David Chan

David Chan - Masterclass di violino e musica da camera, dal 10 al 14 febbraio 2025 e prova concertata finale

Progetto Masterclass Accademia Abbado a Volvo Studio Milano - in collaborazione con Volvo Studio Milano e il supporto di Fondazione BPM

prova concertata - ingresso libero con registrazione
FONDAZIONE BPM Logo BN

Civica Scuola di Musica Claudio Abbado
in collaborazione con Volvo
e il supporto di Fondazione BPM

David Chan
Masterclass di violino e musica da camera
aperte al pubblico

dal 10 al 14 febbraio 2025

Lunedì 10 febbraio ore 15.00 - 19.30
Martedì 11 febbraio ore 10.00 - 12.30; 15.00 -19.30
Mercoledì 12 febbraio ore 10.00 - 12.30; 15.00 -19.30
Giovedì 13 febbraio ore 10.00 - 12.30; 15.00 -19.30
Venerdì 14 febbraio ore 15.00 -18.15; 18.30

prova concertata 14 febbraio ore 18.30 Volvo Studio Milano
concerto 15 febbraio ore 18.00 ADI Design Museum
David Chan, direttore

Volvo Studio Milano
viale della Liberazione, angolo via Melchiorre Gioia

Quote di iscrizione

Musica da camera 530€
Orchestra 400€

Grazie al contributo di Fondazione BPM e Volvo
, i corsi saranno completamente gratuiti

______________

Progetti d’eccellenza e spazi eccezionali: continua con successo la collaborazione tra la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado e Volvo Italia, con il suo Volvo Studio Milano, spazio speciale che racconta i mille volti di Milano, offre contenuti di straordinario livello artistico e valorizza i giovani invitando il pubblico a scoprire un luogo assolutamente originale con le sue iniziative inedite.

Il progetto Masterclass Accademia Abbado della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, grazie al contributo di Fondazione BPM e di Volvo, ospita dal 10 al 14 febbraio le masterclass di violino e musica da camera di David Chan, uno dei più abili violinisti della sua generazione, attualmente alla sua 25esima stagione presso l'Orchestra del MET di New York, di cui di recente è stato nominato anche Direttore Artistico.

L'iniziativa, che si colloca all'interno del progetto Masterclass Accademia Abbado - Professore d'Orchestra, consente ai milanesi di assistere alle lezioni del maestro David Chan con alcuni giovani studenti che si preparano ad affrontare l'emozionante avventura col pubblico e soprattutto ad acquisire le abilità tecnico-strumentali per fronteggiare sfide impegnative e altamente professionalizzanti.

Come nella scorsa stagione Volvo Studio Milano diventa così per ben cinque giorni una location assolutamente unica, una vetrina per i giovani, futuri artisti, un cantiere musicale aperto alla città, uno spazio gratuito e accessibile ad appassionati, curiosi, esperti, passanti occasionali.

In Volvo Studio Milano, con la sua affascinante architettura a vetrate, visibile alla città, mix perfettamente in equilibrio tra raffinatezza e innovazione, sarà possibile entrare liberamente e senza prenotazione per assistere alle lezioni di un musicista delle più importanti formazioni musicali del mondo.

Un'occasione preziosa e irripetibile soprattutto per chi non ha un rapporto frequente con la musica classica e desidera conoscerla e apprezzarla da vicino, nei suoi tratti più autentici e vitali.

Le giornate di studio con Chan, aperte al pubblico, si concludono con una prova concertata di alcuni studenti delle masterclass, scelti dal docente, alle 18.30 (iscrizione al link in pagina). La prova, con un programma a sorpresa e a ingresso gratuito su prenotazione, precede il concerto finale di sabato 15 febbraio presso ADI Design Museum, uno dei luoghi più rappresentativi della Milano contemporanea.
Sia la prova sia il concerto finale sono diretti dal maestro David Chan.

Ti aspettiamo al Volvo Studio Milano!

Usa questo link per registrarti alla prova concertata del 14 febbraio
https://eventi.volvocaritalia.com/lezioni-aperte-david-chan-concerto-finale-degli-allievi?utm_medium=web&utm_content=event_web_1x1_vsm-event-ponderosa&utm_campaign=it_event_awareness_2502_masterbrand_other_evento-vsm-lezioniaperte14febbraio&utm_source=civica

_____________________________________________

Conosciuto come uno dei più quotati violinisti della sua generazione, David Chan si sta rapidamente facendo un nome anche come direttore d'orchestra dall'insolita profondità interpretativa. Attualmente alla sua 25esima stagione come concertmaster della MET Orchestra di New York, ha recentemente ricoperto anche il ruolo di direttore musicale dell'APEX Ensemble, con il quale si è guadagnato grandi elogi per la programmazione innovativa, e di direttore musicale della Camerata Notturna, una delle principali orchestre da camera di New York.
In qualità di partner artistico del Mainly Mozart's Festival of Orchestras, ha diretto la famosa All-Star Orchestra, nonché un intero festival che riunisce musicisti della Los Angeles Philharmonic e della San Francisco Symphony e un'altra serie che unisce membri della MET Orchestra e della National Symphony Orchestra.
Sempre più richiesto sul podio, nelle ultime stagioni Chan ha diretto l'Orchestre Philharmonique Royal de Liège in Belgio, l'Orchestra Filarmonica di Malta e l'Orchestre Dijon Bourgogne in Francia; i festival estivi di Grant Park e Classical Tahoe; l'Orchestra Juilliard di New York City; Musique et Vin au Clos Vougeot, dove l'orchestra del festival comprende musicisti del Metropolitan Opera, della Filarmonica di Berlino, della Filarmonica di Vienna e di tutte le migliori orchestre di Parigi.
Come solista, è apparso sotto la direzione di direttori come James Levine e Fabio Luisi, con orchestre come la MET Orchestra, la Los Angeles Philharmonic, la San Diego Symphony, la Indianapolis Symphony, la National Symphony Orchestra di Taiwan e la Moscow State Symphony. È anche un musicista da camera che si esibisce regolarmente nell'area di New York e in tutti i principali festival estivi.
Oltre alle sue apparizioni in concerto, Chan è attivo come imprenditore e direttore creativo. Nel 2008, combinando il suo interesse per il vino con la sua passione per la musica, ha co-fondato il festival Musique et Vin au Clos Vougeot nella regione della Borgogna in Francia. Durante le 13 stagioni in cui ha ricoperto il ruolo di direttore artistico del festival, che abbina le degustazioni di vino alla musica e che attrae molti dei più grandi nomi della musica classica, come Yo-Yo Ma, Joyce DiDonato, Jean-Yves Thibaudet, Matthew Polenzani, Emmanuel Pahud, Menahem Pressler, Cho-Liang Lin, Gary Hoffman, Marlis Petersen e Ildar Abdrazakov.

Originario di San Diego, Chan ha iniziato la sua formazione musicale all'età di quattro anni. Dopo aver vinto i premi ai concorsi internazionali di violino Tchaikovsky e Indianapolis, ha debuttato a New York nel 1995 alla Avery Fisher Hall e alla Carnegie Hall nel 2003, eseguendo il Doppio Concerto di Brahms con la MET Orchestra. Allievo di Dorothy DeLay, Hyo Kang e Michael Tseitlin, si è laureato alla Harvard University e ha conseguito un master alla Juilliard School. Oltre a far parte della facoltà della Juilliard, è anche responsabile del prestigioso programma di esecuzione orchestrale della Manhattan School of Music; vive nell'area di New York City con la moglie, la violinista Catherine Ro, e i figli Annalise, Micah e Arianna.