Ballata italiana del Trecento

1 luglio Notturni in Villa Simonetta - si apre con la musica antica

ore 19.30 Cum recta percussione - ore 21.00 Georg Philipp Telemann, Concerti per flauti e archi

ingresso libero senza prenotazione

Villa Simonetta, sede storica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, dall'1 al 5 luglio diviene, come ogni anno, la sede dei Notturni in Villa: cinque intense e ricche serate musicali, che ben rappresentano la vocazione civica della città di Milano e che accompagnano l'estate del pubblico milanese.

Ogni giornata è scandita da tre momenti. Alle 18.00, su prenotazione, è offerta al pubblico l'occasione di immergersi nell'esperienza totalizzante di UanTuUan (One to One), momento di ascolto inedito ad personam all'interno della deliziosa Cappella gentilizia di Villa Simonetta, affrescata da Bernardo Zenale.

Sotto il portico della villa, alle ore 19.30, si conferma anche per questa edizione il concerto all'ora dell'aperitivo, lo Spazio Anteprima, che precede quello delle 21.00 all'interno del cortile sul retro della villa e che a esso è legato dal punto di vista tematico. Ogni serata è infatti espressione di uno specifico genere o Istituto musicale della Civica: l’1 luglio è dedicato alla musica antica; il 2 luglio al jazz; il 3 luglio alla ricerca e alla sperimentazione anche nella sua connessione con il video; il 4 luglio alla musica classica e il 5 luglio al canto lirico.

I Notturni creano così una linea ideale di collegamento tra gli Istituti che compongono la realtà vivace e in perenne evoluzione della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, scegliendo l'idea di raccordo, condivisione, dialogo tra i diversi generi musicali, pur rappresentati nella loro eccezionale e spiccata individualità.

_____________________________________________________

Anche quest'anno l'inaugurazione dei Notturni, lunedì 1 luglio, è dedicata alla musica antica.

Cum recta percussione, concerto dello Spazio Anteprima delle 19.30, si concentra su due laude (Onne homo; Laudamo la resurrectione) e in particolare sulla danza, scandita dal suono delle percussioni.
A interpretare il raro repertorio e a improvvisare su basso ostinato di Gagliarda e Ciaccona è un ensemble di percussioni costituito da un gruppo di musicisti provenienti da differenti esperienze musicali, uniti dall'interesse per la ricerca rivolta a un repertorio poco frequentato ma prezioso, ancora da esplorare ma capace di raccontare una parte importante della tradizione musicale europea.

Il concerto delle 21.00, diretto da Daniele Bragetti, è un omaggio a Georg Philipp Telemann e alla sua sterminata produzione. Telemann, compositore e organista tedesco assai prolifico, forse il più fecondo del suo tempo, fu attivo in tutti i generi musicali. Uomo di cultura, profondo conoscitore della musica a livello teorico e pratico (soprattutto di quella italiana), sfruttò le esperienze stilistiche musicali che i numerosi viaggi per tutta Europa gli permisero di approfondire e ad Amburgo divenne direttore di tutta la vita musicale della città. La sua produzione è straordinariamente vasta: scrisse opere teatrali, oratori, cantate sacre e profane, messe, mottetti, lieder e numerosissime opere strumentali. La produzione concertistica comprende quarantasei opere per strumento solista, ventisette “concerti doppi” (due solisti), quindici concerti di gruppo (con più di due solisti), otto concerti grossi.
Nello sterminato materiale lasciato da Telemann, la serata si focalizza sui Concerti per flauti e archi, che colgono il clima dell'epoca con una evidente predilezione per lo stile galante, come nel caso della Tafelmusik (Musique de table), raccolta di composizioni strumentali concepite come esempi di musica da tavola cortese.

Notturni in Villa 2024

Lunedì 1 luglio 2024 - MUSICA ANTICA
ore 18.00 - 19.30
UanTuUan
esperienza di ascolto immersivo
Cappella gentilizia di Villa Simonetta

ore 19.30 portico di Villa Simonetta ingresso libero
SPAZIO ANTEPRIMA
concerto all'ora dell'aperitivo

Cum recta percussione
Onne homo, lauda (I-CTb MS91)
Laudamo la resurrectione, lauda (I-CTb MS91)
J.B. Lully, La générale de la Garde Française
Improvvisazione per ensemble di percussioni su basso ostinato di Gagliarda e Ciaccona
Improvvisazioni per ensemble di percussioni

Dalila Borra, Laura Habegger, Francesca Signorini, Eugenia Buzzetti , Giuditta Comerci
Chiara Greco, Sara Romagnoli, Francesca Provezza, Lorenzo D'Erasmo, ensemble di percussioni

ore 21.00 cortile di Villa Simonetta ingresso libero
concerto SERALE

Georg Philipp Telemann

Concerti per flauti e archi
G. Ph. Telemann (1681 -1767)
Ouverture (dalla Suite in la minore per flauto e archi)
largo-allegro
Concerto in sib maggiore per due flauti e archi
grave - vivace - tendrement - gayment
Concerto in la minore per flauto dolce, viola da gamba e archi
Concerto in Re maggiore per quattro violini
adagio - allegro - grave - allegro
Conclusion in mi minore (da Tafelmusik, 1. Production)
Rita Perego, Rosario Scafili, Matteo Taverniti, flauti dolci
Enrico Luca, Eleonora Casolari, flauto traversiere
Angelo Basile, Martin Moya, Flavia Succhiarelli, Lucilla Tempella, violini
Anaïs Lauwaert, viola da gamba, contrabbasso
Chiara Cardelli, violoncello
Kohei Takeoka, clavicembalo
Daniele Bragetti, direttore

Ph Denise Prandini