7 febbraio 2025
Non accendere
visione didattica del terzo anno Corso Recitazione e Regia
a cura di Maria Consagra
assistente Giulia Perosa
in scena Tommaso Allione, Ludovica Angelini, Andrea David, Francesco Della Volpe, Caterina Erba, Roberta Gallo, Camilla Lacaud, Gabriele Martini, Pietro Moser, Carlotta Pistillo, Yulia Redila, Daniele Santoro, Filippo Siano, Giorgia Zatti
Per il lavoro sulla Maschera abbiamo scelto come spunto di partenza una fiaba, che ci piace tenere segreta. Tutta la classe ha attinto a questo materiale per creare la propria maschera. Figure provenienti da mondi diversi si rivelano nel processo di lavoro e successivamente si incontrano in sala, per dare vita a un _play_ (gioco). Ciò che apprendiamo durante il lavoro è l’approccio a questo gioco: come leggerne la dinamica, come ascoltare coi nostri corpi, l’energia che gli attori portano quando le maschere entrano in relazione fra loro.
Sala S06 - Carchidio
venerdì 7 Febbraio - ore 11:30
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sfoglia le immagini scattate da Denise Prandini
7 febbraio 2025
Esercitazione coreografica "Where is LABAN?” per le allieve e gli allievi del 3° anno del corso Danza Contemporanea
A cura di Alessio Maria Romano
di e con Giorgia Atti, Elia Bucchieri, Priscilla Cornacchia, Arianna Delle Gemme, Alvise Gioli, Darina Golombiievska, Irene Lombardi, Marcello Malchiodi, Lorenzo Marchionni, Rossana Martire, Michela Marzucco, Miriam Maso, Giovanna Seccia, Margherita Silingardi
Questa è una esercitazione. In una semplice formula performativa/installativa e nel tempo (che può essere lunghissimo quanto brevissimo) in cui siete testimoni, le allieve e gli allievi sono invitati a cercare e ad approfondire del materiale coreografico costruito da loro partendo dai principi Labaninai. In particolare quelli legati alla grammatica del movimento e alle sue azioni. Come sviluppare poi i principi di Peso / Spazio / Tempo e corpo e rendere così il proprio creare "vivo e vitale, sentito e sensibile”? Tramite un preciso lavoro di ascolto, sottrazione, proposta e a una felice ricerca di precisione abbiamo provato a cercare dove sia la reale gioia di danzare e stare in questo corpo e in questo "lavoro ricerca" che è la danza. Danziamo per conoscere noi stessi e gli altri e il così il mondo. Dove sono Laban e Bartenieff oggi? Siamo noi. Benvenuti alla nostro “festa”!
Sala Danza
venerdì 7 Febbraio - ore 11 e ore 16.30
Ingresso fino ad esaurimento posti.
23 - 24 gennaio 2025
Studio coreografico dai “Quadri di un’esposizione” del compositore Modest Petrovic Musorgskij per gli allievi del 1° anno del corso Danza Contemporanea
Coreografia | Emanuela Tagliavia
Interpreti | Greta Acerbo, Viola Bonechi, Asia Ciaffardoni, Giulia Ciannarella, Vittoria Di Febbo, Debora Impagnatiello, Giorgia Pirro, Emanuele Giuseppe Rao, Giada Romano', Cecilia Rossi, Antonella Sciotti, Arianna Tambasco, Rocco Tarantino
Luci, costumi, scene e oggetti di scena a cura dello staff tecnico della Scuola Paolo Grassi
Attraverso le famose scene musicali - ci racconta la coreografa - ho creato una struttura frammentaria che non comprende tutti i 10 quadri e le 5 Promenades presenti nella partitura e non racconta gli spostamenti dei visitatori all’interno di un museo.I visitatori diventano forse teatranti, artisti, nomadi che viaggiano attraversando luoghi immaginari.
Lo gnomo diventa fauno, il vecchio castello è luogo autunnale di nostalgia e ricordo, i pulcini un quartetto giocoso, le catacombe narrano la caducità della vita, les
Jardins de Tuileries l’ironia dei giochi d’acqua, la Porta di Kiev simbolo di ricostruzione e fratellanza.
Aula 8
giovedì 23 gennaio alle ore 17.00
venerdì 24 gennaio ore 14.30 | ore 16.00 | ore 17.30
Ingresso libero con prenotazione r.paparella@fondazionemilano.eu
18 - 19 dicembre 2024
L'ESONDAZIONE DEL SALASCO
Visione didattica di Attrici e Attori del 2° anno Corso Recitazione, restituzione del modulo didattico Fondamenti di recitazione con la maschera a cura di Luca Fusi.
