Milano, 12 febbraio 2025 - Si è tenuta presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco di Milano la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024|2025 di Fondazione Milano Scuole Civiche, un polo universitario che quest’anno compie 25 anni e comprende quattro storiche scuole milanesi: Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.
La Cerimonia si è aperta con i saluti istituzionali dell'Assessore alla Cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi, che è intervenuto con un videomessaggio, con un messaggio dell’Assessore alla Cultura di Regione Lombardia Francesca Caruso e con un intervento del Direttore della Direzione Cultura del Comune di Milano Domenico Piraina.
Il Presidente di Fondazione Milano Matteo Bartolomeo ha tenuto la relazione inaugurale e a seguire ci sono stati gli interventi di Alessandra Gariboldi Presidente della Fondazione Fitzcarraldo e Annalisa Sacchi direttrice del Corso di Teatro e Arti performative dell’Università IUAV di Venezia.
Hanno condiviso le loro testimonianze diplomate e diplomati “eccellenti” delle quattro Scuole Civiche: Valentino Mannias attore diplomato Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, vincitore del premio UBU 2024 come Miglior Attore/Performer Under 35, Flora Papadopulos affermata arpista sulla scena internazionale diplomata Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Francesco Mandelli attore e regista e Massimo Schiavon direttore della fotografia diplomati Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti, Scilla Forti traduttrice diplomata Civica Scuola Interpreti e Traduttori Altiero Spinelli.
Una rappresentante della consulta studentesca, Giulia Calissi, ha dato il benvenuto alle matricole.
“Questo è un anno importate per Fondazione Milano Scuole Civiche – ha dichiarato il Presidente di Fondazione Milano Matteo Bartolomeo – in cui focalizzarci sul consolidamento e lo sviluppo dell’offerta formativa e anche rinnovare il nostro impegno nell’attenzione a studentesse e studenti con progetti importanti dedicati all’inclusione, ai diritto e al contrasto della violenza di genere”.