolo, ma anche in grado di progettare il proprio futuro con uno sguardo consapevole rispetto agli avvenimenti del mondo e all’attualità.
Il nostro impegno consiste nel trasmettere professionalità e nel sostenere lo studente nella crescita come cittadino attivo e attento alla vita sociale e culturale.
Grazie a una metodologia didattica innovativa e al confronto diretto con il docente professionista del settore, il nostro corso di laurea triennale in Mediazione linguistica (L-12) forma un abile professionista delle lingue in grado di “mediare”, di fare da "ponte di comunicazione” tra due realtà che altrimenti non potrebbero capirsi, perché appartenenti a culture e contesti diversi.
È una persona con solide basi culturali e una formazione completa nelle tecniche della mediazione linguistica scritta e orale da e verso almeno due lingue straniere e l’italiano.
Perché scegliere la Civica Altiero Spinelli?
1 - Didattica professionalizzante grazie ad una formazione sul campo in cui lo studente misura le competenze acquisite e si affaccia al mondo del lavoro con una solida preparazione e con uno sguardo consapevole e critico
2 - Formazione linguistica di alto livello e percorsi formativi completi e rilevanti per l'inserimento nel mercato del lavoro
3 - Costante scambio e dialogo con il mondo del lavoro grazie alla collaborazione con partner e istituzioni attraverso progetti formativi incontri, conferenze e stage
4 - Rapporto unico e personale con il docente grazie al numero ridotto di studenti nei gruppi-classe
5 - Docenti madrelingua, professionisti del mondo della traduzione, dell'interpretazione e della mediazione linguistica e docenti universitari
6 - Approfondimento della conoscenza della realtà geopolitica europea e internazionale
7- Conoscenza trasversale e strumenti adeguati per poterla applicare a diversi settori lavorativi
8 - Grande attenzione all’evoluzione tecnologica delle professioni negli ambiti di riferimento
9 - Professionalità, competenza e consapevolezza: impegno nel trasmettere professionalità e nel sostenere lo studente nella crescita come cittadino attivo e attento alla vita sociale e culturale
10 - Istituto storico che opera nel campo dell'Alta Formazione, nato nel 1980 con una forte vocazione "civica"