Iscrizioni aperte Abbado 2024

Dal 17 maggio - Aperte le iscrizioni alle ammissioni della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado - a. a. 2024 - 2025

Antica, Classica, Ricerca Musicale (IRMus), Composizione Popular Music, Civici Corsi di Jazz, I Civici Cori, CEM (Centro di Educazione Musicale)

Dal 17 maggio 2024
Aperte le ammissioni
per il nuovo anno accademico 2024/2025

La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, dal 14 dicembre 2018 (decreto direttoriale n. 3316 del 13/12/2018), è autorizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a rilasciare, al pari dei Conservatori, diplomi accademici di secondo livello AFAM, equiparati a percorsi di laurea specialistica.


¤ Istituto di Musica Antica
Vocazione internazionale
Unico nel suo genere in Italia, noto anche per la proposta didattica di livello internazionale, l’Istituto, strutturato come le più importanti scuole di musica antica europee, affianca lo studio a un’intensa attività concertistica in partnership con le principali istituzioni musicali. Numerose le partecipazioni a festival di musica antica in Italia e all'estero.

¤ Istituto di Musica Classica
Tra tradizione e innovazione

L’Istituto di Musica Classica propone programmi e piani di studio musicali molto diversificati per età ed esigenze degli studenti: dal periodo prescolare in avanti. I corsi offrono un percorso di apprendimento organico, che dai primi rudimenti giunge fino al diploma accademico di secondo livello. Nell'Istituto di Musica Classica rientra l'attività amatoriale de I Civici Cori, che non prevede l'ammissione ma un semplice colloquio preliminare. Oltre ai corsi curricolari, i più piccoli possono iscriversi a SI FA MUSICA, corso di Educazione musicale per bambini, e al Coro di Voci bianche.

¤ IRMus (Istituto di Ricerca Musicale)
Creatività, teoria, tecnologia
L’Istituto di Ricerca Musicale (IRMus) forma figure professionali che coniugano creatività e capacità performative con le nuove tecnologie: compositori per l’immagine con abilità tecniche, tecnici del suono con competenze musicali, compositori nell'ambito popular music. Oltre allo studio teorico in aula, gli studenti realizzano colonne sonore per cortometraggi, animazioni, documentari, spettacoli teatrali, spot e registrazioni, editing e mixaggi.

¤ Composizione Popular Music
Comporre, arrangiare e produrre

Con il Triennio accademico di Composizione Popular Music, novità assoluta nel panorama europeo, la Scuola si apre alla molteplicità dei generi musicali compresi il rock, il pop, la canzone d’autore, e contemporaneamente guarda a sbocchi professionali di grande attualità sulla scena musicale contemporanea, tra cui la composizione, la trascrizione, l’arrangiamento, la produzione e organizzazione musicale in ambito pop-rock. I docenti del corso provengono da diversi ambiti musicali. Il percorso comprende inoltre seminari con figure di primo piano nel panorama della canzone, del rock e dei generi più attuali: compositori, parolieri, cantautori, arrangiatori-produttori, topliner, strumentisti.

¤ Civici Corsi di Jazz
Il gusto della performance
I corsi rappresentano una vera e propria eccellenza nella didattica musicale italiana e fanno parte delle più importanti realtà europee per l’insegnamento del jazz.
I Civici Corsi di Jazz hanno sempre coniugato l’attività di formazione e quella concertistica, impegnando studenti e docenti in progetti musicali comuni di alto livello artistico.

¤ CEM (Centro di Educazione Musicale)
Musica per tutti

Le possibilità formative del CEM coinvolgono bambini e adulti, senza limiti di età, e riguardano tutti i repertori e tutti i generi: dalla musica antica e barocca alla classica, dal jazz al pop e al rock. Il CEM è una scuola popolare di musica, nel senso che si rivolge a tutti coloro che vogliono dedicare una parte del proprio tempo alla musica attiva, acquisire abilità in uno o più strumenti e in vari repertori o comporre musica.
Il CEM offre a chiunque, sia sprovvisto di conoscenze tecnico-strumentali sia in possesso di competenze musicali, l’occasione di avvicinarsi alla musica.


° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° ° °
Ammissioni aperte dal 17 maggio 2024
¤ Istituto di Musica Antica
fino al 27 maggio - sessione estiva
dall'1 luglio al 28 agosto - sessione autunnale (riapertura ammissioni in caso di disponibilità di posti)
¤ Istituto di Musica Classica; IRMus (Istituto di Ricerca Musicale); Popular Music; I Civici Cori
fino 28 agosto
¤ Civici Corsi di Jazz
fino al 21 maggio - sessione estiva
dal 22 maggio al 28 agosto - sessione autunnale
¤ CEM - Centro di Educazione Musicale
fino al 12 settembre
_________________________________

info iscrizioni
segreteria studenti
Antonio Di Cesare
02.97.15.24.10, a.dicesare@fondazionemilano.eu

_________________________________

La Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, nata nel 1862 e fondata con lo scopo di formare strumentisti per la Civica banda e coristi per il Teatro alla Scala, ha assunto un ruolo di prima grandezza all’interno della vita musicale e formativa milanese. Fa parte di Fondazione Milano Scuole Civiche, ente fondato e sostenuto dal Comune di Milano che opera nel campo dell’Alta Formazione. È articolata in cinque Istituti: Musica Antica, Musica Classica, Ricerca Musicale (IRMus), I Civici Cori, Civici Corsi di Jazz. Ai cinque Istituti si aggiunge il CEM, Centro di Educazione Musicale. Dal 2022 tra i numerosi corsi, si è aggiunto quello di Composizione Popular Music, novità assoluta nel panorama europeo.
I bambini, con inizio indicativamente nel mese di ottobre, possono invece frequentare il percorso SI FA MUSICA o entrare nel Coro di voci bianche.
La Scuola offre diversi percorsi professionali, tecnici, propedeutici e amatoriali, e si sviluppa dalla fascia prescolare fino ai corsi post - laurea. È inserita inoltre in prestigiosi programmi internazionali grazie all’alta percentuale di iscritti stranieri e grazie ai diversi gruppi stabili che si sono costituiti, spesso invitati a tenere concerti in Italia e all’estero. Numerosi gli studenti che l’hanno frequentata, molti dei quali sono ora affermati professionisti: Alessio Corti, Lorenzo Ghielmi, Enrico Onofri, Emilio Pomarico, Carlo Rizzi. Non meno importanti i docenti che si sono succeduti nel tempo e altre personalità che con la Civica Claudio Abbado hanno collaborato, come Laura Alvini, Irvine Arditti, Cathy Berberian, Bruno Bettinelli, Paolo Borciani, Chick Corea, Ron Carter, Franco Donatoni, Hugues Dufourt, Diamanda Galas, Gérard Grisey, Petre Munteanu, Terry Riley, Charles Rosen, Salvatore Sciarrino, Karlheinz Stockhausen, Maria Tipo.
Nel 2012, in occasione dei 150 anni dalla fondazione, il Sindaco Giuliano Pisapia ha conferito all’istituzione l’Ambrogino d’Oro e consegnato la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica.