MASTER AUDIODESCRIZIONE scheda sito

Accessibilità e cultura: online l’audiodescrizione del Mosè di Michelangelo e del film “Don’t Look Up”

Due progetti concreti per l’inclusione culturale, nati dal percorso formativo promosso dalla Civica Altiero Spinelli con il sostegno di Netflix

L’arte e il cinema diventano più accessibili: l’audiodescrizione del Mosè di Michelangelo e del film “Don’t Look Up” sono realizzate dagli studenti e dalle studentesse del Corso Executive in Audiodescrizione

Loghi netflix definitivo

Due nuovi prodotti accessibili, frutto del lavoro degli studenti e delle studentesse del Corso Executive in Audiodescrizione organizzato dalla Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli con il sostegno di Netflix, sono ora disponibili online:

  • l’audiodescrizione museale del celebre Mosè di Michelangelo Buonarroti, una delle sculture più iconiche del Rinascimento, ora fruibile sul sito di Blindsight Project
  • l’audiodescrizione del film Don’t Look Up, disponibile sulla piattaforma Netflix

Entrambi i prodotti rappresentano un importante contributo all’accessibilità culturale e audiovisiva per persone cieche e ipovedenti, e testimoniano l’impegno del corso nella formazione di nuove figure professionali nel settore.

Audiodescrizione e inclusione: un percorso formativo sostenuto da Netflix

Il Corso Executive in Audiodescrizione, organizzato dalla Civica Scuola Altiero Spinelli con il sostegno di Netflix, forma audiodescrittori (che redige descrizioni accurate e coinvolgenti delle immagini presenti in video e opere d’arte) e QCer (una persona cieca o ipovedente formata per svolgere un’attenta attività di controllo qualità sui prodotti finali), figure chiave per l’accessibilità audiovisiva e culturale.

Le audiodescrizioni realizzate per il Mosè di Michelangelo e per il film Don’t Look Up rappresentano il risultato tangibile di questo percorso, con l’obiettivo di abbattere le barriere sensoriali e favorire una cultura sempre più inclusiva e accessibile.

I/Le protagonisti/e

Il Corso Executive in Audiodescrizione ha visto la partecipazione di 2 QCer con disabilità visiva, Marina Capria e Federica Zilli, e altri studenti e studentesse, con l'obiettivo di formare audiodescrittori e collaudatori professionisti.

Ecco i nomi dei/delle partecipanti:
Erika Brunetto, Flavia Capone, Marina Capria, Alessia Cerantola, Sarah Fasoli, Marta Ferreri, Leonardo Fiorini, Ro Genovese, Carlotta Isacchini, Andrea Mantovani, Myriam Pinotti, Giulia Quattromini, Martina Raimo, Federica Riccardi, Roberta Romano, Federica Zilli

Un lavoro di squadra per rendere accessibile “Don’t Look Up” su Netflix

L’audiodescrizione del film Don’t Look Up, disponibile su Netflix, è il risultato di un lavoro corale svolto dagli studenti e dalle studentesse con la supervisione della docente Laura Giordani.

Dopo una visione integrale del film per individuarne i passaggi chiave e le possibili criticità narrative e visive, il film è stato suddiviso in 16 segmenti, assegnati ai vari partecipanti per un’elaborazione autonoma ma coerente. Per garantire uniformità linguistica e terminologica, è stato creato un glossario condiviso contenente nomi propri, luoghi, pronunce e altre informazioni fondamentali per una audiodescrizione chiara, coesa e accurata.

Fondamentale è stato anche l’intervento delle collaudatrici QCer, che hanno verificato la qualità del testo, apportando modifiche a sintassi e terminologia per adeguarsi agli standard europei e italiani dell’audiodescrizione, in particolare in termini di oggettività, semplicità e accessibilità.

Il progetto si è concluso con la registrazione professionale dell’audiodescrizione, realizzata presso la sala “Compagnia del Cinema” di Milano, con la voce del doppiatore Pino Pirovano.

Questo lavoro rappresenta un importante contributo all’accessibilità audiovisiva in Italia, rendendo fruibile anche alle persone cieche e ipovedenti un film di grande successo internazionale che, fino a quel momento, non era disponibile con audiodescrizione in lingua italiana.

Accessibilità all’arte: online l’audiodescrizione del Mosè di Michelangelo su Blindsight Project

È disponibile online sul sito di Blindsight Project l’audiodescrizione del Mosè di Michelangelo Buonarroti, una delle sculture più iconiche del Rinascimento italiano.
L’opera, scolpita tra il 1513 e il 1515 per la tomba di papa Giulio II, si trova nella Basilica di San Pietro in Vincoli a Roma e colpisce per la potenza espressiva, il dinamismo della postura e l’intensità dello sguardo.

Il progetto rientra nella sezione “Michelangelo” di Talking-Italy, l’iniziativa di Blindsight Project dedicata alla valorizzazione del patrimonio artistico italiano attraverso la parola.

Il testo audiodescrittivo è frutto del lavoro congiunto tra Laura Raffaeli, fondatrice di Blindsight Project, e il gruppo di allievi e allieve del corso; la voce narrante è del doppiatore Pino Pirovano, che restituisce con intensità il senso plastico ed emotivo dell’opera.

Questa audiodescrizione rappresenta un passo importante verso l’accessibilità museale, permettendo a chi non vede di immergersi nella bellezza del Mosè di Michelangelo attraverso una narrazione attenta, evocativa e rispettosa delle linee guida europee per l’accessibilità culturale.

Corsi Correlati

Corso Executive di Audiodescrizione

con il sostegno di NETFLIX

Corso Executive di Audiodescrizione
Scopri