2° anno corso Recitazione
Chiara Baccarini, Beatrice Barizza, Pietro Bertoni, Alessia Carkanji, Gaia Curto, Massimiliano Di Giacinto, Jacopo Francesco Fiori, Davide Lo Vecchio, Chiara Maggio, Marta Militello, Silvia Paterlini, Guglielmo Potecchi, Lua Omi Quagliarella, Paulette Rufin, Maria Spinazzola, Federico Tallon, Pietro Vuolo
Luci, costumi, scene e oggetti di scena a cura dello staff tecnico della Scuola Paolo Grassi
18 - 19 dicembre 2024 h. 19 | SALA TEATRO della Paolo Grassi
ingresso con prenotazione obbligatoria su EVENTBRITE
Sfoglia l'Album fotografico di Alice Bellati per
6 - 7 - 8 novembre 2024
REFUSENIK
5 variazioni su Romeo e Giulietta
Visione Didattica del 2° anno dei Corsi Recitazione, Regia e Scrittura per lo spettacolo
a cura di Marco Maccieri, Giovanni Longhin, Riccardo Avramo
A Giugno i primi anni dei corsi Recitazione, Regia, Scrittura per lo spettacolo hanno studiato tutti insieme l’opera di William Shakespeare “Romeo e Giulietta” attraverso un metodo di analisi attiva con l’obbiettivo di ricercare linee d'azione possibili per i personaggi che vivono nella trama tracciata dal grande Bardo.
Durante l'estate gli autori e i registi hanno concepito e scritto cinque variazioni sul testo originale, hanno cioè scelto una delle possibili sottotrame dell'opera e l'hanno "spostata" cambiando le circostanze di tempo, luogo e cultura di riferimento. Da settembre a oggi il grande gruppo si è diviso in cinque compagnie teatrali per dare vita a questi atti unici che finalmente possiamo vivere in presenza di un pubblico in sala.
a cura di Marco Maccieri, Giovanni Longhin, Riccardo Avramo
interpreti
2° anno corso Recitazione
Chiara Baccarini, Beatrice Barizza, Pietro Bertoni, Alessia Carkanji, Gaia Curto, Massimiliano Di Giacinto, Jacopo Francesco Fiori, Davide Lo Vecchio, Chiara Maggio, Marta Militello, Silvia Paterlini, Guglielmo Potecchi, Lua Omi Quagliarella, Paulette Rufin, Maria Spinazzola, Federico Tallon, Pietro Vuolo
2° anno corso Regia
Giorgia Azzellini, Giacomo Diegoli, Clémence Jourdan Delmonte, Sara Mino, Pasquale Renella
2° anno corso Scrittura per lo Spettacolo
Giacomo Fava, Santiago Medioli, Leonardo Ravioli, Pietro Ruggero Sanclemente, Annalisa Scopinich
Luci, costumi, scene e oggetti di scena a cura dello staff tecnico della Scuola Paolo Grassi
6 - 7 - 8 novembre 2024 h. 19 | TEATRINO della Paolo Grassi
ingresso con prenotazione obbligatoria - scrivere una mail a r.paparella@fondazionemilano.eu
Sfoglia l'album fotografico di Denise Prandini per REFUSENIK_ 5 variazioni su Romeo e Giulietta
31 ottobre 2024
N
a cura di Biagio Caravano
performer
Alice Burato, Martina Corea, Adele De Manincor, Maria Serena Dipace, Lara Isabel D'Urso, Noemi Fiorese, Dario Pio Garella, Martina Giampà, Anna Giurdanella, Matteo Kaeppeli , Gaia Mancini, Tommaso Panigoni,
Chiara Pelusi, Alessia Puleio, Adriana Ramos Bustamante, Asia Scalese.
“N sta per Nord, luogo usato per definire le altre direzioni e dove divergono le linee di forza del campo magnetico
N è il luogo più oscuro e più ostico.
Il corpo del danzatore è sempre pronto a franare, votato ad affrontare un costante allenamento al vuoto attraverso l'Intelligenza motoria del fare, che parte sempre da un attacco. I danzatori assorbono le informazioni restituendole in forma di spostamento continuo. Una danza come concatenazioni di movimenti per esplorare l’esterno"
giovedì 31 ottobre 2024, ore 14
Sala Danza
9 - 12 ottobre 2024
SCHADENFREUDE, il piacere provocato dalle sfortune altrui
Quattro atti unici, per ridere delle disgrazie altrui. Perché per piangere delle proprie avrete tutto il tempo dopo la fine dello spettacolo...
Visione didattica di 4 atti unici di Alan Ayckbourn (Figura materna, Fra un boccone e l’altro, La festa di Gosforth) e di Micheal Frayn (I cinesi)
Regia di Massimo Navone con Luca Rodella
Interpreti del III Corso Recitazione
Tommaso Allione, Ludovica Angelini, Andrea David, Francesco Della Volpe, Caterina Erba, Roberta Gallo, Camilla Lacaud, Gabriele Martini, Pietro Moser, Carlotta Pistillo, Yuliia Redila, Daniele Santoro, Filippo Siano, Giorgia Zatti
Luci, costumi, scene e oggetti di scena a cura dello staff tecnico della Scuola Paolo Grassi
Prove Generali aperte | Mercoledì 09 e giovedì 10 ottobre 2024 – h 19
Spettacoli | Venerdì 11 e sabato 12 ottobre 2024 – h 18
Teatrino della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi
via Salasco, 4 - Milano