Encuentres rebeldes

Incontri ribelli/ Encuentros rebeldes

Donne in rete. Reti di donne

3 marzo, 10 marzo, 31 marzo 2022, tre incontri online aperti a tutti in collaborazione con l'Instituto Cervantes di Milano

Il 3 di marzo prendono il via gli Incontri Ribelli dell'Instituto Cervantes di Milano organizzati dal gruppo #MujeresCervantes. Il tema di quest'anno sarà Donne in rete. Reti di donne. La proposta, iniziata l’anno scorso con i primi Encuentros rebeldes, segue due direzioni principali: la lingua e la cultura.

La Civica Altiero Spinelli ha collaborato alla realizzazione della rassegna coinvolgendo alcuni studenti che realizzeranno l'interpretazione da e verso lo spagnolo.

Giovedì 3 marzo ore 18.00
Femminismo italiano in rete - Esplorando l'attivismo sociale

Vera Gheno
, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice

Sono numerosi su IG, TikTok, Twitter e Facebook i profili di femministe (e in misura minore femministi) di lingua italiana: di che cosa parlano? Che tipo di femminismo portano avanti? Come agiscono? Quali sono le finalità del loro lavoro? Ma soprattutto: è in qualche modo generativo fare attivismo sui social, o è una mera questione performativa?

Giovedì 10 marzo ore 18.00
Raccontarci e renderci conto - Azione e comunicazione delle femministe collegate
Guiomar Rovira, ricercatrice e professoressa universitaria messicana e catalana

La comunicazione in rete e l’uso di hashtags all’interno dell’onda femminista globale hanno una funzione pedagogica e documentale che conferisce all’esperienza di raccontare e ascoltare un ruolo chiave per l’azione. Dalla campagna #Metoo che ha cercato di rompere il silenzio fino al registro dei casi di femminicidio mediante #NiUnaMas o #NiUnaMenos, sommare è conferire singolarità e simultaneamente documentare l’evidenza numerica della violenza.

Giovedì 31 marzo ore 18.00
Pilar Albarracín - La magia di adottare tutte le forme
Presentano María José Magaña, manager culturale e Angela Maderna, storica dell’arte, critica e redattrice

Pilar Albarracín è una delle artiste più significative della scena contemporanea spagnola. L’interessante traiettoria di quest’artista è incentrata sull’analisi delle narrative dominanti e specificamente sugli stereotipi che rappresentano l’identità culturale spagnola, partendo dalla andalusa, attraverso un’emozionale e sovversiva immersione nell’antropologia del quotidiano.

Informazioni e prenotazioni

Scarica il programma in italiano e spagnolo

Utilizzo Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com