Presentazione libro 10 febbraio 2025

Controcampo italiano – Cinque registi per immaginare un Paese

Presentazione del volume (MinimumFax) che ripercorre la cinematografia dei registi Paolo Benvenuti, Antonio Capuano, Giuseppe M. Gaudino e Isabella Sandri, Franco Maresco e Corso Salani

A cura di Daniela Persico, con la partecipazione di Paolo Benvenuti e di Mario Blaconà, in collaborazione con FilmTV
Lunedì 10 febbraio, ore 18.00 - Ingresso libero con registrazione su Eventbrite

Lunedì 10 febbraio, alle ore 18.00, presso l’Aula Magna della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti si terrà la prima presentazione a Milano di Controcampo italiano – Cinque registi per immaginare un Paese, edito da MinimumFax in occasione della 42° edizione del Bellaria Film Festival e della riscoperta e sistematizzazione dell’archivio del cinema indipendente italiano. Ospite speciale Paolo Benvenuti, uno dei registi in focus, che terrà una lezione sul senso intrinseco all’immagine cinematografica.

La presentazione del volume avverrà alla presenza della curatrice e direttrice artistica del Bellaria Film Festival, Daniela Persico, e del redattore Mario Blaconà, entrambi critici cinematografici che operano in ambito festivaliero, e sarà introdotto da Giulio Sangiorgio, direttore del settimanale di cinema FilmTv. La pubblicazione ripercorre la cinematografia dei registi Paolo Benvenuti, Antonio Capuano, Giuseppe M. Gaudino e Isabella Sandri, Franco Maresco e Corso Salani. Autori accomunati dalla purezza di uno sguardo che rimane ostinatamente cinematografico e tenta, in tempi di omologazione, di restituire all’immagine in movimento la capacità di interrogare lo spettatore.

Le parole del libro prenderanno vita nel racconto appassionato di Paolo Benvenuti che illustrerà il suo approccio al cinema, ispirato alla grande lezione di Roberto Rossellini, secondo cui l’unico punto di vista esatto è quello da cui è possibile dare il maggior numero di informazioni allo spettatore, creando magicamente immagini armoniose.

L’incontro è realizzato in collaborazione con FilmTV.

Lunedì 10 febbraio, ore 18.00
Aula Magna della Civica Scuola Luchino Visconti
Ingresso libero con registrazione su
Eventbrite