GROSSE Video360 02

GROSSE - Nel mondo stereotipato e maschile del culturismo, che spazio occupano le atlete donne?

27 - 30 giugno: Un'installazione interattiva e VR Experience sul Bodybuilding Femminile | 29 giugno: Incontro con le Bodybuilder

La realizzazione del progetto ha coinvolto 20 studenti e 10 tutor della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, appartenenti ai reparti di regia, sceneggiatura, multimedia, suono, ripresa, montaggio e produzione

Thumbnail image001

GROSSE - L'installazione interattiva e documentario immersivo 360°

GROSSE è un'installazione interattiva e ed un documentario immersivo 360°, realizzata dagli studenti e dalle studentesse laureandi/e della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, che si pone come obiettivo quello di esplorare la vita di quattro atlete di punta del mondo del bodybuilding femminile, attraverso le loro voci.

L’esperienza, divisa in tre fasi, si articola in un percorso che spazia da contenuti multischermo interattivi, sculture digitali ed un documentario in VR 360°. L’esperienza riesce a calare l’utente nella vita delle protagoniste, in un viaggio attraverso i ruoli di genere e le loro contraddizioni, le trasformazioni del corpo e la ridefinizione del concetto di femminilità, per scardinare lo stereotipo del muscolo come prerogativa maschile.

GROSSE ha impegnato studenti diplomandi e diplomande che appartengono a una generazione sempre più libera dagli stereotipi di genere: un lavoro che ha provato a indagare e declinare diversamente l’iconografia del femminile, e ad avvicinare le ragioni più intime di queste atlete e donne libere.

Il documentario pone quindi una provocazione al pubblico, suggerendogli di specchiarsi in questi corpi inaspettati e di riflettere su quanto ciascuno di noi sia inconsapevole del perché abbia scelto di rappresentarsi e identificarsi con una certo aspetto determinata immagine corporea. Il nostro corpo ci rappresenta fino in fondo?

La durata prevista per l'esperienza completa è di circa 30 minuti. Si prega di essere puntuali. In caso di rinuncia, si prega di disdire la prenotazione.

27 - 30 giugno 2024
dalle 13.00 alle 21.00
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
viale Fulvio Testi, 121 - Milano

Modalità di partecipazione
E' necessario prenotarsi su Eventbrite scegliendo una tra le fasce orarie indicate a partire dal 27 giugno fino al 30 giugno. Ogni slot nella giornata scelta ha una durata di 15 minuti a partire dalle 13.00 fino all'ultima possibilità di registrazione delle 20.30.

Prenota la tua visita scegliendo data e orario

GROSSE EVENTBRITE INCONTRO ATLETE

GROSSE - Incontro con le Bodybuilder

Incontro e Q&A con Manuela Matteucci e Viviana Violante

MANUELA MATTEUCCI
Da sempre legata al mondo del fitness, è titolare di una palestra in provincia di Firenze. Nel 2014, all’età di 47 anni, si avvicina al mondo del bodybuilding. Diventa professionista vincendo i Campionati Italiani Assoluti NAC a Napoli nel 2018, guadagnandosi la PRO - CARD. Oggi gareggia nella categoria Figure e tra i suoi numerosi successi si annoverano il primo posto al Campionato Europeo NABBA 2020 e il primo posto al NCP Euro Master IFBB PRO nel 2023, guadagnandosi la PRO-CARD della federazione più celebre del mondo.

VIVIANA VIOLANTE
Classe 1967, sin da bambina sviluppa una certa passione per il mondo dello sport. Con il bodybuilding l’amore scatta quasi per caso, entrando in palestra per la prima volta per fare una riabilitazione post infortunio. Dalla sua prima gara al Trofeo Città di Rimini 1990, ha gareggiato a livello nazionale e internazionale come professionista ottenendo numerosi successi sia in singolo che in coppia, tra cui figurano: primo posto ai Campionati Europei nella categoria “donne massime” e nella categoria coppie con Alberto Ferrini; Campionessa del Mondo WPF singola e a coppie con Alessandro Padoan. Nel 2000 decide di abbandonare le gare, allentandosi definitivamente dal mondo delle competizioni.

Nel mondo stereotipato e maschile del culturismo, che spazio occupano le atlete donne?

Il corpo è l’unica cosa che appartiene davvero a ciascuno di noi. In un mondo in cui è sempre più possibile intervenire sul proprio corpo modificandolo anche in modo estremo, trasformarlo rappresenta un mezzo di espressione identitaria e un possibile percorso di auto affermazione.

Questo lavoro indaga il cambiamento estremo del corpo messo in atto dalle atlete culturiste, mettendo in discussione lo stereotipo dominante che impone ancora oggi una femminilità fragile, che suggerisce forme di sottomissione al mondo maschile.

Nel corso del Novecento la disciplina del bodybuilding si è trasformata attraversando diverse fasi estetiche, ma l’accesso alle donne è arrivato molto tardi. E sempre a patto che non eccedessero nel “mascolinizzarsi”, perché il pubblico e gli organizzatori erano, e sono restati, quasi esclusivamente di sesso maschile. Oggi affermare che il muscolo non è solo una prerogativa del genere maschile è ancora visto con diffidenza e contrarietà da molti e molte.

Claretta, Laura, Manuela, Viviana sono quattro atlete di alto livello del panorama del bodybuilding femminile italiano. GROSSE è un documentario interattivo che parla di loro. Quali sono le motivazioni che le hanno spinte a intraprendere questo percorso? Quali i sacrifici? Cosa comporta essere una donna muscolosa? Quale il peso del giudizio esterno?

Durante l'incontro avremo l'occasione di sentire la loro voce e scoprire come hanno vissuto sulla loro pelle questa esperienza trasformativa.

29 giugno ore 12.30
dalle 12.30
Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti
viale Fulvio Testi, 121 - Milano

Modalità di partecipazione
Per poter partecipare all'incontro è necessario prenotarsi su Eventbrite. Si consiglia vivamente la partecipazione a tutto l'evento che comprende la visita all'installazione registrandosi al link pubblicato sopra.

Prenota il tuo posto