EN AVANT coreografi nouvelle vague parte 1 e 2 Foto Alberto Calcinai 58

Corso sperimentale di Recitazione - Formazione per Teatro di Comunità

In attesa del riconoscimento da parte del MUR del Diploma di Master Accademico di I livello in recitazione – indirizzo Formazione per teatro di comunità

Un nuovo percorso di formazione continua, sistematica e di qualità per lo sviluppo professionale di un formatore teatrale, lanciato a maggio 2024 dalla Civica Paolo Grassi di Milano in collaborazione con la Cooperativa AttivaMente di Como

Breve descrizione del Corso

Il Corso sperimentale di Recitazione – Formazione per Teatro di Comunità è rivolto a persone in possesso di un diploma accademico di primo livello, di una laurea triennale o di un titolo di studio analogo conseguito all’estero e di diploma di una scuola di teatro di rilevanza nazionale con una frequenza di almeno due anni a tempo pieno.
Il corso intende lavorare sulla figura del formatore teatrale per l’ambito non professionista, sempre più richiesta dalle scuole, di ogni ordine e grado, negli ambiti sociali e professionali non teatrali come ad esempio comunità di recupero per i tossicodipendenti, centri diurni, penitenziari, centri di aggregazione nei quartieri periferici, aziende ecc.
Il programma del corso si basa sull’integrazione costante di contenuti teorici e pratici per formare figure capaci di padroneggiare e applicare le pratiche delle arti dello spettacolo e della loro pedagogia con obiettivi diversi da quelli performativi, avviando un processo di sviluppo umano e relazionale che porta a una trasformazione pratica, esperienziale, riflessiva, comunitaria o sociale.
L'ordinamento degli studi
, inoltre, è caratterizzato dall’approccio esplorativo ed esperienziale all’apprendimento, dalla sperimentazione costante della didattica teatrale, fornendo agli studenti una solida base per un pensiero originale e critico, volto ad affinare le loro abilità artistico-pedagogiche pratiche, potenziare l’atteggiamento investigativo, interrogativo e creativo nei confronti della pratica teatrale e quella di pedagogia artistica.

Per approfondire e iscriversi alla prima selezione