DSCF2857 ph Marina Alessi web

1/5 luglio - Notturni 2024 - UanTuUan, esperienza di ascolto immersivo nella Cappella gentilizia di Villa Simonetta - un musicista, un ascoltatore

Scegli la tua fascia oraria e il tuo programma! Prenotazioni e.pace@fondazionemilano.eu

iscrizioni entro il 26 giugno - iniziativa gratuita

CONVERGENZE SONORE 24 stringa loghi base COMPLETO DEF


Tornano i Notturni in Villa
Musica a Villa Simonetta 2024
1 - 5 luglio 2024
Milano Villa Simonetta, via Stilicone 36

ore 18.00
UanTuUan
esperienza di ascolto immersivo
un musicista e uno spettatore
Cappella gentilizia di Villa Simonetta
tutti i giorni della rassegna su prenotazione
e.pace@fondazionemilano.eu
iscrizioni entro il 26 giugno 2024
gratis - fino a esaurimento posti

* * *
ore 19.30
SPAZIO ANTEPRIMA
concerto all'ora dell'aperitivo
sotto il portico
ingresso libero fino a esaurimento posti
senza prenotazione

* * *
ore 21.00
Concerto SERALE
in cortile
ingresso libero fino a esaurimento posti
3 luglio ore 21.30
senza prenotazione
* * * * * * * *
La rassegna Notturni in Villa 2024 della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
è dedicata agli appassionati di musica, ai curiosi, a chi crede nel talento dei giovani,
al pubblico che da sempre segue i concerti della Civica, a tutti milanesi, alla città

La rassegna è aperta al pubblico e gratuita
In caso di pioggia i concerti sono annullati
Food Truck dalle ore 19.00

La rassegna Notturni in Villa 2024 è inserita in Convergenze sonore, II edizione, progetto finanziato dal MiC e dal Comune di Milano: 24 concerti presso il Municipio 8 (Villa Simonetta; Certosa di Garegnano; Auditorium Baldoni; Spazio Polline della Stazione di Villapizzone; Auditorium di Casa Sollievo Bimbi VIDAS e Centro Diurno Disabili Ferraris)

___________________________________

PROGRAMMI UanTuUan

Cappella Gentilizia di Villa Simonetta
1
- 5 luglio 2024
gratis, tutti i giorni della rassegna su prenotazione
e.pace@fondazionemilano.eu
iscrizioni entro il 26 giugno 2024 fino a esaurimento posti

Per offrire a tutti gli interessati l'occasione di partecipare all'esperienza immersiva di UanTuUan, si richiede di esprimere più di una preferenza oraria (fino a un massimo di tre) all'interno della stessa giornata, in modo che, in caso di chiusura delle iscrizioni per una fascia, si possa passare automaticamente a un'altra che disponga ancora di posti liberi. Per lo stesso motivo si consiglia anche di segnalare un'alternativa alla giornata scelta, sempre associata a più di una fascia oraria.

💢💢💢💢💢💢💢

Scegli la tua fascia oraria e il tuo programma!

1 luglio 2024
🎵
ore 18.00 e ore 18.15 Angelo Basile, viella e voce
1. Veritas Veritatum (testo dai Carmina Burana) Anonimo dal manoscritto I-Fl MS Pluteus 29.1 (Antifonario dei Medici, ('F')) cc. 423v-424r; 2. Lucente stella (ballata monodica) Anonimo da V-CVbav MS Rossi 215 c. 22r; 3. Parlamento (estampie) Anonimo da GB-Lbl Add. MS 29987 cc. 60r-60v; 4. Amor mi fa cantare (ballata monodica) Anonimo da V-CVbav MS Rossi 215 c. 18v
ore 18.30 e ore 18.45 Silvia Vavassori, liuto rinascimentale e voce
Bossinensis - Zephyro spira; Bossinensis - O mia cieca e dura sorte; Capirola, O mia cieca e dura sorte; Anonimo, Che faralla, che diralla; Capirola, Che faralla, che diralla; Da Milano, Fantasia 33
ore 19.00 e ore 19.15 Eleonora Casolari, flauto solo
J.S. Bach, Partita in La minore per flauto solo, BWV 1013 - I. Allemande II. Corrente III. Sarabande IV. Bourrée anglaise

🎵2 luglio 2024
Selezione di standard dal repertorio jazzistico
ore 18.00 e ore 18.15 Lorenzo Cortinovis, tromba
ore 18.30 e ore 18.45 Kevin Bonilla, trombone
ore 19.00 e ore 19.15 Matteo Giambra, sassofono

🎵3 luglio 2024
ore 18.00 e ore 18.15 Lucas Souza dos Santos, chitarra
L. Legnani, Fantasia op. 19
ore 18.30 e ore 18.45 Enea Tramontana, flauto
C.P.E. Bach, Sonata per flauto solo in la minore
ore 19.00 e ore 19.15 Lucrezia Bussola, violino
J. S. Bach, Largo da Sonata n.3 BWV 1005 per violino solo
K. Penderecki, Cadenza per violino solo

🎵4 luglio 2024
ore 18.00 Ludovica Ferrari, violino
P. Hindemith, Mässig schnell - Massig bewegt da Sonata op. 11 n .6
ore 18.15 Ludovica Ferrari, violino
P. Hindemith, Mässig bewegt - Finale, lebhaft dalla Sonata op. 11 n. 6
ore 18.30 e ore 18.45 Mariachiara Giambelli, chitarra
R. S. Brindle, Adagio - Allegro da Sonatina Fiorentina
A. Dumond, Comme un hommage à Ravel
ore 19.00 e ore 19.15 Gabriele Scaioli, viola
B. Campagnoli, Capriccio n. 6
F. A. Hoffmeister, Studio per viola n. 4
A. Rolla, Intonazione in Sol

🎵5 luglio 2024
ore 18.00 Alice Tardino, chitarra
L. Legnani, Capriccio n. 2 e 30 da 36 Capricci
J. K. Mertz, Liebeslied
G. Regondi, Studio n. 1
ore 18.15 Alice Tardino, chitarra
M. Giuliani, La Caccia op. 109
ore 18.30 Roberto Ghezzi, viola
F. Donatoni, Allegro molto moderato - Largamente da Sonata per viola
ore 18.45 Roberto Ghezzi, viola
F. Donatoni, Largamente - Allegro non troppo (Fuga) da Sonata per viola
ore 19.00 e ore 19.15 Stefano Trotta, violino
J. S. Bach, Fuga da Sonata per violino n. 3 BWV 1005 in do maggiore
__________________________________________________________________________________

I Notturni della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado sono dedicati agli appassionati di musica, ai curiosi, a chi crede nel talento dei giovani
al pubblico che da sempre segue i concerti della Civica, a tutti milanesi, alla città

La rassegna è aperta al pubblico e gratuita
In caso di pioggia i concerti sono annullati
Food Truck dalle ore 19.00

La rassegna Notturni in Villa 2024 è inserita in Convergenze sonore, II edizione, progetto finanziato dal MiC e dal Comune di Milano: 24 concerti presso il Municipio 8 (Villa Simonetta; Certosa di Garegnano; Auditorium Baldoni; Spazio Polline della Stazione di Villapizzone; Auditorium di Casa Sollievo Bimbi VIDAS e Centro Diurno Disabili Ferraris)

DSCF6740 ph Marina Alessi web

DSCF0429 ph Marina Alessi web

DSCF2836 ph Marina Alessi web

DSCF2817 ph Marina Alessi web

DSCF6755 ph Marina Alessi web