Hopper

HOPPER VARIATIONS

Coreografia originale realizzata da Emanuela Tagliavia con il Corso Danza Contemporanea per il Comune di Milano in occasione delle celebrazioni dell'Autunno Americano (2013/14)

venerdì 28 giugno 2024 - h. 20:30
sabato 29 giugno 2024 - h. 14:30
Sala Teatro - Via Salasco 4, Milano
Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

Hopper Variations è una creazione originale di Emanuela Tagliavia, realizzata nel 2013 in occasione dell’Autunno Americano: 150 giorni di programmazione a cura del Comune di Milano per un ricchissimo palinsesto celebrativo della cultura Italiana in America. Un programma molto ricco, un focus approfondito sull’arte e la cultura americane a partire dagli anni trenta, che ha visto partecipare anche la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi (allora Milano Teatro Scuola Paolo Grassi) con il Corso Danza Contemporanea (allora Corso Teatro Danza)
Lo spettacolo, di grande successo, ha poi trovato ancora occasione di debuttare nel 2014 al Museo del Bargello di Firenze il 14 luglio, per la 25° edizione del Florence Dance Festival.

La coreografia è composta da quadri distinti e modulari ispirati al pittore americano Edward Hopper (1882-1967) e alle linee geometriche dei suoi interni-esterni, ricomposti ed elaborati attraverso una scenografia fatta di zone d'ombra e luce, pannelli che dividono lo spazio scenico.
Superfici luminose in lento movimento, spazi e pareti di un' eleganza e semplicità rigorosa, squarci di colore.
Lo sguardo dello spettatore, come una telecamera voyeuristica, scruta frammenti di un racconto in cui personaggi muti agiscono in una trama indefinibile, segreta.
Frammenti di un discorso di cui non è dato conoscere la trama, fisicità colpita dalla luce, fragilità di figure femminili, silenzi e attesa in alternanza di duetti, trii, quartetti e coralità.
Le musiche sono state scelte tra compositori americani a lui contemporanei come Ives, Cage, Feldman fino a Reich e Meredith Monk sotto la supervisione e il montaggio di Giampaolo Testoni.

Crediti

coreografia | Emanuela Tagliavia

Musiche | J. Adams, J. Cage, J. Coltrane, M. Feldman, C. Ives, M. Monk, S. Reich, T. Riley a cura di Giampaolo Testoni

Intrepreti | Giorgia Atti, Elia Bucchieri, Priscilla Cornacchia, Arianna Delle Gemme, Alvise Gioli, Daria Golombiievska, Irene Lombardi, Marcello Malchiodi, Lorenzo Marchionni, Rossana Martire, Michela Marzucco, Miriam Maso, Alba Schirru, Giovanna Seccia, Margherita Silingardi

Realizzazione scene | Mattia Franco, Mikela Pelivani
con la collaborazione di Federico Verdalay e Laura Mariani della Scuola di Scenografia dell'Accademia di Brera
Costumi | Nunzia Lazzaro, Fabiola Soldano
Luci | Paolo Latini, Simona Ornaghi

Video realizzato da Alberto Sansone
Progetto fotografico | Mauro Valle

Il Corso Danza Contemporanea

La ripresa della coreografia Hopper Variations è stata voluta dalla coordinatrice del Corso Danza Contemporanea Marinella Guatterini nell’ambito delle collaborazioni con maestri della coreografia che la Scuola Paolo Grassi da anni realizza nell’ambito del corso che, dal 1986, è volto alla formazione e perfezionamento di coreografi performers e danzatori contemporanei.
Negli ultimi anni i coreografi ospiti sono stati: Alain Platel e i danzatori del Ballet C.de la B. Julie Anne Stanzak, Olivier Dubois, Billie Cowie, Cesc Gelabert - Lydia Azzopardi, Dominique Dupuy, Elie Tass, Brandon Lagaert, Damiano Bigi, senza escludere gli italiani, quali Luca Vegetti, MK, Enzo Cosimi, Paola Lattanzi, Sergio Antonio.

Ma non vogliamo dimenticare Susanne Linke, Ismael Ivo, Reinhild Hoffmann, Lucinda Childs, Emio Greco, Yasmeen Godder, il cinese Shen Wei con un suo progetto formativo pilota in Europa, Chaterine Divèrres e l’americana Trisha Brown pure con un progetto formativo pilota in Europa.

Il livello di compiutezza degli allestimenti coreografici realizzati dai maestri ospiti con gli allievi del corso ha consentito a questi prodotti di spettacolo di essere presentati anche all’esterno partecipando a importanti festival e rassegne italiane, e tra questi: “Oriente Occidente” di Rovereto, “Bolzano Danza”, “Milano d’Estate”, “Adda Danza”, “Mittelfest”, “Civitanova Marche in Danza”, “TorinoDanza”, “Fabbrica Europa” di Firenze, “Festival Monteverdi” al Teatro Ponchielli di Cremona, “Biennale Danza” di Venezia.

Marinella Guatterini