Antica seminari 2024 2025

Corsi liberi Istituto di Musica Antica 2024/2025

Teoria rinascimentale, Consort di flauti dolci, Musica medievale, Musica da camera a indirizzo medievale

Istituto di Musica Antica
Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
CORSI LIBERI 2024/2025
Villa Simonetta, via Stilicone 36 Milano
Iscrizione interni
a.bisanti@fondazionemilano.eu (Angelica Bisanti)
frequenza gratuita per gli allievi della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Iscrizione esterni
a settembre sarà disponibile il link nella pagina

✳️ Corso di teoria rinascimentale 1
a cura di Gianluca Viglizzo
(prime 10 ore a cura di Claudia Caffagni)
Il corso intende approfondire e consolidare la lettura della musica su fonti originali tra XV e XVI secolo. Tramite l’approccio diretto alla fonte antica verranno toccati i principali temi teorici della musica del tempo: segni mensurali, regole mensurali, scrittura (annerimenti, proporzioni), solmisazione, toni salmodici, modi. È richiesto almeno un minimo livello di attitudine alla lettura estemporanea della musica. Verranno utilizzati e condivisi in classe estratti dalla trattatistica dell’epoca, in lingua latina o volgare. Il percorso prevede anche l’approccio ad alcuni temi basici di liturgia e codicologia. Le lezioni in classe si baseranno su una lettura condivisa e guidata di fonti teoriche e musicali, vocali e strumentali, manoscritte e a stampa, con l’obiettivo di stimolare una metodica di approccio che possa rendere a posteriori l’allievo autonomo nell’analisi e nella ricerca delle informazioni di cui la scrittura del tempo è portatrice. Particolarmente benvenute sono le richieste di approfondimento di un repertorio in studio o già affrontato dall’allievo in altri contesti.

60 ore - martedì, 2h a cadenza settimanale
8 ottobre 2024 - 3 giugno 2025

Scadenza iscrizioni 23 settembre 2024
Costo 400€
Destinatari: corso obbligatorio per gli studenti iscritti ai Trienni AFAM dell’Istituto di Musica Antica - aperto a studenti esterni
Crediti formativi CF 6
Frequenza obbligatoria
orari - 9.30-11.30

Info e contatti
Informazioni didattiche gviglizzo@virgilio.it
Info organizzative a.bisanti@fondazionemilano.eu

✳️ Consort di flauti dolci
a cura di Daniele Bragetti
15 ore
6 novembre 2024 -16 aprile 2025

Scadenza iscrizioni 22 ottobre 2024
Costo studenti esterni: 200€

✳️ Consort di traverse rinascimentali
a cura di Marco Brolli
21 novembre 2024 - 29 maggio 2025
Il corso è dedicato al repertorio e allo studio delle tecniche relative al consort di traverse nel XVI secolo. Accompagnato da un’adeguata preparazione teorica e tecnica sui trattati, sull’organologia e l’iconografia dell’epoca, si affronterà l’esecuzione delle chansons francesi e dei Lieder tedeschi a 4 parti già adattate ai traversi fino ai madrigali e mottetti a 4 o 5 voci, non trascurando la musica per danza. Particolare attenzione sarà data allo studio dell’intonazione e sonorità di gruppo, all’articolazione e all’ornamentazione. Si leggerà anche su parti separate in notazione e chiavi antiche.

21 novembre 2024 17.30-19.30
19 dicembre 2024 17.30-19.30
23 gennaio 2025 17.30-19.30
27 febbraio 2025 17.30-19.30
27 marzo 2025 17.30-19.30
24 aprile e 29 maggio 2025 17.30-20.00

✳️ Musica medievale corso annuale
Il codice francescano It. IX, 145 della Biblioteca Marciana di Venezia
Una Messa di Dufay, Inni e laudi devozionali in un convento Francescano a Venezia nel Quattrocento

Docente Claudia Caffagni

Il corso di concentra sul repertorio della prima parte del manoscritto, in particolare sulla Messa di Dufay a cui verranno affiancate laudi e inni latini.

Il codice It. IX, 145 della Biblioteca Marciana di Venezia (I-Vnm MS It. IX. 145) fu copiato probabilmente a Venezia in ambito francescano nel Quattrocento. Stando allo stato attuale delle ricerche, la presenza di numerosi elementi francescani infatti conferma l’ipotesi, avanzata e supportata da molti studiosi, che il manoscritto nella sua interezza sia stato compilato per qualche convento di Frati Minori, a uso privato negli uffici religiosi. Esso consta di due parti nettamente distinte per contenuti: la prima più antica (ff. 1-41v, per la parte notata), risalente presumibilmente alla prima metà del secolo, contiene il primo Ordinarium Missae di Guillaume Dufay (Missa sine nomine/Resvelliés vous) in una versione ridotta (mancanza della voce del contratenor nei movimenti del Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei) rispetto a come si presenta negli altri testimoni (I-Ao, Cod 15; I-Bc, Q15; I-Bu, Ms 226), altri frammenti di messe, inni latini e laudi generalmente a due voci. La notazione è fine e ornata, di tipo francese, nera-rossa. Al f. 43r comincia una serie di testi di laudi non musicate che si conclude al f. 85v. La seconda parte del manoscritto (ff.86r-196r), compilata da varie mani, con alternanza di testi e composizioni musicali con notazione rozza e ineguale, probabilmente è più tarda della prima.

65 ore
22 novembre 2024 - 29 aprile 2025

Scadenza iscrizioni 7 novembre 2024
Costo € 400
numero allievi: massimo 15 iscritti in totale - interni ed esterni
Destinatari: corso obbligatorio per gli studenti iscritti al Biennio di musica da camera a indirizzo medievale (DCSL68). - aperto agli studenti AFAM iscritti all’Istituto di Musica Antica e di Musica Classica, previa selezione - aperto a studenti esterni previa selezione
Frequenza obbligatoria
Crediti formativi
Musica d’insieme per voci e strumenti antichi (COMI/07) CF 5; Musica vocale su fonti originali medievali (COMI/07) CF 6; per chi segue i corsi come corsi opzionali i CF complessivi sono 3CF
Il corso si può frequentare per le seguenti materie (obbligatorie per gli studenti iscritti al Biennio di musica d’insieme a indirizzo medievale): Musica d’insieme per voci e strumenti antichi a indirizzo medievale (COMI/07): Musica vocale su fonti originali medievali (COMI/07)

Calendario
orari - venerdì 11:00-18:00; sabato 10.00 - 17.00
22-23 novembre 2024
14 - 15 dicembre 2024
17-18 gennaio 2025
21-22 febbraio 2025
13-14 marzo 2025
4-5 aprile 2025
25-29 aprile 2025 presso Fondazione Ugo e Olga Levi onlus di Venezia
In conclusione concerto a Venezia (29 aprile presso Biblioteca Nazionale Marciana) e uno a Milano data e luogo da confermare

Bibliografia e sitografia
Giulio Cattin. Studi sulla lauda offerti all’autore da F.A. Gallo e F. Luisi, a cura di Patrizia Dalla Vecchia, Torre, d’Orfeo Editrice, Roma, 2003, pp. 37-96

Info e contatti
Informazioni didattiche claudia.caffagni@scmmi.it
Info organizzativa a.bisanti@fondazionemilano.eu
_______________________________________________________________

Utilizzo Cookies

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
OK
Ulteriori informazioni
Free cookie consent by cookie-script.com