

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
in collaborazione con Municipio 3 Milano e con AIMA - Associazione Italiana Musicisti Amatoriali
Giovedì 29 maggio 2025 ore 20.30
Auditorium “Stefano Cerri”
via Valvassori Peroni 56, Milano ingresso libero
Allegro vivace e con brio
Orchestra della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado MI
Renato Rivolta, direttore
Giovedì 29 maggio l’Orchestra della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado diretta da Renato Rivolta è protagonista di Allegro e vivace con brio, concerto dedicato a due straordinari musicisti del panorama musicale nel periodo a cavallo tra Settecento e Ottocento: Schubert e Beethoven.
L'evento, realizzato in collaborazione con Municipio 3 Milano e con AIMA - Associazione Italiana Musicisti Amatoriali, è ospitato all'interno dell'Auditorium dedicato a Stefano Cerri.
La Sinfonia n. 3 in re maggiore D200 fu composta da Franz Schubert tra il 24 maggio e il 19 luglio 1815, pochi mesi dopo il suo diciottesimo compleanno, in uno dei periodi più produttivi e fecondi. Realizzata in tempi rapidissimi, la Sinfonia è contraddistinta da slancio e vitalità giovanili e a tratti appare persino giocosa.
La prima esecuzione avvenne il 19 febbraio 1881 a Londra con la direzione di August Manns, ma il finale era stato in precedenza presentato a Vienna nel 1865, insieme all'"Incompiuta". Anche la Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93 fu composta con rapidità, sebbene insolita, da parte di Ludwig van Beethoven: il compositore concluse l'opera nel 1812 a Linz, mentre si trovava dal fratello, ma la iniziò l'anno precedente a Karlsbad, e soprattutto a Teplitz, dove incontrò Goethe.
La Sinfonia fu eseguita in una serata interamente a lui dedicata a Vienna.
Programma
Franz Schubert, Sinfonia n. 3 in re maggiore D200
Allegro maestoso - Allegro con brio
Allegretto Menuetto - Vivace
Presto vivace
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93
Allegro vivace e con brio
Allegretto scherzando
Tempo di Minuetto
Allegro vivace
Orchestra della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado MI
Flauti
Letizia Caspani*, Beatrice Villa (Schubert)
Sofya Gavrilova*, Anna Cereda (Beethoven)
Oboi
Carlo Francesco Lo Cascio*, Valeria Villa
Clarinetti
Lorenzo Orsenigo*, Davide Carlomagno (Schubert)
Francesca Cattoni*, Alessandro Contino, Sara Cristini (Beethoven)
Corni
Fabio Ponzelletti*, Edoardo Fumagalli*
Fagotti
Valentina Cislaghi*, Ambrogio Chinaglia
*Trombe
Lorenzo Brioschi*, Michele Fiorelli*
Timpani
Gabriele Venturelli
Violini I
Ludovica Ferrari*, Francesco Dordoni, Francesco Di Giacinto, Aaron Carlo Poncia, Alessio Santagata, Francesco Spiri, Raffaele Nicoletti, Elias Rossi
Violini II
Stefano Trotta*, Alessio Balladori, Mara Kitharakis, Anna Sophie Mancini, Amelia Sartorelli, Erica Spozio
Viole
Gabriele Scaioli*, Mattia Maifrini*, Oscar Marino, Clotilde De Colombel
Violoncelli
Samuele Agnesina* , Pietro Bosoni, Alessandro Cambini, Petra Cattaneo, Clara Colombo (Schubert)
Francesco De Pirro*, Clara Colombo, Alessandro Cambini, Matilda Sasselli, Vincent Visca (Beethoven)
Contrabbassi
Francesco Musso*, Giosué Pugnale
* Prime parti
________________________________________________
Renato Rivolta
Renato Rivolta ha compiuto studi classici insieme a quelli musicali presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, proseguendo poi gli studi a Salisburgo per la musica da camera e con Peter Eötvös per la direzione. Giovanissimo, ha fatto parte delle migliori orchestre nazionali suonando con i più celebri direttori. Ha poi lasciato l'orchestra per dedicarsi alla direzione. Dal 1996 al 1999 è stato direttore assistente dell’Ensemble InterContemporain di Parigi: è fino a oggi l’unico italiano a esserne stato membro. Dal 2000 al 2004 è direttore ospite dell’orchestra Musica Nova di Tel Aviv, costituita da membri della Israel Philarmonic Orchestra. Nel 2000 è stato chiamato da Piero Farulli alla Scuola di Musica di Fiesole per l’OGI/Orchestra Giovanile Italiana, che ha diretto in innumerevoli concerti fino al 2016. Ha diretto moltissime prestigiose orchestre europee, e tutti i più importanti ensemble. Ha registrato frequentemente per la RAI e per le principali radio europee e registrato diversi CD, gli ultimi con I Percussionisti della Scala, l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana, l’Orchestra Sinfonia Varsovia. Ha collaborato con il Conservatorio di Parigi (CNSMDP) per masterclass e concerti con le sue orchestre. La sua collaborazione con l'Accademia del Teatro alla Scala è iniziata nel 2008 e continua tuttora.Insegna Direzione d’orchestra presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.Il repertorio di Renato Rivolta è vasto e diversificato: dalle polifonie del XV Secolo alle più avventurose sperimentazioni contemporanee, passando per la grande letteratura classica e romantica.
L’Orchestra della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, costituita negli anni ’60 in un periodo di fortunata espansione d’interesse per la musica, svolge un ruolo di primaria importanza nella formazione dei giovani musicisti offrendo la possibilità, anche agli allievi esterni, di fare musica d’insieme. È composta da circa 40 studenti dei corsi superiori, istruiti da docenti che nella propria carriera artistica si sono specializzati, oltre che nella pratica strumentale, anche nella direzione d’orchestra presso importanti istituzioni italiane ed estere.
La formazione è stata guidata, negli anni, da musicisti come Pomarico, Rivolta, De Martini, Sugiyama, Ferraris, Efrikian, Gerelli, Porta, Merlo e si è esibita in numerosissimi concerti in pubblico in Italia e all’estero (diverse volte in Germania), partecipando a festival e rassegne come quella di Tunisi nel ’71 e di Strasburgo nel 1988.