



in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus di Venezia

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO - FONDAZIONE MILANO
in collaborazione con il Civico Museo degli Strumenti Musicali di Milano
Castello Sforzesco, Sala della Balla, MI
Progetto Medioevo
3 maggio 2025 ore 16.00
Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia
Il codice francescano It. IX, 145 della Biblioteca Marciana di Venezia
La messa Resvellies vous di Guillaume Du Fay, laude inni e mottetti dal codice
Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado diretto da Claudia Caffagni
in collaborazione con la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus di Venezia
ingresso libero fino a esaurimento posti
entrata dal Cortile della Rocchetta
distribuzione tagliandi d'accesso a partire dalle ore 15.00
🚩29 aprile 2025 ore 17.00
Venezia, Sale Monumentali, Biblioteca Nazionale Marciana, ingresso da piazzetta San Marco 13a
Musica in un convento francescano del Quattrocento a Venezia - Il codice francescano It. IX, 145 della Biblioteca Marciana di Venezia, il concerto dell'Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di sabato 3 maggio al Castello Sforzesco, in programma il 29 aprile anche presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, conclude il corso annuale di Musica Medievale tenuto da Claudia Caffagni presso Villa Simonetta, sede della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado. Il corso e il concerto si focalizzano sul repertorio della prima parte del manoscritto,in particolare sulla Messa Resvellies vous di Dufay a cui verranno affiancati laudi e inni latini.
L'Ensemble è il risultato di un progetto didattico da anni portato avanti da Claudia Caffagni, coordinatore dell’Istituto di Musica Antica della Scuola,
ed è costituito da un gruppo di giovani musicisti, provenienti da differenti esperienze musicali
e da diversi paesi del mondo, uniti dall'interesse per la ricerca rivolta a un repertorio medievale spesso raro e ancora da esplorare.
Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Angelo Basile, voce, viella, ribeca
Martina Bomben, voce
Del Bianco Virginia, voce, organetto portativo
Angelica Maggio, voce
Mitsuki Minagawa, voce, organetto portativo
Sofia Paoli, voce
Tommaso Petracchi, flauti
Cecilia Tamplenizza, voce
Matteo Taverniti, flauti, voce
Giorgio Tosi, viella, voce
Claudia Caffagni, voce, liuto, direzione
Il codice It. IX, 145 della Biblioteca Marciana di Venezia (I-Vnm MS It. IX. 145) fu copiato probabilmente a Venezia in ambito francescano nel Quattrocento. Stando allo stato attuale delle ricerche, la presenza di numerosi elementi francescani infatti conferma l’ipotesi, avanzata e supportata da molti studiosi, che il manoscritto nella sua interezza sia stato compilato per qualche convento di Frati Minori, a uso privato negli uffici religiosi. Esso consta di due parti nettamente distinte per contenuti: la prima più antica (ff. 1-41v, per la parte notata), risalente presumibilmente alla prima metà del secolo, contiene il primo Ordinarium Missae di Guillaume Dufay (Missa sine nomine/Resvelliés vous) in una versione ridotta (mancanza della voce del contratenor nei movimenti del Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei) rispetto a come si presenta negli altri testimoni (I-Ao, Cod 15; I-Bc, Q15; I-Bu, Ms 226), altri frammenti di messe, inni latini e laudi generalmente a due voci. La notazione è fine e ornata, di tipo francese, nera-rossa. Al f. 43r comincia una serie di testi di laudi non musicate che si conclude al f. 85v. La seconda parte del manoscritto (ff.86r-196r), compilata da varie mani, con alternanza di testi e composizioni musicali con notazione rozza e ineguale, probabilmente è più tarda della prima.
_____________________
L'Ensemble di Musica Medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano è il risultato di un progetto didattico da anni portato avanti da Claudia Caffagni, coordinatore dell’istituto di Musica Antica. L’Ensemble è costituito da un gruppo di giovani musicisti, provenienti da differenti esperienze musicali e da diversi paesi del mondo, uniti dall'interesse per la ricerca rivolta a un repertorio medievale capace di raccontare una parte importante della nostra storia e della nostra tradizione musicale e ancora molto da esplorare. La formazione si è esibita in varie occasioni presso la Fondazione Ugo e Olga Levi onlus di Venezia, per il Festival Grandezze & Meraviglie di Modena, in concerti realizzati in collaborazione con il Civico Museo degli Strumenti Musicali del Castello Sforzesco, nel Duomo di Milano all’interno del ciclo Il Mese della Musica, rassegna patrocinata dall’Arcidiocesi di Milano, da Regione Lombardia e dal Comune di Milano e nelle edizioni 2018 e 2019 del festival MITO Settembre Musica.
Claudia Caffagni ha iniziato lo studio del liuto sotto la guida del padre all’età di tredici anni. Ha successivamente studiato con J. Lindberg -conseguendo il diploma al Royal College of Music di Londra nel 1989- e con H. Smith alla Schola Cantorum Basiliensis. Nel 1986 è stata fra le fondatrici dell’ensemble laReverdie, uno dei più importanti gruppi che si dedicano all'interpretazione della musica medievale, con il quale svolge un’intensa attività concertistica e discografica (Arcana), sia in qualità di liutista sia di cantante. Nel 1994 ha conseguito cum laude la laurea in Architettura presso lo IUAV di Venezia. Dal 1998 tiene regolarmente seminari e master class, in Italia e all’estero, come specialista del repertorio medioevale. Ha insegnato liuto medievale e Notationskunde presso la Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen (2007-2015). Dal 2005 è docente di Musica medievale presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano.