Avviso per la formazione di un elenco di professionist* idone* alla Direzione della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado

Pubblicato il: 3 maggio 2024


Fondazione Milano indice un avviso pubblico per la formazione di un elenco di professionist* idone* alla Direzione della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado.

20 maggio 2024 - N.B. A seguito di richieste di chiarimenti sui contenuti dell'Avviso, il Consiglio di Amministrazione ha valutato opportuno pubblicare un testo rettificato in alcune sue parti, ferma restando la scadenza della procedura.

La persona individuata sarà incaricata di analizzare le tendenze del settore dello spettacolo musicale e i relativi bisogni formativi che ne conseguono, di promuovere l’autonomia e la specificità del Dipartimento di Musica, di formulare le strategie didattiche, di proporre i proporre programmi di insegnamento, studio, ricerca, formazione culturale, tecnica, in raccordo con gli indirizzi, obbiettivi e programmi disposti dal Consiglio di Amministrazione e di operare in raccordo con i programmi di lavoro e le iniziative disposti dalla Direzione Generale, volti al conseguimento degli scopi istituzionali.

Dovrà presidiare lo sviluppo di un piano di formazione della Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” rispetto agli indirizzi del Consiglio di Amministrazione della Fondazione e ai programmi di lavoro e alle iniziative volte al conseguimento degli scopi istituzionali. Il Direttore dovrà conoscere, in base ai percorsi formativi seguiti e all’esperienza maturata sul campo, le basi pedagogiche dell’insegnamento della musica e delle nuove tecnologie connesse a tale ambito, le metodologie di gestione per progetti e gli elementi di valutazione economica della formazione, nonché i principi di organizzazione e gestione del personale. Avendo maturato capacità di leadership e gestione del lavoro di gruppo, alla Direzione della Scuola è richiesto di agire autonomamente nell’individuare e contattare quanti hanno ruolo nel processo formativo, per dialogare con specialisti nelle aree o materie da includere nel progetto formativo, per l’attuazione dei succitati indirizzi e programmi di lavoro. Deve saper condurre colloqui individuali e di gruppo, elaborare griglie di pre-analisi, valutazione in itinere e finale, deve saper gestire budget, oltre che saper coordinare, controllare e misurare le azioni progettate gestendo le risorse umane ed economiche assegnate. Deve avere competenze gestionali e amministrative al fine di poter processare tutti gli adempimenti connessi alla direzione della Scuola. Dovrà avere capacità di dialogare e ingaggiare stakeholder esterni anche al fine di realizzare progetti finanziati anche al fine di contribuire al bilancio complessivo dell’ente, nonché capacità di lettura del mercato del lavoro di riferimento e profonda conoscenza delle filiere produttive e distributive in ambito musicale. Capacità ed esperienza lavorativa a livello internazionale, in un’ottica di apertura della scuola a studenti e docenti internazionali, saranno considerati titoli di interesse. Un dettaglio dei requisiti necessari è indicato nella sotto riportata tabella che si chiede di leggere con attenzione.

La persona individuata per la Direzione della Scuola promuoverà l’autonomia e la specificità del Dipartimento; formulerà le strategie didattiche, predisporrà i relativi progetti di insegnamento, studio, ricerca, formazione culturale e tecnica, rispondendone innanzi al Consiglio di Amministrazione; risponderà alla Direzione Generale della Fondazione per gli aspetti di carattere amministrativo e gestionale, afferenti come da Statuto allo svolgimento dell’attività della Fondazione, al buon andamento amministrativo contabile e finanziario, alla declinazione dei programmi di lavoro e delle iniziative volte al conseguimento degli scopi istituzionali.

La scadenza per la presentazione delle domande è entro e non oltre le ore 12 del 15 giugno 2024

Nell'Avviso (allegato) i dettagli, i requisiti e le modalità di presentazione della domanda.


Scadenza

sabato 15 giugno 2024 - ore 12:00

Stato

CHIUSO