DIRETTORE MARIO VALSECCHI

22 giugno I Civici Cori a San Fedele - MI, ingresso libero

Ottocento religioso in area germanica - Schubert, Mendelssohn, Bruckner

Domenica 22 giugno, ore 16.30
Chiesa di San Fedele, MI
ingresso libero fino a esaurimento posti

Ottocento religioso in area germanica
Schubert, Mendelssohn, Bruckner

I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Francesco Girardi, Fabio Zambon, maestri preparatori
Mario Valsecchi, direttore

DIRETTORE MARIO VALSECCHI

22 giugno I Civici Cori a San Fedele - MI, ingresso libero

Ottocento religioso in area germanica - Schubert, Mendelssohn, Bruckner

Domenica 22 giugno, ore 16.30
Chiesa di San Fedele, MI
ingresso libero fino a esaurimento posti

Ottocento religioso in area germanica
Schubert, Mendelssohn, Bruckner

I Civici Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
Francesco Girardi, Fabio Zambon, maestri preparatori
Mario Valsecchi, direttore

Il repertorio scelto da I Civici Cori per la stagione 2024/2025 appartiene a quella ampia letteratura corale sviluppata in Germania nel XIX secolo, in epoca, così detta Romantica. La pratica corale in Germania a quel tempo ha già alle spalle una lunga tradizione, frutto di un’estesa pratica, soprattutto in ambito “sacro”, liturgico, ma anche fuori dalle chiese, su testi poetici di varia natura. Oltre alle Cappelle Musicali fioriscono Società e Accademie Corali. I compositori che si dedicano a questo repertorio non sono solo sconosciuti Kapellmeister attivi nelle cattedrali di grosse città o anche di paesi, svolgendo prevalentemente in quegli ambiti la propria professione musicale. Tale ruolo, nelle chiese o in ambiti “profani”, spesso viene svolto anche da compositori che figurano oggi in primo piano nella storia della musica europea. Ad alcuni di questi autori si riferisce il repertorio presentato in questo programma musicale; Felix Mendelssohn, Anton Bruckner e Franz Schubert. Compositori che oggi sono considerati di prima grandezza nel grande repertorio sinfonico non hanno disdegnato di occuparsi anche della musica corale, destinando spesso le loro opere a compagini “amatoriali” e a organici vocali-strumentali contenuti.

Mario Valsecchi, note

MAGGIORI INFORMAZIONI