Isole Antica

6 maggio, Isole di suono - Sempre mi ride sta

La fortuna delle canzoni villanesche nel ‘500

rassegna musicale con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - Auditorium Lattuada

dal 17 dicembre 2024
Isole di suono
rassegna musicale con gli studenti della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
all’Auditorium Lattuada
classica, antica, contemporanea, popular music, jazz
MI, Auditorium Lattuada, corso di Porta Vigentina 15/a - ingresso libero fino a esaurimento posti

Protagonisti della rassegna Isole di suono della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado sono gli studenti, che offriranno al pubblico una serie di concerti gratuiti dedicati a diversi generi musicali coerentemente con la vocazione della Civica Abbado, che accoglie nella sua vivace proposta formativa corsi di musica classica, antica, contemporanea, ricerca musicale, popular music, musica per l’immagine, jazz, amatoriale. Una varietà che nasce dall'esigenza degli studenti di farsi conoscere dalla città di Milano e di mettersi in gioco con gusti, capacità, competenze, passioni e talenti personali. Gli appuntamenti della rassegna scaturiscono da una ricerca artistica condotta dagli allievi con i propri docenti, singolarmente o in piccoli gruppi. A partire dal mese di febbraio la rassegna ospita, in alcune serate della stagione, una piccola maratona di due concerti (ore 19.30 e 21.00).

La serata, attraverso brani raramente eseguiti di Adrian Willaert, Giacomo Gorzanis e del più celebre Orlando di Lasso, esplora il repertorio delle canzoni villanesche del Cinquecento.

6 maggio 2025
Sempre mi ride sta
La fortuna delle canzoni villanesche nel ‘500

Programma

ore 21.00 Adrian Willaert (Roeselare, 1490 - Venezia, 1562)
Le vecchie per invidia sono pazze
Sospiri miei d’oime dogliorirosi
Sempre mi ride sta
da Primo libro di Canzone Villanesche alla napolitana a Quatro Voci (Venezia 1545)

Giacomo Gorzanis (Trieste, 1520 ca. - ?, tra il 1575 e il 1579)
Basciami con ssa bocca
da Il secondo libro delle Napolitane à tre voci (Venezia, 1571)
Questi capelli d’or
da Il primo libro di napolitane che si cantano et sonano in leuto (Venezia 1570)

Orlando di Lasso (Mons, 1532 ca.- Monaco di Baviera, 1594)
Madonna mia, pietà chiam’et aita
Tu sai, madonna mia, ch’io t’amo e voglio
No giorno t’haggio havere in tra ste mane
La cortesia voi, donne predicate
Tu, traditora m’hai puost’a sto core
Sto core mio, se fosse di diamante
da Le quatoirsiesme livre a 4 parties (Anvers, 1555)

Adrian Willaert
Vecchie letrose
da Primo libro di Canzone Villanesche alla napolitana di M. Adriano VVigliaret a Quartro Voci (Venezia 1545)

Mitsuki Minagawa, baritono
Chiara Rebaudo, soprano
Clelia Fazzo Cusan, alto
Niccolò Perego, tenore
Giorgio Tosi, basso e viella
Angelo Basile, tenore e violino
Matteo Taverniti, flauti
Alessia Travaglini, viola da gamba
Priscila Gama, soprano
arpa Davide Perduca, viuela
Lorenzo d’Erasmo, percussioni

💢 Calendario 💢

17 dicembre 2024
From the East
Orchestra di chitarre “Filippo Gragnani”
Guido Muneratto, direttore

28 gennaio 2025 ore 21.00
Il Jazz degli anni '70 e '80
Civici Corsi di Jazz

11 febbraio 2025 ore 21.00
Serata CEM
#ibrida1
Centro di Educazione musicale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

25 febbraio 2025
ore 19.30 Telemann, Haydn, Taktakishvilli
ore 21.00 Cameristica per fiati

11 marzo 2025
ore 19.30 I colori della chitarra
ore 21.00 Danze

25 marzo 2025
ore 19.30 Schubert, Villa-Lobos, Piazzolla
ore 21.00 Cameristica con pianoforte

8 aprile 2025 ore 21.00
Serata Civici Corsi di Jazz

15 aprile 2025
ore 19.30 I rimpianti di Josquin
ore 21.00 R. Schumann, Dichterliebe

29 aprile 2025
ore 19.30 Per flauto e pianoforte
ore 21.00 Sonate e sonatine

6 maggio ore 21.00
Istituto di Musica Antica

13 maggio ore 21.00
Canti, sonate e danze

27 maggio ore 21.00
Arpistica

10 giugno 2025
ore 19.30 Fra Italia e Francia
ore 21.00 Per archi e pianoforte