Plini

MARAT/SADE

La persecuzione e l'assassinio di Jean Paul Marat, rappresentati dai filodrammatici di Charenton, sotto la guida del Marchese De Sade

di Peter Weiss
a cura di Marco Plini con attrici e attori del 2° anno Corso recitazione
19 - 20 -21 giugno ore 19.00
22 giugno ore 16

Nota alla regia di Marco Plini

Il teatro politico insegnato a scuola va inteso come elemento di resistenza culturale, non tanto di natura ideologica, ma come idea di pratica di un mestiere che, operando nel proprio tempo, pretenda di partecipare alla costruzione del futuro.
In quest’ottica quest’anno gli allievi si confronteranno con un monumento del teatro degli anni ’60, il MARAT/SADE di Peter Weiss. E’ un percorso attraverso un modello di teatro epico, non ortodosso ed ampiamente adattato agli strumenti recitativi del secondo anno, allo scopo di sviluppare il tema principale del testo, la dialettica tra due visioni del mondo quella delusa e decadente di Sade, disgustato dall’uomo e dalla sua incapacità di cambiare la propria natura rapace e la visione illuministica di Marat che continua fino agli ultimi istanti della propria vita a credere nella possibilità progressista di emancipare l’umanità attraverso la giustizia e l’eguaglianza portate dalla rivoluzione francese.

Alcuni elementi per comprendere il nostro lavoro:
- E’ ambientato nel manicomio di Charenton nel 1809. In pieno trionfo Napoleonico.
- Parla dei fatti del 1793, anno dell’assassinio di Jean Paul Marat da parte di Charlotte Corday, una giovane girondina che è convinta che uccidendo il leader più radicale della Rivoluzione fermerà la violenza.
- Il testo è scritto negli anni ’60, è diretto al pubblico di quell’epoca anche se potrà sembrare riferirsi a questi nostri anni di passioni tristi.
- Non è una apologia della Rivoluzione Francese.

Sfoglia l'album fotografico dello spettacolo

Questa preziosa guida per lo spettatore è stata realizzata da Giorgia Zatti in collaborazione con tutta la classe.

spettacolo a cura di Marco Plini
assistenti Riccardo Iellen, Alessio Boccuni

interpreti Tommaso Allione, Ludovica Angelini, Andrea David, Francesco Della Volpe, Caterina Erba, Roberta Gallo, Camilla Lacaud, Gabriele Martini,
Pietro Moser, Carlotta Pistillo, Yuliia Redila, Daniele Santoro, Filippo Siano, Giorgia Zatti.

Luci Paolo Latini, Simona Ornaghi
Scene Mattia Franco, Mikela Pelivani
Costumi Nunzia Lazzaro, Fabiola Soldano

NEWS CORRELATE

Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi

STAGIONE CIVICA 2024 | 1° EDIZIONE

dicembre 2023 > luglio 2024 - Via Salasco 4, Milano

STAGIONE CIVICA 2024 | 1ª EDIZIONE è la surprise bag della Paolo Grassi, offerta gratuitamente alla città di Milano che propone da dicembre 2023 a luglio 2024 spettacoli di danza, prosa, teatro fisico, letture e mise en espace, cinema e multimedialità, messi in scena da registi, performer, autori e coreografi di fama nazionale ed internazionale.

CONTINUA